MEDAGLIE ESTERE – REGNO UNITO (UK) – REGINA VITTORIA (1837-1901) – SUDAFRICA – COPIA POSTUMA. Medaglia, portativa con attacco all’inglese, per la campagna in Sudafrica. Al dritto mostra un'effigie coronata e velata della regina Vittoria, rivolta a sinistra, con la leggenda "VICTORIA REGINA ET IMPERATRIX" attorno al perimetro superiore. Al rovescio, disegnato da GW de Saulles , mostra la Britannia che tiene la bandiera dell'Unione nella mano sinistra e una corona di alloro nella mano destra. Sullo sfondo a destra ci sono le truppe che marciano verso l'interno dalla costa. Sullo sfondo a sinistra ci sono due navi da guerra, con il Tridente di Nettuno e lo scudo di Britannia a terra in primo piano. Intorno al perimetro superiore ci sono le parole "SOUTH AFRICA". Coniata in bronzo argentato (AE) (36mm, 36.9g.). Conservazione MB/BB. Copia postuma anche se presenta notevoli segni d’usura come effettivamente sia stata indossata. Reca la barretta BELFAST (26–27 agosto 1900). Assegnata alle truppe a est di una linea nord-sud tracciata attraverso Wonderfontein, escluse la guarnigione e le truppe acquartierate a Wonderfontein, a ovest di una linea nord-sud tracciata attraverso la stazione di Dalmanutha e a nord di una linea est-ovest tracciata attraverso la Carolina nella Repubblica sudafricana. Nastro conforme ma moderno. La medaglia della regina del Sud Africa è stata assegnata a tutte le forze guidate britanniche che hanno prestato servizio in Sud Africa dall'11 ottobre 1899 alla fine della guerra il 31 maggio 1902. Coloro che si sono qualificati per la medaglia includevano membri dell'esercito britannico, della Royal Navy, infermieri ospedalieri forze coloniali provenienti da Australia, Canada, Nuova Zelanda, India, nonché unità reclutate localmente dal Capo di Buona Speranza , dal Natal e "hensoppers" (collaboratori, letteralmente "mani in alto") dalla Repubblica sudafricana e Orange Free State, civili impiegati a titolo ufficiale, corrispondenti di guerra e uomini non arruolati di qualunque nazionalità che percepivano una paga militare. Ciò includeva quelli come il 10° contingente neozelandese, che arrivò a Durban nel maggio 1902, ma non vide combattimenti.