Pasquale Squitieri ha un carattere e, come tutti quelli che hanno carattere, ha un brutto carattere. Nel suo caso si potrebbe anche dire che ha un carattere pessimo, e c'è chi lo dice. E nemmeno Claudia è riuscita, in tutti questi anni, a ammorbidirlo. Questo carattere si specchia nei suoi film, negli argomenti che sceglie, in come li affronta, in come gira, in come muove la macchina da presa, in come dirige gli attori. I benpensanti non lo sopportano, lo hanno in antipatia, non gli piacciono i suoi film, ne parlano male, e lo gratificano, lo hanno gratificato, lungo tutta la sua carriera di regista, in uno sciocco e ingiustificato ostracismo

Pasquale Squitieri has character and, like all those that have character, has a bad temper. In your case, you could even say that is bad, and there are those who say that. Neither Claudia has managed all these years, to soften it. This character is reflected in his films, the topics they choose, as faces them, how to run, how it moves the camera, as he directed the actors. The right-thinking people don't take it, they dislike, he doesn't like his movies, talking about this evil, and gratify, gratified, throughout his directing career, in a foolish and unjustified ostracism. From the preface of Lino Jannuzzi.

Descrizione bibliografica
Titolo: Pasquale Squitieri: un autore di cinema. e non solo
Ricerca iconografica, didascalie, fotografie e traduzioni dal francese di: Viridiana Rotondi
Curatore: Domenico Monetti
Autori: AA.VV. (Autori Vari): Maurizio Cabona, Valerio Caprara
Prefazione di: Lino Jannuzzi
Introduzione di: Domenico Monetti
Editore: Napoli: Alfredo Guida, Settembre 2009
Lunghezza: 361 pagine; 24 cm; illustrato in b/n
Peso: 1 Kg
ISBN: 8860426170, 9788860426178
Collana: Le muse
Soggetti: Cinema italiano, Singoli registi, Produttori, Monografie, Autori, Filmografia, Biografie, Opere, Film, Critica cinematografica, Valerio Caprara, Maurizio Cabona, Inediti, Bibliografia, Cult, Conversazioni, Spaghetti western, società, politica, Il prefetto di ferro, Corleone, Claretta Petacci, Li chiamarono. briganti!, Ottavia Fusco, Django, Registi italiani del XX secolo, Novecento, L'avvocato De Gregorio, Gli invisibili, Carmine Crocco, William Redford, Viaggia, ragazza, viaggia, hai la musica nelle vene, Giuliano Gemma, Collezionismo, Libri Vintage Fuori catalogo, Franco Nero, Fabio Testi, Napoli, Duelli, Vicoli, Claudia Cardinale, I Guappi, Spy Movie, Michele Placido, Camorra, Anni Settanta, Razza selvaggia, Locandine, Remo Girone, Stefano Satta Flores, Saverio Marconi, Attori, Giorgio Albertazzi, Arrigo Petacco, Storici, Teatro, Piazzale Loreto, Cinema impegnato, Intellettuali, Recensioni, Teatrografia, Inediti, Anni Ottanta, Fascismo, Mussolini, Leopoldo Mastelloni, Carlo Lizzani, Ennio Morricone, Enrico Lo Verso, Pellegrin, Patroni Griffi, Pasolini, Tullio Kezich, Nanni Balestrini, Tommaso Buscetta, Interviste, Set, Soggetto, Libri Illustrati, Italian cinema Single directors Producers Monographs Authors Filmography Biographies Works Films Criticism Valerio Caprara Maurizio Cabona Unpublished Theatergraphy Bibliography Conversations Interviews Society Politics Italian directors Twentieth century The invisibles Collectables Out of print books Naples Duels Alleys Seventies Posters Actors Historians Theater Committed Intellectuals Reviews Unpublished Eighties Interviews Subject Illustrated books Movies Collectibles Franca Faldini Goffredo Fofi Orazio Barrese Guido Aristarco Abraham Murray Salvatore Billa Eugenio Bentivoglio Vittorio De Sica Cecchi Gori Victoria Zinny Lina Wertmuller Francesco Rosi Salis Rotella Lina Sastri