Acquistando questo prodotto direttamente nel nostro sito e-commerce: € 22,00

SAVOIA
 
La montagna. Le valli. La natura, la fatica, l'acqua surgiva, la purezza. Terreni ed uve uniche uniti a un clima difficilmente replicabile. La Savoia è un mondo apparentemente chiuso, abituato a guardare soprattutto a sé stesso, incurante di quello che fanno gli altri, insensibile alle tendenze del mondo. Per poi scoprire un giorno di essere essa stessa la tendenza. La Savoia ha tutto, e oltre al tutto ha lo sguardo disincantato e la sorpresa. La Savoia è un mondo nuovo, sottile e raffinato, mai docile senza essere ostile, di certo non estroverso ma mai di difficile lettura.
 
DOMAINE DES ARDOISIERES
 
Ubicazione della cantina:
Freterives, Savoia
 
Appellazione principale:
Coteaux de Cevins
 
Ettari vitati:
16 (12 a bacca bianca e 4 a bacca rossa). Resa media di 25 quintali per ettaro
 
Varietà coltivate:
Jacquère, Altesse, Malvoisie, Mondeuse Blanche, Chardonnay, Roussane, Pinot Gris, Persan, Gamay, Mondeuse Noir
 
Regime agronomico:
biodinamico
 
Fermentazioni spontanee:
Si
 
Bottiglie mediamente prodotte:
60000 annue
 
C'era una volta un sindaco savoiardo che addolorato dallo spopolamento della sua valle decise di porre un freno all'abbandono delle terrazze vitate sovrastanti il villaggio di Cevins, nell’Alta Savoia. Questo non è l'incipit di una fiaba ma una storia reale all'origine di alcuni dei più incredibili e originali vini naturali di Francia e del mondo intero. Quel sindaco, alias Denis Perroux, esiste davvero e fu l'ideatore di un progetto nato nel 1997 con il fine di preservare e riqualificare uno degli ambienti naturali più suggestivi e difficili della viticultura “eroica” delle Alpi francesi. Per attuare il suo intento Perroux si rivolse a Michel Grisard, viticultore biodinamico duro e puro della Savoia, e a un visionario ingegnere agronomico giunto appositamente dalla Champagne, tale Brice Omont, incaricati del reimpianto di alcuni lotti a varietà promiscue sulle pendenze fino al 70% sovrastanti Cevins. Sedici ettari complessivi su scisti di mica nei pressi di Albertville e Moutiers con filari promiscui delle varietà autoctone Altesse, Jacquère, Mondeuse Blanche, Persan oltre a quelle a cloni locali di Roussane, Chardonnay, Malvasia e Gamay. A quasi vent'anni quel progetto porta il nome di Brice Omont e del suo ormai leggendario Domaine des Ardoisières. Una viticultura eroica e appassionata quella di Brice su terrazzamenti di drammatica bellezza e a tutela di un terroir unico in cui ogni singolo microorganismo svolge un ruolo insostituibile nella degradazione del substrato roccioso e nella solubulizzazione degli oligoelementi e dei macroelementi in forma assimilabile alla vite. Ogni ceppo è così nutrito in modo specifico riconsegnandoci nel calice caratteristiche uniche e di inimitabile naturalezza espressiva per ogni specifico tratto di vigna. Qui l'unica vera favola è quella raccontata da questi nettari incredibili, figli delle altitudini, di un terroir strepitoso e della cocciuttagine visionaria del suo manico folle.
 
SILICE BLANC 2020
Jacquère 100%
     



LA VENDITA RISERVATA SOLO AD UN PUBBLICO MAGGIORENE



 Ristorante ed enoteca

Piazza Mazzanti,2 
Riolo Terme (RA)
Per info e prenotazioni: 054674381

Il locale occupa le cantine dell?antico Rivellino, la torre di guardia della Rocca, recuperata dalla famiglia Quarneti nel 1987 e location ideale per gli amanti del bere e del mangiare di qualità. Una selezione dei vini al calice ed in bottiglia che trova perfetto abbinamento con un ristorante attento alla selezione delle materie prime, che segue la tipicità e la stagionalità dei prodotti del territorio. La carta delle birre è diventata una concreta alternativa. Le paste fatte a mano, il tartufo , i funghi, la Mora Romagnola ed il Vitellone Bianco dell?Appennino Centrale sono le nostre specialità. Inoltre su richiesta, con almeno 3 o 4 giorni di preavviso, riusciamo ad organizzare menu a base di pesce e proposte banqueting fino a 30/35 persone.


Giorno di chiusura:

Martedì

Tipo di cucina:Cucina romagnola rivisitata
Prezzo medio vini esclusi:Euro 20/30
Orario di apertura:19.00 - 23.00
N° coperti56 coperti (24 all'aperto)


 

RICORDA DI AGGIUNGERMI ALL'ELENCO DEI PREFERITI!


SE SIETE INTERESSATI ALLA LISTA AGGIORNATA DEI VINI A MIA DISPOSIZIONE SCRIVETEMI

I METODI DI PAGAMENTO DA ME ACCETTATI SONO:

  • PAY PAL ( I FEEDBACK 0 O INFERIORI NON POSSONO UTILIZZARE QUESTO METODO DI PAGAMENTO E VERRANNO IMMEDIATAMENTE RIMBORSATI)
  • BONIFICO BANCARIO
  • ASSEGNO (L?OGGETTO VERRA? SPEDITO SOLAMENTE QUANDO VERRA? ACCERTATA LA COPERTURA DELL?ASSEGNO E NON PRIMA)
  • PER ALTRI METODI DI PAGAMENTO CONTATTATEMI DIRETTAMENTE