LOGO VASILE
LOGO VASILE LOGO VASILE LOGO VASILE LOGO VASILE
Descrizione
Il controllo per servocomando (cod. VE015-008), permette di gestire, tramite l'utilizzo di un pulsante o interruttore (selezionabile con un pad a saldare su scheda) due servocomandi con spostamento in parallelo e nell'eventuale gestire un terzo servocomando con spostamento in controfase.

La semplicità circuitale abbinata alle dimensioni ridotte permette l’utilizzo di tale modulo nelle più varie applicazioni in cui è necessario un controllo meccanico.
Dati tecnici
  • Tensione alimentazione: 4 – 7Vcc;
  • Assorbimento: 100mA(Max) a 7Vcc;
  • Regolazione velocità: trimmer lineare monogiro;
  • Regolazione angolo apertura: trimmer lineare monogiro;
  • Servocomandi supportati: Analogici e digitali;
  • Connettore a sei pin per la connessione in parallelo di due servocomandi;
  • Connettore a tre pin per la connessione del servo con rotazione in controfase;
  • Morsettiera a 2 pin per la connessione del pulsante o interruttore;
  • Funzionamento con pulsante o interruttore selezionabile direttamente dalla scheda.
Utilizzo del ciruito
Il controllo per servocomando permette di gestire servocomandi di tipo analogico e digitale in modo semplice ed economico. Il controllo è affidato al microprocessore ad 8 bit “12F1571” di casa Microchip, esso:
  • monitora lo stato dell’ingresso per il pulsante;
  • preleva dai due trimmer la posizione angolare e la velocità di spostamento;
  • genera un segnale PWM per i controlli dei motori.
L’angolo di apertura è regolabile agendo sul trimmer “ANGOLO”, ruotando verso sinistra, l’angolo di apertura del servo aumenta, ruotando verso destra, l’angolo di apertura diminuisce. La velocità di spostamento è regolabile agendo sul trimmer “VELOCITA’, ruotando verso destra, la velocità diminuisce, ruotando verso sinistra, la velocità del servo aumenta. Il jumper “SJ1” permette di selezionare la modalità di funzionamento:
JUMPER VASILE
  • SJ1 chiuso: funzionamento con pulsante;
  • SJ1 aperto: funzionamento con interruttore;
La chiusura del jumper dev'essere eseguita con una saldatura.
Funzionamento del sistema "Controfase"
Attribuiamo il nome SERVO2 al servo cablato sul connettore singolo, e SERVO1 a quello cablato sul connettore doppio; non appena viene fornita alimentazione al circuito, il SERVO1 si porta nella posizione di riposo con un angolo di , mentre il SERVO2 si porta nella posizione di risposo con un angolo di 180°.

Pigiando il tasto che ne attiva il movimento, i due servo iniziano a muoversi con la velocità settata dal trimmer “VELOCITA’” e proseguono la corsa fino a raggiungere l’angolo settato con il trimmer “ANGOLO”.
Es:
  • angolo di spostamento settato a 40°, il SERVO1 assume un angolo di 40° mentre il SERVO2 di 140°;
  • angolo di spostamento settato a 170°, il SERVO1 assume un angolo di 170° mentre il SERVO2 di 10°;
Regolazione
Dopo aver eseguito tutti i collegamenti riportati precedentemente, si procede come segue per la regolazione:
  • Ruotare i trimmer (ANGOLO e VELOCITA’) nella posizione centrale;
  • Fornire alimentazione al circuito (i servocomandi si porta nella posizione iniziale, ovvero quella di riposo);
  • Premere il pulsante o interruttore cablato sull’ingresso SWITCH (i servocomandi ruotano fino alla posizione di apertura regolata tramite trimmer);
  • Agire sul trimmer ANGOLO per regolare l’angolo di apertura desiderato ed agire sul trimmer VELOCITA’ per regolare la velocità di esecuzione.
Video

Controllo per servocomando - YouTube