Titolo: I Discorsi di P.A. Mattioli - L'esemplare dipinto da Gherardo Cibo: Arte e Scienza del Cinquecento

Edizione facsimilare dell'esemplare originale: Edizione Valgrisi 1568, conservato presso la Biblioteca Universitaria Alessandrina a Roma, segnatura Rari 278.

Autore: P. Andrea Mattioli

Curatori: Duilio Contin e Lucia Tongiorgi Tomasi, con una premessa di Valentino Mercati.

Editore: Aboca Museum Edizioni

Anno di pubblicazione: 2015

Luogo di pubblicazione: Sansepolcro

Legatura: Legature editoriali cartonate, presentato in cofanetto telato.

Dettagli: 3 volumi, dimensioni cm. 39x40,5, pagine 1728, riccamente illustrato.

Sommario: Questa straordinaria edizione facsimilare dei "Discorsi" di P.A. Mattioli offre un'esperienza unica nel mondo della medicina e della botanica. La celebre stampa a figure grandi di Valgrisi del 1568, oggi custodita presso la Biblioteca Alessandrina di Roma, è rinomata per le meravigliose illustrazioni di Gherardo Cibo, che hanno reso il testo una fusione perfetta di arte e scienza.

Il volume, accompagnato da contributi di esperti come Flavia Cristiano, Enrica Lozzi, e altri, non solo documenta il progresso della scienza e del pensiero umano, ma rappresenta anche un'opera d'arte singolare e inimitabile. Con una premessa di Valentino Mercati, l'edizione rivela la storia affascinante di un illustre botanico, un pittore appassionato di botanica e i loro contributi all'arte e alla conoscenza del loro tempo.

I volumi comprendono una riproduzione fedele dei Discorsi di Mattioli, insieme a un volume di commento che esplora l'importanza dell'opera nella storia della botanica e della farmacia moderne, la biografia dei protagonisti coinvolti e la storia della tipografia valgrisiana.

Questo lavoro straordinario, originariamente commissionato per la biblioteca personale di Francesco Maria II Della Rovere, duca di Urbino, ha attraversato secoli di storia prima di giungere nella Biblioteca Alessandrina di Roma, dove è oggi censito come segnatura Rari 278.

Ti invitiamo a esplorare questo capolavoro senza tempo, che unisce la bellezza dell'arte con la conoscenza della scienza, offrendoti una finestra unica nel passato e nel presente dell'umanità.