Acquistando questo prodotto direttamente nel nostro sito e-commerce: € 177,50

BORGOGNA

Borgogna, il cuore del mito. L'ambizione, il traguardo, il riferimento. La Borgogna è, nei secoli, la regione che più ha saputo creare, accrescere e mantenere un rango. I suoi vini sono entrati di diritto nell'elite dell'enologia mondiale e costituiscono il benchmark di riferimento per l'eccellenza. Poche le varietà di uva coltivate, grandissima attenzione al luogo, al "nomos" del vigneto, il suo confine, il suo rango, la sua distinzione. Un luogo unico, un posto dove la vigna è radice e legame tra terra, uomo e cielo.


DOMAINE CASTAGNIER

Vincitore per due edizioni consecutive del prestigioso titolo "Jeunes Talents de Bourgogne" è tra i più rappresentativi esponenti della "new thing" borgognona. Jérôme nasce professionalmente come musicista seppure discendente da una famiglia di viticoltori di Morey-Saint-Denis. Laureatosi al conservatorio diviene persino trombettista della Guardia Repubblicana presso l'Eliseo,  ma Parigi non calza allo spirito "terragno" di Jérôme che dal 2004 rientra in Borgogna per prendersi cura a fianco del padre del patrimonio vitato di famiglia. Nel 2012 papà Castagnier viene meno e da quel giorno Jérôme ha come unica prerogativa la valorizzazione dei cru di famiglia. Clos de Vougeot, Clos Saint Denis e Clos de la Roche sono solo alcuni esempi dello spessore del palcoscenico vitato di questa valorizzazione. Seppure in Francia non sia più una sorpresa noi rilanciamo senza timori di future smentite: Jérôme Castagnier sarà prestissimo nel più ristretto gruppo dei grandissimi di Borgogna. 


Clos De Vougeot Grand Cru 2018

Uve: Pinot Nero

Alc: 14%

Formato : 75 cl.  


VENDITA RISERVATA SOLO AD UN PUBBLICO MAGGIORENNE

 

 Ristorante ed enoteca

Piazza Mazzanti,2 
Riolo Terme (RA)
Per info e prenotazioni: 054674381

Il locale occupa le cantine dell’antico Rivellino, la torre di guardia della Rocca, recuperata dalla famiglia Quarneti nel 1987 e location ideale per gli amanti del bere e del mangiare di qualità. Una selezione dei vini al calice ed in bottiglia che trova perfetto abbinamento con un ristorante attento alla selezione delle materie prime, che segue la tipicità e la stagionalità dei prodotti del territorio. La carta delle birre è diventata una concreta alternativa. Le paste fatte a mano, il tartufo , i funghi, la Mora Romagnola ed il Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale sono le nostre specialità. Inoltre su richiesta, con almeno 3 o 4 giorni di preavviso, riusciamo ad organizzare menu a base di pesce e proposte banqueting fino a 30/35 persone.


Giorno di chiusura:

Martedì

Tipo di cucina:Cucina romagnola rivisitata
Prezzo medio vini esclusi:Euro 20/30
Orario di apertura:19.00 - 23.00
N° coperti56 coperti (24 all'aperto)


 

RICORDA DI AGGIUNGERMI ALL'ELENCO DEI PREFERITI!


SE SIETE INTERESSATI ALLA LISTA AGGIORNATA DEI VINI A MIA DISPOSIZIONE SCRIVETEMI

I METODI DI PAGAMENTO DA ME ACCETTATI SONO: