BELLISSIMA COLLANA GIROCOLLO A DUE FILI PERLE DI FIUME ROSA COLTIVATE DEL TIPO “MABE” CON RICCA CHIUSURA IN ARGENTO DORATO.

 

NON LA SOLITA COLLANA DI PERLE!

Particolare questa luminosa Collana girocollo a due fili di autentiche perle coltivate di fiume della pregiata varietà “Mabe” [*] dalla delicata e inusuale colorazione rosa tenue. La Collana a doppio filo di lunghezza scalata con annodatura professionale tra perla e perla, monta inoltre una ricca Chiusura a fermaglio a forma di fiore interamente cesellata in argento dorato 925/1000 (doppio punzone 925 + marchio dell’argentiere di Vicenza VI al retro) con un cristallo (o zircone) sfaccettato al centro.

Ottimo lo stato di conservazione pari al nuovo di questo luminoso gioiello sempre attuale e adatto ad ogni occasione. PEZZO UNICO!

 

DIMENSIONI

 

Lunghezza complessiva della Collana (aperta) cm. 44.

Dimensioni della Chiusura in argento 925: mm. 20 x 15 x 6.

Peso complessivo grammi 40.

€ 90 + 20 di spedizione tramite Corriere DHL con tracciamento del pacco e Assicurazione. PER SPEDIZIONI INTERNAZIONALI SI RAMMENTA CHE LE EVENTUALI SPESE DOGANALI SONO A CARICO DELL’ACQUIRENTE.

Disponibili altre foto su richiesta, via mail. LEGGERE ATTENTAMENTE LA DETTAGLIATA DESCRIZIONE DELL’ARTICOLO IN VENDITA. GRAZIE.

P.S. Busti, mani e/o astucci presenti in alcune foto hanno esclusivo carattere espositivo e non sono compresi nel prezzo.

 

 

[*] DEFINIZIONE DI PERLA MABE

Con perla Mabe si intende una perla dalla forma emisferica (mezza sfera) formatasi all'interno del mollusco perlifero e alla quale viene praticata una particolare lavorazione.

FORMAZIONE DELLE PERLE MABE

Le perle Mabe possono essere di origine naturale, anche se molto rare, ma più comunemente la loro produzione è di origine coltivata (cioè indotta dall'intervento umano). A differenza delle perle sferiche, che si formano all'interno delle gonadi (all'interno del mantello, tessuto molle) del mollusco perlifero, la formazione delle perle Mabe viene indotta inserendo un nucleo emisferico, posizionandolo tra guscio e mantello del mollusco. Il corpo irritante stimolerà il mollusco perlifero a produrre (allo scopo di proteggersi) una sostanza madreperlacea che andrà a ricoprire il corpo estraneo. Le tempistiche di formazione di una perla Mabe variano in base al tipo di mollusco ed all'ambiente in cui esso si trova. Una volta formatosi uno strato madreperlaceo di circa 1 mm, creando una sorta di protuberanza (o escrescenza) aderente alla parte interna del guscio del mollusco, si può affermare la formazione di una perla Blister (o "perle Bolla"), ma tale perla non è ancora definibile perla Mabe in quanto necessità di una lavorazione a livello del nucleo.

LAVORAZIONE DELLE PERLE MABE

Ciò che differenzia una perla Mabe da una perla Blister consiste nella lavorazione alla quale essa è sottoposta. Una volta separata la gemma dal guscio a cui essa aderiva, la "mezza perla" viene privata del suo nucleo (composto generalmente di plastica o madreperla, in genere emisferico ma che può essere di particolari forme, in base all'uso al quale esso sarà destinato) per poi essere nuovamente riempita da una sostanza resinosa all'interno della cavità e madreperla solida nella parte esterna, ed infine lisciata per eliminare le eventuali imperfezioni. A seguito di questa lavorazione si ottiene una perla Mabe.

UTILIZZO DELLE PERLE MABE IN GIOIELLERIA

Le perle Mabe sono molto apprezzate, e in modo particolare negli ultimi anni, nel settore della gioielleria. Ideali nella creazione di esclusivi orecchini, pendenti, anelli o ciondoli. Facili da portare, sono adatte alle più giovani ma anche alle signore più mature.