Una lunga macerazione, quasi estrema, che porta ad una grande struttura e longevità del vino. Sulle orme della tradizione contadina e ispirato dai grandi rossi, Venissa è un vino bianco di carattere, indissolubilmente legato al suo terroir. Unico ettaro a mondo di Dorona di Venezia e soltanto 3500 bottiglie prodotte ogni anno Il vino ha colore dorato, ed un’espressione nasale subito speziata, con note iodate e sfumature di frutta a polpa gialla. Al tatto la consistenza è piena e vellutata, con note dominanti di mandorla in armonia con espressioni di pesca gialla e miele; in chiusura è asciutto, sapido, pieno e persistente. Venissa è un grande vino bianco longevo e quindi perfetto anche come vino da collezione. Area di Produzione: Venezia, Isola di Mazzorbo – Burano. Superfcie: 1 Ha. Vitigni: Dorona. Esposizione del vigneto: est-ovest, pianeggiante. Altimetria del vigneto: variabile da 1m a -0,10 m s.l.m. Tipo di Suolo: lagunare, limoso-sabbioso, ricco di sostanza organica. Sistema di allevamento: Guyot. Densità di piante per Ha: 4000. Produzione per pianta: 1,10 Kg. Epoca di raccolta delle uve: seconda decade di Settembre. Fermentazione: in vetro. Temperatura di fermentazione: 16/17° C. Durata del processo di macerazione: 30 giorni. Operazioni durante la macerazione: follature manuali. Gradazione alcolica: 13 %Vol