eBay MrBooky description

Fondamenti di chimica. Principi generali, esercizi

di Vieri Fusi, Luca Giorgi, Vito Lippolis

cover
EAN
9788879477857
Editore
Idelson-Gnocchi
Edizione
2
Anno di edizione
2022
Pagine
698

Descrizione

Il libro è stato concepito come testo di studio e consultazione per gli studenti del primo corso di chimica presente in qualsiasi Corso di Laurea del nostro sistema universitario. All’interno, lo studente troverà i principi generali alla base della chimica che, attraverso la loro conoscenza, sono un bagaglio imprescindibile per un percorso di laurea scientifica, dal futuro chimico al biologo, dal geologo al biotecnologo, dal nutrizionista al medico, dall’ingegnere al farmacista, dall’agronomo al fisico e così via.Per aiutare lo studio e la comprensione di questi principi e facilitare lo studente a verificare il suo apprendimento, sono stati inseriti alla fine di ogni capitolo sia un paragrafo concernente gli obiettivi minimi che dovrebbero essere acquisiti, sia una serie di domande di autovalutazione con le quali lo studente può valutare il proprio grado di preparazione. Nel libro è inclusa la parte di stechiometria, cioè quella parte della chimica che si occupa delle relazioni quantitative nelle trasformazioni chimiche; questa parte è necessaria per una corretta comprensione di molti degli argomenti trattati e per la loro applicazione reale. Nei capitoli è stata sviluppata un’ampia casistica per la risoluzione guidata degli esercizi di stechiometria nonché una serie di esercizi non risolti per i quali sono state riportate le soluzioni a fine testo. La presenza della parte di stechiometria permette al libro di essere adottato come testo unico in qualsiasi primo corso di chimica di livello universitario. In questa seconda edizione, alcuni capitoli sono stati rivisitati e sono state inserite alla fine del libro delle “Appendici” contenenti approfondimenti su alcuni argomenti trattati nei capitoli principali o di argomenti specifici; questo permette al libro di presentare una maggior completezza di trattazione per essere esaustivo anche in determinati corsi Laurea e di soddisfare la voglia di approfondimento che ogni studente dovrebbe avere in sé.