CARTE REGIONALI PIACENTINE NTP - Distribuzione DAL NEGRO

In PVC lavabile antistrappo e antiurto
*Spedizione per Corriere Tracciato*

Carte da gioco Piacentine, mazzo da 40 carte, stampate su 100% PVC, formato carte 51x92mm.

Le carte piacentine sono carte in stile spagnolo. Il mazzo contiene 40 carte ed ha figure a due teste. Fino agli anni cinquanta le figure erano intere. Create nella città di Piacenza, importato probabilmente sotto l'occupazione francese. I soldati francesi, infatti, usavano mazzi spagnoli per giocare ad Aluette. Questo mazzo è diffuso soprattutto nelle province dell'Emilia occidentale e centrale, ma anche nella Lombardia meridionale, Toscana appenninica (Garfagnana), nelle Marche, in Umbria e in Lazio; in queste ultime tre regioni arrivarono nel XIX secolo, quando i territori dello Stato Pontificio confinavano con i ducati emiliani.

Il mazzo piacentino trova molti punti di contatto con un mazzo spagnolo, disegnato da Phelippe Ayet nel 1575 circa e ritrovato nella Torre de los Lujanes a Madrid durante la demolizione.Tutte le figure sono in piedi, al contrario dei mazzi del nord Italia dove solitamente i re sono assisi su un trono. L'asso di denari rappresenta un'enorme aquila coronata col bollo d'imposta sulla pancia, ed è detto localmente la Polla o la Pita, mentre il cinque di spade ha la particolare caratteristica del motivo vegetale che contraddistingue anche il mazzo romagnolo. Molte delle pose delle figure sono analoghe. Anche l'impostazione generale delle carte numerali è molto simile. Non faceva eccezione il quattro di bastoni, nella versione spagnola sorretto dalle mani e dai piedi di un putto (in alcuni mazzi è una scimmia). I primi disegni delle piacentine infatti avevano i gambi dei bastoni tutti verso il basso, mentre sugli esemplari più moderni sono verso il centro. Inoltre, nei primi mazzi, appariva lo stemma di Piacenza sul quattro di denari.

------------------------------------------------------------------------
SPEDIZIONI IN SICILIA E SARDEGNA

Ai tempi di spedizione possono aggiungersi fino a 10 giorni lavorativi nel caso di spedizioni per posta raccomandata e fino a 5 giorni lavorativi nel caso di spedizioni per corriere Bartolini.

SPEDIZIONI IN LUOGHI DISAGIATI (ISOLE MINORI, VENEZIA, LOCALITA' MONTANE)

Vale quanto detto per Sicilia e Sardegna, con la possibilità in casi particolari di richiedere un contributo monetario aggiuntivo, da decidere caso per caso.

RITARDI CAUSA EVENTI DI FORZA MAGGIORE

Purtroppo può accadere che occasionalmente per eventi dovuti a cause imponderabili la spedizione possa subire un ritardo. Non possiamo certamente farci carico di disguidi che non dipendono da noi, ma siamo sempre disponibili ad aiutarvi in ogni modo: basta che il cliente ci contatti e provvederemo a ricercare insieme a voi gli "oggetti smarriti".

PERCIO' NEL CASO DI RITARDI NON DATE FEEDBACK NEGATIVI, MA CONTATTATECI!!