L'espressione marxismo analitico o marxismo della scelta razionale definisce un insieme di autori che cerca un nuovo approccio ai concetti fondamentali del materialismo storico, quali sfruttamento, classe, lotta di classe, agire collettivo, usando gli strumenti e le tecniche della scienza sociale analitica contemporanea. Questa corrente mostra un'esigenza di chiarezza e rigore non comuni nella tradizione marxista. È data grande importanza all'esatto significato dei concetti e al processo di deduzione attraverso il quale si arriva a determinate conclusioni. Gli esponenti più rappresentativi, presi in considerazione in questo lavoro, sono Jon Elster, Gerald A. Cohen e John Roemer. Le loro rispettive ricerche toccano, con un complesso intreccio concettuale, diverse aree tematiche epistemologia, filosofia, scienze sociali, economia collegate, tuttavia, dal comune interesse per i temi classici della tradizione marxiana. Jon Elster cerca di rileggere i testi marxiani secondo la chiave dell'individualismo metodologico. Gerald Cohen usa gli strumenti della filosofia analitica e dell'analisi del linguaggio per chiarire in maniera rigorosa i concetti di forza produttiva e di rapporti di produzione e tenta di inquadrare rigorosamente la relazione tra i due termini nel concetto di spiegazione funzionale. John Roemer elabora due teorie dello sfruttamento: una ancora basata sulla teoria del valore, l'altra basata sulla teoria dei giochi e delle coalizioni. Complessivamente il lavoro dei marxisti analitici può essere letto come una risposta al riemergere dell'interesse per i problemi della soggettività e della razionalità. Il marxismo analitico li innesta nel cuore del materialismo storico.

Stefano Bracaletti, dopo la Laurea in Filosofia presso l'Università degli Studi di Milano, ha conseguito un Dottorato di ricerca in Filosofia e Scienze Sociali all'E- cole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi. Si occupa prevalentemente degli sviluppi attuali del materialismo storico e di epistemologia delle scienze sociali. Al momento svolge attività di insegnamento e di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa" dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Informazioni bibliografiche 
Titolo: Filosofia analitica e materialismo storico. Individualismo metodologico, spiegazione funzionale e teoria dei giochi nel marxismo analitico anglosassone 
Autore: Stefano Bracaletti
Prefazione di: Mario Cingoli
Editore: Milano: Mimesis 2005
Collana: IF. Itinerari filosofici 
Lunghezza: 300 pagine; 22 cm
ISBN: 8884833175 9788884833174 
Soggetti: Filosofia Politica, Scienze politiche Marxismo, John E. Roemer Gerald, Gerald Allan Cohen, Jon Elster, Zamagni, Watkins, Zagari, Marx, Engels, Hegel, Wittgenstein, Rorty, Saggi Individualisme méthodologique, explication fonctionnelle et théorie des jeux dans le marxisme analytique anglo-saxon, Philosophie Sciences sociales Interesse di classe Coscienza Azione collettiva Sfruttamento Analitica Sociologia Critica Interpretazione Teoria dei giochi Teorie sociologiche Valore Raymond Aron September Group Marxisti Ulisse Società Negoziare Volontà debole Comportamento sociale Teoria Controlimiti Scelta Libertà Relazioni Giustizia distributiva Exploitation and Class New Left Cooperazione Competizione politica Economia marxiana Modelli Leontief Materialismo storico Karl Marx Determinismo tecnologico Self-Ownership Freedom Equality Socialismo John Rawls Robert Nozick Proprietà Libertarismo Sinistra Gifford Lectures Dibattiti filosofici Gerald Dworkin Conservatorismo Marshall Berman Defense Hegelismo Adam Przeworski Erik Olin Wright Individualismo metodologico Concezione materialista Storia Bibliografia Riferimento Libri rari fuori catalogo Forze Produzione Rapporti Merce Scambio Causalità Funzionalismo Ideologia Microfondazione Classi sociali Paradigma Limiti Critiche Neomarxismo Economia politica Terrell Carver Paolo Tommaso Paolo Alan Carter James Furner Marcus Roberts Andrew Levine Vrousalis Richard W. Miller Proprietarismo Plusvalore Lavoratori Nuts Bolts Leibniz Micro Macro Luhmann Hayek Popper Storicismo America Schumpeter Ted Margaret Taylor Contadini Lotta di classe Diciotto Brumaio Il Capitale Produzione Schiavitù Mercato Gleba Proletariato Burawoy Giddens Lock Van Parijs Petrucciani Bidet Althusser Acocella Wood Bloch Blaug Collins Giussani Lukacs Habermas Agnes Heller Morishima Parsons Anwar Shaikh Schelling Dialettica Philosophy Politics Political science Marxism Essays Class interest Consciousness Collective action Exploitation Analytics Sociology Criticism Interpretation Game theory Sociological theories Value Marxists Ulysses Society Negotiating Weak will Social behavior Theory Control limits Choice Freedom Relationships Distributive justice Cooperation Political competition Marxian economics Models Historical materialism Technological determinism Socialism Ownership Libertarianism Left Philosophical debates Conservatism Methodological individualism Materialist conception History Bibliography Reference Essays Rare books out of print Forces Production Relationships Goods Exchange Causality Functionalism Ideology Micro-foundation Social classes Paradigm Limits Criticism Neo-Marxism Political economy Ownership Surplus value Workers Micro Macro Historicism Peasants Class struggle Eighteen Brumaire Capital Production Slavery Market Glebe Proletariat Dialectic