Titolo/Denominazione Pia de' Tolomei. Amore e morte nella Maremma medievale
Autore/Curatore/Artista Autore: Pier Luigi Albini
Editore/Produttore Scipioni
Anno 2016
Prezzo € 8,50
Codice ISBN 8883640853
EAN 9788883640858
Caratteristiche Tecniche 142 pagine
24 ill. b/n
cm 14 x 21 x 0,8
gr 270

Note NUOVO
Collana/Serie Maremma
Descrizione Commento dell'editore:
La ricostruzione delle vicende e del contesto storico in cui la Pia dè Tolomei - o più probabilmente Pia Malavolti - visse e il suo probabile monologo interiore, pochi istanti prima della misteriosa morte. In appendice una antologia di scritti letterari sulla Pia. Questo libro è quanto di meglio l'editoria italiana abbia prodotto fino ad oggi sulla dolce figura dantesca.

Quarta di copertina:
La vicenda di Pia de' Tolomei fa talmente parte della cultura popolare e su di lei sono state scritte così tante storie, tragedie e poemi che chiedersi se sia esistita o no, e magari rispondere che forse è esistita, ma che non si chiamava Pia de' Tolomei, cambia davvero molto poco nei sentimenti di compassione e di tenerezza che si provano per la sua dolorosa storia.
Ogni epoca ha avuto la propria Pia, mutevole come le mentalità e i gusti che cambiavano, ma sempre le diverse versioni ci hanno parlato di una vicenda d'amore e di morte. E di una damigella dolce e gentile, che non solo non riesce a inveire contro il suo carnefice ma la sua sensibilità e abnegazione la inducono a preoccuparsi più per la stanchezza di Dante, dovuta al suo lungo peregrinare nell'oltretomba, che per il suo triste stato.
Così, in un'epoca come la nostra, una possibile immagine della Pia si può forse comporre attraverso due punti di vista, ben separati e destinati ad incontrarsi solo nella fantasia di chi legge: la ricostruzione delle vicende e del contesto storico in cui la Pia visse e il suo immaginario monologo interiore, pochi istanti prima della misteriosa morte.
In appendice al libro, unico per la documentazione storica e la felicità di scrittura, è riportata una antologia di scritti letterari sulla Pia.

Sommario:
pag. 5 Quale Pia?
15 Il contesto storico e culturale al tempo di Pia
57 Il sogno di Pia
113 Testimonianze letterarie sulla Pia de' Tolomei
115 Da Anonimo del sec. XIV (Codice Laurenziano)
116 Da "Historiae di Siena" di Giugurta Tommasi
119 Da "Pia de' Tolomei" di Anonimo, composizione in ottava rima, sec. XIX
127 Da "Pia de' Tolomei" di L. Marrione da Menfi, 1858
129 Da "Pia de' Tolomei", leggenda romantica di B. Sestini
133 Da "Pia de' Tolomei" tragedia di S. Cammarano
134 Da "Il dialogo della palude" di M. Yourcenaur
136 Da "Pia de' Tolomei" canzone di M. Chechi
137 Bibliografia
Argomento Storia-Personaggi
Genere Libri-Saggi
Parole chiave Storia-Personaggi-Pia de' Tolomei-Occidente-Europa-Italia-Toscana-Basso Medioevo-XIII secolo-Duecento-Donne