Piastra in pietra lavica naturale dell'Etna misura 40x30x2 con scanalature per la raccolta dei grassi


La pietra lavica è un materiale naturale utilizzato in molti settori , tra cui la cucina . E' apprezzata per le sue doti di resistenza meccanica e fisica, ma sopratutto la sua conducibilità termica ben si presta all'ambito culinario, garantendo attraverso il suo utilizzo una cucina gustosa e salutare.

Cos’è la pietra lavica?

La pietra lavica è di norma un basalto di derivazione vulcanica. Sì hai capito bene, magma eruttato dai vulcani (in italia molto apprezzate sono le piastre provenienti dall’area dell’Etna) che una volta raffreddato si solidifica in rocce. Proprio la sua provenienza dona a questo materiale una propietà unica, infatti una volta resa incandescente, la pietra lavica mantiene il calore molto a lungo e lo rilascia lentamente in maniera costante e omogenea ai cibi da cuocere.


La pietra lavica è di origine vulcanica come abbiamo detto

La pietra ollare o steatite è di origine sedimentaria ed è una variante del talco

Come si utilizzano le piastre di pietra lavica per barbecue

La pietra lavica per griglie e barbecue è apprezzata principalmente per una cottura sana e priva di grassi.
Per cuocere su queste piastre occorre prima portare la pietra in temperatura tramite una fonte di calore, successivamente i cibi adagiati sulla piastra potranno essere cotti con calore dolce e omogeneo senza il rischio di bruciarli come quando si cuoce direttamente sulla fonte di calore.