Acquistando questo prodotto direttamente nel nostro sito e-commerce: € 19,00

MICHELE SATTA

L’azienda Michele Satta nasce nel 1983, a Castagneto Carducci, nel cuore della Doc Bolgheri, di cui Michele è uno dei fondatori; è un territorio abitato da grandi famiglie e imprenditori del vino che hanno segnato la storia vitivinicola Toscana negli ultimi 30 anni.

L’azienda è a conduzione familiare con un dimensionamento stabile di 23 ettari e produce attualmente 150.000 bottiglie ottenute tutte da uva di produzione propria.

La filosofia dell’Azienda Michele Satta trae origine dalla vita del suo fondatore: una passione sconfinata per l’agricoltura che impara a 360 gradi durante la sua prima esperienza come operaio nella fattoria di Castagneto Carducci.

Bolgheri Rosso doc

"Questo vino è l’espressione del vigneto (circa 20 ettari) che ho piantato in questi anni avendo in mente il progetto “Bolgheri”, l’obiettivo cioè di valorizzare le caratteristiche di questo territorio per un rosso di grande carattere e piacevolezza. Tutta l’uva è coltivata con attenzioni antiche e dedizione artigianale, in un vigneto ad alta densità (circa 6000 piante/ ha) dove curo in particolare l’equilibrio naturale del vigneto. In vendemmia scelgo con raccolta manuale i grappoli a perfetta maturazione ed effettuo le fermentazioni senza aggiunta di lieviti artificiali, con rimontaggi o follature. Dopo 12 mesi di legno il vino va in bottiglia"e sosta in cantina per 6 mesi prima di essere venduto. 

Vitigni
Sangiovese 30%, Cabernet Sauvignon, 30% Merlot, 20% Syrah 10%, Teroldego 10% 

Epoca Vendemmia
Da inizio Settembre (Merlot) alla prima di Ottobre (Cabernet Sauvignon) 

Vigneti
Torre, Vignanova, Poderini, Campastrello 

Vinificazione
Le fermentazioni si svolgono in vasche di acciaio e cemento utilizzan do i lieviti spontanei. Inizialmente vengono effettuati due rimontaggi al giorno che in un secondo tempo vengono diradati a seconda di come procede l’estrazione. Lo stesso dicasi del tempo di macerazio ne, stimato in base ai frequenti assaggi. Dopo le malolattiche che naturalmente si svolgono nel mese di Novembre le varie vinificazioni sono assemblate e vanno in affinamento. 

Affinamento
12 mesi, parte in botti di cemento (30 hl), parte di barriques di secondo e terzo passaggio

Capacità di Invecchiamento
10 ann 



VENDITA RISERVATA SOLO AD UN PUBBLICO MAGGIORENNE

 

 Ristorante ed enoteca

Piazza Mazzanti,2 
Riolo Terme (RA)
Per info e prenotazioni: 054674381

Il locale occupa le cantine dell’antico Rivellino, la torre di guardia della Rocca, recuperata dalla famiglia Quarneti nel 1987 e location ideale per gli amanti del bere e del mangiare di qualità. Una selezione dei vini al calice ed in bottiglia che trova perfetto abbinamento con un ristorante attento alla selezione delle materie prime, che segue la tipicità e la stagionalità dei prodotti del territorio. La carta delle birre è diventata una concreta alternativa. Le paste fatte a mano, il tartufo , i funghi, la Mora Romagnola ed il Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale sono le nostre specialità. Inoltre su richiesta, con almeno 3 o 4 giorni di preavviso, riusciamo ad organizzare menu a base di pesce e proposte banqueting fino a 30/35 persone.


Giorno di chiusura:

Martedì

Tipo di cucina:Cucina romagnola rivisitata
Prezzo medio vini esclusi:Euro 20/30
Orario di apertura:19.00 - 23.00
N° coperti56 coperti (24 all'aperto)


 

RICORDA DI AGGIUNGERMI ALL'ELENCO DEI PREFERITI!


SE SIETE INTERESSATI ALLA LISTA AGGIORNATA DEI VINI A MIA DISPOSIZIONE SCRIVETEMI

I METODI DI PAGAMENTO DA ME ACCETTATI SONO: