La storia dell'Italia Meridionale nel periodo che fu chiamato del Regno del Sud non è stata, a tutt'oggi, oggetto di particolari attenzioni, pur essendo non prive di interesse sia le vicende nazionali sia quelle locali del periodo in questione. Il presente lavoro è stato iniziato su sollecitazioni di numerosi amici che avevano valutato favorevolmente un mio articoletto su questo stesso argomento apparso su di una rivista locale nell'ottobre dello scorso anno. Questo libro è nato, tra l'altro, con la speranza di richiamare l'attenzione, a tutti i livelli, su di un periodo così interessante e così poco conosciuto della nostra storia. Desidero qui ringraziare innanzitutto i professori Ruggero Moscati e Renzo De Felice che sono stati prodighi di suggerimenti e consigli.
Devo inoltre esprimere la mia gratitudine, per le informazioni cortesemente fornitemi, a coloro che presero parte attiva alla vita politica salernitana di quel periodo: comm. Vincenzo Avagliano, avv. Girolamo Bottiglieri, on. Francesco Cacciatore, avv. Ippolito Ceriello, dott. Ennio D'Aniello, avv. Mario Parrilli, prof. Matteo Rescigno, prof. Marcello Zinno. Un ringraziamento particolare è dovuto inoltre al prof. Riccardo Avallone. ...

Descrizione bibliografica
Titolo: Salerno capitale d'Italia
Autore: Massimo Mazzetti
Presentazione di: Ruggero Moscati
Editore: Salerno: Edizioni Beta, Dicembre 1974
Lunghezza: 303 pagine; 21 cm
ISBN: 9788885651524
Soggetti: Storia regionale locale e nazionale, Storia contemporanea, Novecento, Storiografia liberale, Seconda Guerra Mondiale, Fascismo, Armistizio, 8 Settembre, Rosario Romeo, Storia militare, Sbarco angloamericano, Salerno, 1943, Politica, Governo, Capitale, Renzo De Felice, Alleati, Americani, Germania, Nazismo, Tedeschi, Resistenza, Libertà, Esercito, Gran Bretagna, Winston Churchill, Benito Mussolini, Re d'Italia, Vittorio Emanuele III, Diplomazia, Burocrazia, Amministrazione Militare Alleata, Economia, Mercato nero, Prezzi, Italia del Sud, Monarchia, 1944, Sede provvisoria, Brindisi, Esecutivo, Agropoli, Carlo Alfani, Territori liberati, Occupazione tedesca, Sottosegretari, Brindisi, Regno del Sud, Decreti, Pietro Badoglio, Potenza, Bari, Umberto di Savoia, Africa, A. Carucci, CLN, Comitato di Liberazione nazionale, Svolta, Tito Zaniboni, Partito comunista, Palmiro Togliatti, Carlo Sforza, Gioacchino Volpe, Mac Mason Farlane, Amedeo Maiuri, Danilo Mannucci, Kesserling, Marxismo, Battaglie sindacali, Sinistra, Fascisti, Lavoro, Quotidiani, Notizie, Cronache, Fonti storiche, Diari, Memorie, Stampa, Editoria, Quotidiani, Nicola Monterisi, Galeazzo Ciano, Harold MacMillan, Nicola Oddati, Francesco Saverio Nitti, Adolfo Omodeo, Mario Parrilli, Ora del Popolo, Azione, L'Avanti, Repubblica di Salò, Dino Philipson, Raffaele Petti, Papa Pio XI, Chiesa, Giulio Rodinò, Vito Reale, Angelo Jervolino, Hull Cordell, Giuseppe Laterza, Lauria, Pasquale Villani, Ugo Spirito, Tito, Aliotta, Amendola, Vincenzo Arangio Ruiz, Ivanoe Bonomi, Girolamo Bottiglieri, Amadeo Bordiga, Luigi Cacciatore, Francesco Caracciolo, Arturo Carucci, Ippolito Ceriello, Cavour, Adolfo Cilneto, Giovanni Cuomo, D'Aniello, Benedetto Croce, Generoso Crisci, Olivier Cromwell, Agostin Degli Espinosa, Gabriele De Rosa, Sartori, Eisenhower, Charles De Gaulle, Andrea Galdo, Nicola Gallerano, Gazzetta del Mezzogiorno, Meridionalismo, Giovanni Gentile, Giolitti, Roberto Capa, Tina Giordano, Hitler, Kesserling, Rappresaglie, Eccidio, Grimaldi, Marino, Gonzaga, Bruno Spampanato, Agricoltura, Commercio, Merci, Prodotti agricoli, Raccolti, Grano, Mais, Avena, Olio, Frutta, Ortaggi, Calmiere, Regolamento, Prezzario, Negozi, Ordine, Approvvigionamento, Crisi, Alloggi, Ricostruzione, Industria, Trasporti, Fabbriche, Ricambi, Bombardamenti, Danni, Inflazione, Socialisti, Comunisti, Lotta di classe, Elezioni, Referendum, Repubblica, Costituzione, Costituente, Raimondo Craveri, Antifascismo, Ebrei, Antisemitismo, Leggi razziali, Persecuzioni, Deportazioni, Deportati, Intellettuali, Dissenso, Consenso, Propaganda, Critica, Prefetto, Disoccupazione, Operai, Contadini, Donne, Vita quotidiana, Epicarmo Corbino, Alimentazione, Carestia, Cibo, Produzione, Scuola, Ripresa economica, Boom, Comunicazione, Prestatori d'opera, Armamenti, Armi, Collaborazionisti, Magistero, Magistratura, Processi, Amnistia, Luigi Sturzo, Concordato, CGL, Sindacati, Scioperi, Sindacalismo, Diritti sociali civili, Quattro giornate, Napoli, Campania, Meuccio Ruini, Alberto Cianca, Giuseppe Saragat, Alcide De Gasperi, Alfonso Menna, Raito, Vietri sul Mare, Silvio Bertoldi, Controstoria, A. Placanica, Istituzioni, Società, Studi universitari, Scuola Medica Salernitana, Università, Francesco De Sanctis, Raffaele Guariglia, Palazzo Pinto, Palazzo Natella, Luogotenente Generale, Riferimento, Saggi storici, Consultazione, Collezionismo, Libri rari Vintage fuori catalogo, Bibliografia, Quinta Armata, Thomas Aloysius Lane, Autorità, Questione alimentare, Razionamento, Pane, Stato, Democrazia, Poste e Telegrafi, Presidente del Consiglio dei Ministri, Democrazia Cristiana, Monsignor Monterisi, Opposizione, Parrilli, Roosevelt, Fazioni, Sarno, Esercenti, Truppe, Esuli, Legalità, Estremismo bordighista, l'Unità, Trotzkismo, Disciplina, Eugenio Reale, Regional and national history, Contemporary history, Twentieth century, Liberal historiography, Second World War, Fascism, Armistice, September 8, Military history, Anglo-American landing, Politics, Government, Capital, Allies, Americans, Germany, Nazism, Germans, Resistance, Freedom, Army, Great Britain, King of Italy, Victor Emmanuel III, Diplomacy, Bureaucracy, Allied Military Administration, Economy, Black Market, Prices, Southern Italy, Monarchy, Temporary Headquarters, Brindisi, Executive, Agropoli, Liberated Territories, German Occupation, Undersecretaries, Southern Kingdom, Decrees, Savoy, National Liberation Committee, Turning point, Communist Party, Union battles, Left, Fascists, Labour, Newspapers, News, Chronicles, Historical sources, Diaries, Memoirs, Press, Publishing, Newspapers, Pope Pius XI, Church, Southernism, Reprisals, Massacre, Agriculture, Commerce, Goods, Agricultural products, Crops, Wheat, Corn, Oats, Oil, Fruit, Vegetables, Calmer, Regulation, Price list, Shops, Order, Supply, Crisis, Lodgings, Reconstruction, Industry, Transport, Factories, Parts, Bombing, Damage, Inflation, Socialists, Communists, Class Struggle, Elections, Republic, Constitution, Constituent Assembly, Anti-fascism, Jews, Anti-Semitism, Racial Laws, Persecutions, Deportations, Deportees, Intellectuals, Dissent, Consent, Criticism, Prefect, Unemployment, Workers, Peasants, Women, Daily life, Epicarmo Corbino, Nutrition, Famine, Food, Production, School, Economic recovery, Communication, Workers, Armaments, Arms, Collaborators, Magisterium, Judiciary, Trials, Amnesty, Concordat, Unions, Strikes, Syndicalism, Civil social rights, Four days, Naples, Counterhistory, Institutions, Society, University studies, Medical School, University, Lieutenant General, Reference, Historical essays, Consultation, Collecting, Out-of-print rare books, Bibliography, Fifth Army, Authority, Food question, Rationing, Bread, State, Democracy, Post Telegraph, President of the Council of Ministers, Christian Democracy, Opposition, Factions, Merchants, Troops, Exiles, Legality, Extremism, Unity, Trotskyism, Discipline 

Parole e frasi comuni 
americani anglo-americani antifascisti attività aumento autorità occupazione avvenimenti azione Battipaglia Cava dei Tirreni città civili collaborazione comitato comunista Congresso Bari controllo costituzione Croce Democrazia Cristiana dichiarazione dirigenti Espinosa fascismo forze Francesco Cacciatore generale germaniche giornale giorno Giovanni Cuomo Girolamo Bottiglieri Giunta Esecutiva governo Badoglio italiano gruppo guerra inglesi iniziativa italiani articolo Italia L'Ora del popolo Lavoro liberata lire locale Luigi Cacciatore maggiore Magistero maresciallo mercato nero mese militare militari ministro Monterisi movimento Napoli nazionale notevole organizzazione Paestum periodo personale Pietro Badoglio polemica politica posizione prezzi problema provincia provinciale pubblica quintali rappresentanti Regno del Sud salernitani salernitano sbarco Sele servizio settembre settore Sforza sindacale Sindacato situazione socialista tedeschi Tito Zaniboni Togliatti trasporti truppe ufficiale unità Vietri sul Mare Vincenzo Avagliano Zaniboni zona