Acquistando questo prodotto direttamente nel nostro sito e-commerce: € 80,00

FRANCIACORTA
BELLAVISTA
BRUT 2018

La bellezza di un’energia che sublima con il passare del tempo.
Uno stile che trae origine dai rigorosi parametri che ci gui dano in vigna: viticoltura di alta collina, esposizioni sud e sud-est, età media delle viti superiore ai venticinque anni. 
Le sue variabili olfattive sono una costituente importante, ma non la sola, nel determinare la tipologia gusto-olfattiva che lo distingue dai Brut convenzionali. 
La metà dei vini che compone questa cuvée fermenta e si eleva in piccole botti di rovere bianco per un periodo non inferiore ai 7 mesi.
Un patrimonio di natura che, armonizzato alle restanti se lezioni, contribuisce a rendere perfetto ed esaltante l’equi librio complessivo

DIARIO DI VENDEMMIA 2018
Quella che si definisce una buona vendemmia, sia dal punto di vista qualitativo sia quantitativo. Si è trattato di un grande risultato, una vera benedizione, nonostante le perdite dell’annata 2017, flagellata dall’incredibile gelata di fine aprile. Il timore, che gli effetti di quell’eccezionale evento climatico potessero ripercuotersi sulla nuova annata, hanno costellato l’attesa della fioritura e della vendemmia.
Ma la reazione dei vigneti è stata sorprendente, la natura un’altra volta ci ha sorpreso. Il lavoro di squadra dei vigneron in campagna, la cura maniacale delle piante e una serie di potature ragionate hanno permesso di portare in cantina una materia prima di grande qualità. Il risultato è stato quindi una vendemmia ancora più rigogliosa di quanto ci si potesse aspettare.
I mesi di gennaio e di febbraio 2018 hanno registrato temperature al di sopra della media stagionale. Nella terza decade di febbraio e fino ad inizio marzo una forte ondata di gelo ha comportato una forte diminuzione delle temperature. Le condizioni ambientali avverse nei mesi di febbraio-marzo hanno ritardato lo sviluppo vegetativo rispetto all’annata precedente.
Nel mese di aprile le temperature si sono sensibilmente alzate con assenza di piogge. Il mese di giugno e luglio sono stati in generale segnati da instabilità, alternando elevate temperature e rovesci temporaleschi. Ad agosto si è registrata la fase più calda dell’estate con temperature che hanno raggiunto i 35 C° e conseguenti precipitazioni

2018
PROFILO SENSORIALE

PERLAGE
Fine, continuo e persistente con una elegante corona e lunghe catene omogenee.
COLORE
Giallo di quarzo citrino, luminoso con riflessi brillanti .
PROFUMO
Un Bouquet raffinato ed etereo, elegante nelle sue sensazioni di fiori di montagna, sambuco, gelsomino, primula ed elicriso accompagnate da piacevoli note di frutta a guscio, fresche sensazioni di agrumi (mango, papaya e uva del deserto) e un ritorno piacevole di piccola pasticceria.
SAPORE
Un vino con un carattere nobile, suadente ed elegante. Un vino che si svela delicatamente con la sua raffinata tes situra e raggiunge un piacevole equilibrio fra tensione e distensione gustativa. Una melodia tutta italiana.

COMPOSIZIONE DELLA CUVÉE
Chardonnay 76%
Pinot nero 24%

2018 
SCHEDA TECNICA

Uvaggio
Chardonnay 76% Pinot nero 24%
Sistemi d'allevamento
Guyot
Densità di impianto
5000 piante/ha
Resa
100 q.li/ha
Età media delle viti
25 ann
Periodo di vendemmia
Fine Agosto
Affinamento
35% pièces, 65% inox
Dosaggio
3 g/
Acidità
6.4 g/

Dedicato al leggendario tempio dell’Opera, cui l’azienda si sente vicina e ispirata, è la migliore espressione dell’annata e dello stile Bellavista. Le uve che compongono questa grande cuvée, Chardonnay in prevalenza e Pinot nero, sono le migliori possibili, frutto di una selezione radicale dei singoli vigneti. Statuario quanto a equilibrio, capace di assecondare e allo stesso tempo cavalcare le caratteristiche dei millesimi, questo Metodo Franciacorta impressiona per intensità e complessità. Paglierino intenso al colore, ha perlage finissimo e persistente, prologo di profumi che appaiono la quintessenza dello stile Bellavista. Generose ed eleganti le note floreali di biancospino, imprevedibili quelle balsamiche di alloro, prima, di agrumi canditi e piccola pastic ceria, poi. La bocca è spessa, decisa, aristocratica, cremosa e profonda al tempo stesso. Finale magnifico per pulizia e sapore. 


VENDITA RISERVATA SOLO AD UN PUBBLICO MAGGIORENNE

 

 Ristorante ed enoteca

Piazza Mazzanti,2 
Riolo Terme (RA)
Per info e prenotazioni: 054674381

Il locale occupa le cantine dell’antico Rivellino, la torre di guardia della Rocca, recuperata dalla famiglia Quarneti nel 1987 e location ideale per gli amanti del bere e del mangiare di qualità. Una selezione dei vini al calice ed in bottiglia che trova perfetto abbinamento con un ristorante attento alla selezione delle materie prime, che segue la tipicità e la stagionalità dei prodotti del territorio. La carta delle birre è diventata una concreta alternativa. Le paste fatte a mano, il tartufo , i funghi, la Mora Romagnola ed il Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale sono le nostre specialità. Inoltre su richiesta, con almeno 3 o 4 giorni di preavviso, riusciamo ad organizzare menu a base di pesce e proposte banqueting fino a 30/35 persone.


Giorno di chiusura:

Martedì

Tipo di cucina:Cucina romagnola rivisitata
Prezzo medio vini esclusi:Euro 20/30
Orario di apertura:19.00 - 23.00
N° coperti56 coperti (24 all'aperto)


 

RICORDA DI AGGIUNGERMI ALL'ELENCO DEI PREFERITI!


SE SIETE INTERESSATI ALLA LISTA AGGIORNATA DEI VINI A MIA DISPOSIZIONE SCRIVETEMI

I METODI DI PAGAMENTO DA ME ACCETTATI SONO: