Una riflessione generale e un testo indispensabile sul divario esistente fra una società com'è realmente e l'immagine che di se stessa essa tende a darsi. Il primo saggio contemporaneo sulla civiltà latino-americana che offra un'interpretazione veramente nuova. 

Pubblicato originariamente in Francia e poi subito in Venezuela e negli Stati Uniti, questo libro è stato fin dall'inizio segnalato come un'opera provocatoria e controcorrente, che fa giustizia di molti luoghi comuni intorno all'America latina e ai suoi rapporti con il gigante nordamericano che secondo tutti gli schemi correnti ne ha determinato il destino e la tiene sotto tutela. Sia infatti l'America latina sia quella del Nord hanno finito per accogliere come una verità indiscussa la tesi secondo cui se i paesi meridionali non prosperano la causa va cercata nello sfruttamento perpetrato contro di essi dagli Stati Uniti, e nell'influenza determinante che capitalismo e diplomazia nordamericani hanno avuto sulle deboli classi del subcontinente. Ma non è affatto cosi, secondo Rangel. Se vi è stato un differente sviluppo fra Nord e Sud ciò è dovuto alla storia divergente della colonizzazione delle due aree, alla diversità delle loro strutture sociali, alla differenza tra morale cattolica e morale protestante, che le hanno foggiate, e infine, ultimo ma non meno importante, al mito ampiamente diffuso del buon selvaggio della tradizione rousseauiana ed europea e del buon rivoluzionario dei nostri giorni. Sulla scia di questa intuizione, Rangel rifà la storia del subcontinente meridionale, della sua mancata unità politica, della sua regressione economico-sociale, sullo sfondo delle grandi figure libertarie dell'America latina e dei loro sforzi riformatori perennemente frustrati. Quasi senza varianti, paese per paese, il solo modello di riferimento a cui le classi dirigenti locali si sono ispirate, e che hanno via via attuato, è stato quello del colpo di stato militare seguito dalla dittatura che ogni volta ha travolto strutture democratiche troppo esili, provvisorie e senza obiettivi. E su questo terreno di debolezza e di cronica inerzia viene valutato, in modo spregiudicato e fuori di ogni luogo comune, non solo nei riguardi del passato, ma dello stesso presente, dal Cile a Cuba a Panama, il ruolo nordamericano, certamente non assente, in una ricerca di grande suggestione che dà a questo libro la funzione di rappresentare l'altra verità, certamente impopolare e dura da accettare, ma tale da offrire una chiave spesso più attendibile per capire situazioni e problemi, indirizzi e atteggiamenti di una vasta area del mondo che si affaccia sul secolo ventunesimo in una condizione di crisi drammatica e di speranze crollate, di sproporzioni crescenti tra mitologie e realtà. La presente versione italiana è stata condotta sull'edizione americana del 1977 (The Latin-Americans 1977 Harcourt Brace Jovanovich) riveduta dall'autore. La traduttrice, tuttavia, ha anche tenuto presenti l'edizione in lingua spagnola e la traduzione in lingua francese.


Carlos Rangel, nato a Caracas nel 1929, ha compiuto gli studi universitari negli Stati Uniti e in Francia. Dopo aver insegnato alla New York University e alla Universidad Central de Venezuela, nel 1958 è stato primo segretario dell'ambasciata venezuelana in Belgio e, nel 1959, abbandonata la carriera diplomatica, si è dedicato, in Venezuela, all'attività giornalistica come commentatore politico.

Descrizione bibliografica
Titolo: Dal buon selvaggio al buon rivoluzionario
Titolo originale: Del buen salvaje al buen revolucionario: mitos y realidades de América Latina
Autore: Carlos Rangel
Prefazione di Jean-François Revel
Traduzione di: Maria Lucioni Diemoz
Editore: Milano: Edizioni di Comunità, Febbraio 1980
Lunghezza: 360 pagine; 23 cm
ISBN: 8824500404 9788824500401
Soggetti: Storia delle Americhe Colonizzazione Buon selvaggio Rivoluzionario Stati Uniti Capitalismo Alleanza Società americana Argentina Forze armate Esercito Betancourt Bolivar Brasile Buenos Aires Caracas Caudillo cattolicesimo Cile Chiesa Colombia Coloniale Partito comunista Conquistadores Costituzione Continente Colpo di stato Creoli Cuba Rivoluzione cubana Cultura Democrazia Azione democratica Elezioni Europa Guerriglieri Imperialismo Incas Indipendenza Indiani Istituzioni Intellettuali Juan Terra di lavoro Paesi latino-americani Lenin Liberalismo Marxismo Messico Militare Mito Panama Perù Unità popolare Popolazione Porfirio Diaz Presidente Progresso Riforma Regime Repubbliche Rómulo Betancourt Sarmiento Schiavi Socialista Sovietico Spagna Ispano-americano Impero spagnolo Lotta Terzo mondo Venezuela Occidentale Collezionismo Libri rari Vintage fuori catalogo Saggistica Indigeni Colonialismo Conquiste Dittatura Diplomazia Relazioni Internazionali Geopolitica Bibliografia Riferimento Protestantesimo Libertarismo Mitologia Indie Nuovo mondo Utopia Amazzoni Eldorado Corruzione Rivoluzione conservatrice Francisco de Miranda Governo Yankee Dottrina Monroe Panamericanismo Guerra ispanoamericana Canale Marines Caraibi Politica Destabilizzazione Non intervento Sottosviluppo Puerto Rico Fidel Castro Servizi segreti Cia Tocqueville Simon Bolívar Rosas Perón Le Potere Caudillismo Caudillos consolari Sistema messicano Partito militare Peronismo Rómulo Betancourt Desaparecidos Economia Marxismo-leninismo Modello peruviano Stampa Generali Intellighenzia Mercantilismo Università Civiltà Sinistra Saccheggio Terzo mondo Ineguaglianza Revisionismo Terza Internazionale Terzomondismo Haya de la Torre Apra Partiti comunisti Sierra Maestra Guerriglia Terrorismo Chiesa Controllo sociale Inquisizione Reducciones Paraguay Gesuiti Anticlericalismo Cospirazione anticristiana giudeo-protestante-massonico-liberal-marxista Socialismo incaico Riforma agraria Hacienda Schiavitù Parassitismo Bernardino Rivadavia Robertson James Rochambeau Jean-Baptiste Donatien de Vimeur Rojas Pinilla Gustavo Roosevelt Rosas Juan Manuel Rosenblat Angel Rousseau Jean-Jacques Rumor Mariano Sábato Ernesto Sagan Françoise San Martín José Sarmiento Domingo Faustino Somoza Anastasio Soustelle Jacques Taine Hippolyte Talleyrand Charles-Maurice Tocqueville Alexis Toledo Francisco Tomic Radomiro Toynbee Arnold Trockij Trujillo Molina Rafael Leonidas Túpac Amaru Vallejo Vargas Llosa Mario Villa Pancho Wilson Emiliano Zapata Adams John Quincy Aldo Agosti Salvador Allende Arafat Arbenz Guzman Jacobo Arcaya Pedro Manuel Baran Paul Batista Fulgencio Belaúnde Terry Léon Blum Napoleone  Bonaparte Jorge Luis Borges Caldera Rafael Campos Roberto Carlo V Camilo Cienfuegos Clausewitz Cristoforo Colombo Comte Cook James Hernán Cortés Courcelle Seneuil Gustave Le Bon Leone XIII Leoni Lesseps Lincoln López Trujillo Lowenthal Löwy Lunacarskij McCarthy Machado y Morales Madrid Mao Tse-Tung Maritain José Martí Martineau María Estela Isabelita Estrada Ezequiel Martner Gonzalo Marx von Mises Mitterrand Theodor Mommsen Montaigne Morison Emmanuel Mounier Mussolini Gunnar Myrdal Nehru Jawaharlal Nelson Pablo Neruda Nixon Olmedo Ortega y Gasset Paolo VI papa Octavio Paz Pérez Alfonzo Evita Peron Juan Domingo Augusto Pinochet Ugarte Pio XII Pizarro Cuauhtémoc Jean Daniélou Rubén Darío Régis Debray De Gaulle Dewey Díaz Walt Disney Dorticós Torrado Osvaldo Duarte Evita Dulles John Foster Dumont Eichmann Eisenhower Dwight Engels Oriana Fallaci Charles Fourier Francisco Franco Benjamin Franklin Eduardo Frei Freud Carlos Fuentes Roger Garaudy Calderón García Gabriel García Márquez Genovese Eugene Edward Gibbon Giovanni XXIII Giscard d'Estaing Gómez Goulart Ernesto Che Guevara Victor Raúl Henriquez Silva Cardinale Herter Hidalgo y Costilla Hilferding Hitler von Humboldt Ivan Illich Iturbide Agustin Thomas Jefferson Lyndon Johnson Benito Juarez Kautsky Kennedy John Maynard Keynes Chruscëv Kissinger Las Casas Bartolomé Coup d'état Noble savage Dittatori Bianchi Povertà Poveri Saramullos Neri Sardos Zambos Emigrazione Presidenzialismo Nicaragua Sandinisti Guatemala Chapas Marcos Testi indispensabili Alberto Montaner Età dell'Oro Populismo Protezionismo Autoritarismo Vene aperte dell'America Latina Eduardo Galeano Dipendenza Anni Settanta History of the Americas Colonization Noble Savage Revolutionary Latin Americans United States Capitalism Alliance American Society Armed Forces Army Brazil Catholicism Chile Church Communist Party Constitution Continent Coup d'état Creoles Revolution Culture Democracy Democratic Action Elections Europe Guerrillas Imperialism Independence Indians Intellectual Institutions Land Work Countries Lenin Liberalism Mexico Military Myth Peru Popular Unity Population President Progress Reform Republics Slaves Socialist Spain Hispanic Spanish Empire Fight Third World Western Collectibles Rare books out of print Nonfiction Indigenous Colonialism Conquests Dictatorship Diplomacy International Relations Geopolitics Bibliography Reference Protestantism Libertarianism Mythology Indies New World Amazons Corruption Conservative Revolution Government Doctrine War Caribbean Politics Destabilization Non-intervention Underdevelopment Secret services Power Mexican system Military party Economy Marxism-Leninism Press Generals Mercantilism University Civilization Left-wing Looting Third world Inequality Revisionism International Third worldism Communist parties Guerrilla warfare Terrorism Church Social control Inquisition Jesuits Anticlericalism Anti-Christian conspiracy Judeo-Protestant-Masonic Agrarian reform Slavery Parasitism White dictators Poverty Black poor Emigration Presidentialism Sandinistas Indispensable texts Golden Age Populism Protectionism Authoritarianism Open veins Dependence The Seventies