WBRELETTRONICA

WBR210 

DIGITAL  PROFESSIONAL 3.000 WATT

DIMMER  LUX - VARIATORE DI VELOCITA’ MOTORI PER TRAPANI

VENTOLE -  FRESE -  LAMPADE


CARATTERISTICHE TECNICHE


      ALIMENTAZIONE - 220 Vca.          

      POTENZA AUT.  -  3.000 WATT

      POTENZIOMETRO -  REGOLAZIONE    0 V.    220 Vca.

      TRIMMER INTERNO - REGOLAZIONE  FINE  PER  MOTORI

    

 

DESCRIZIONE TECNICA


PERCHÉ’ UTILIZZARE I VARIATORI DI TENSIONE?


PRIMA DI TUTTO PARLIAMO DI TENSIONE ALTERNATA MONOFASE 220VCA. A 50HZ.


IL VARIATORE DI TENSIONE ELETTRONICO E’ UN DISPOSITIVO IN GRADO DI FORNIRE UNA TENSIONE VARIABILE, COMPRESA TRA 0VCA. E 220VCA. 

ED E’ PERCIÒ POSIZIONABILE SU UN VALORE DESIDERATO.


IN ALTRI CASI, PIÙ’ SEMPLICEMENTE, SI PUÒ’ ALIMENTARE UN CARICO CON VALORI CRESCENTI O DECRESCENTI DI TENSIONE, PER ESEMPIO, VARIARE GRADUALMENTE L’ INTENSITÀ’ LUMINOSA DI LAMPADE AD INCANDESCENZA O ALOGENE COME AVVIENE NEI PALCHI, TEATRI, SALE ECC. ECC. O COME REGOLARE LA VELOCITÀ’ E STABILIZZARE IL NUMERO DI GIRI DEI MOTORI TIPO TRAPANI, VENTOLE, FRESE, ECC.


UN PARAMETRO FONDAMENTALE CHE CARATTERIZZA UN VARIATORE DI TENSIONE ELETTRONICO DIGITALE E’ LA CORRENTE FORNITA SULL'UTILIZZATORE.


LA WBRELETTRONICA HA IDEATO E REALIZZATO QUESTO VARIATORE DI TENSIONE ELETTRONICO DIGITALE PROFESSIONALE CON UN LIMITE MAX DI POTENZA DI 3.000 WATT.


IL SISTEMA OFFRE, OLTRE ALLA REGOLAZIONE AUTOMATICA, ANCHE LA STABILIZZAZIONE DELLA TENSIONE D’USCITA SUL VALORE RICHIESTO GRAZIE AD UN APPOSITO POTENZIOMETRO POSTO A PANNELLO SUL VARIATORE. 


ALTRA CARATTERISTICA IMPORTANTE DEL PRODOTTO VIENE FORNITA DA UN TRIMMER AUSILIARIO POSTO ALL'INTERNO DEL VARIATORE, IL QUALE CONSENTE DI IMPOSTARE IL VALORE MINIMO DI TENSIONE DAL QUALE SI VUOLE AD ESEMPIO, INIZIARE LA REGOLAZIONE DI VELOCITÀ’ DI UN MOTORE INDUTTIVO: TIPO VENTILATORI, ASPIRATORI, ECC. ECC.


IL CUORE DEL CIRCUITO, CHE REALIZZA LE FUNZIONI DESCRITTE, UTILIZZA UN MICROCONTROLLORE (PIC18F1320) IL QUALE SEMPLIFICA E MIGLIORA L’EFFICIENZA RISPETTO AI CLASSICI CIRCUITI ANALOGICI, INTRODUCENDO TUTTE LE CARATTERISTICHE DI UN SISTEMA DIGITALE PROGRAMMATO.


COSI’ LA RICERCA TECNOLOGICA SI E’ RIVOLTA VERSO UN METODO PIU’ EFFICIENTE PER IL CONTROLLO DELLA LUMINOSITÀ’, DETTO ANCHE “DIMMER”. QUESTO METODO CONSISTE IN UNA GESTIONE LINEARE ED EFFICACE E DI ALTA QUALITÀ’ GENERATA TRAMITE IL MICROCONTROLLORE (PIC18F1320), IL QUALE SUPERVISIONA LA TENSIONE DI RETE (220VCA) PER OTTENERE LA MASSIMA PRECISIONE NELLA GESTIONE DEL NUMERO DI GIRI DEI MOTORI CONTROLLATI O DELLA LUMINOSITÀ’ DI LAMPADE AD INCANDESCENZA.


DA SOTTOLINEARE CHE LA PRESENZA DEL MICROCONTROLLORE GARANTISCE, NELLA GESTIONE DEI MOTORI, LA MASSIMA POTENZA ANCHE A BASSO NUMERO DI GIRI.


TALE CARATTERISTICA CONSENTE DI UTILIZZARE UTENSILI TIPO TRAPANI, FRESE, VENTOLE DI ASPIRAZIONE ECC. ECC. IN MODO DINAMICO ED EFFICACE IN TUTTO IL LORO  RANGE DI
 ALIMENTAZIONE.


CONSIGLI PER L'ACQUISTO:

PER QUANTO RIGUARDA IL MODELLO DA ACQUISTARE SI DEVE SEMPRE CALCOLARE IL DOPPIO DELLA POTENZA DEL MOTORE UTILIZZATO.  

ESEMPIO:  MOTORE DA 2.000 WATT X 2 = 4.000 WATT, SI CONSIGLIA IL WBR220 DA 5.000 WATT.


N.B. IMPORTANTE:

I VARIAC ELETTRONICI -VARIATORI DI VELOCITA MOTORI -NON SONO IDONEI PER VARIARE LA TENSIONE DI ALIMENTAZIONE, NE DI VARIARE I NUMERI DI GIRI SUI  MOTORI INDUTTIVI MONO FASE 220 VCA CON CONDENSATORE DI SPUNTO.
  

PER ULTERIORI INFORMAZIONI POTETE CONTATTARE I N/S UFFICI TECNICI:

TEL. 0968-432596

    info@wbrelettronica.com