Il quadretto rappresenta un'importante testimonianza del periodo fascista italiano. Al centro è collocato un attestato ufficiale che certifica l'avvenuta donazione di oro alla patria da parte di un cittadino. 


A coloro che donarono la propria fede nuziale o altri oggetti d’oro venne data in cambio una fede di ferro che portava stampigliata la dicitura: ORO ALLA PATRIA - 18 NOV.XIV. La stessa fede è ben visibile nella parte sottostante. Questo anello rappresenta il simbolo della generosità e del sacrificio dei cittadini italiani che hanno risposto all'appello del regime fascista di donare i propri beni preziosi per sostenere la guerra in Etiopia. In tutto il Paese si raccoglieranno 33.622 chili d'oro e 93.473 d'argento. Il fascismo riuscì a far fronte alle sanzioni economiche inflitte all’Italia dalla Società delle Nazioni.


La "Giornata della fede" viene così commemorata e celebrata in questo quadretto, che rappresenta un pezzo di storia italiana controversa ma significativa. La partecipazione alla donazione di oro per la Patria viene ricordata e onorata attraverso questo prezioso oggetto artistico, che testimonia un momento cruciale della storia del nostro paese. 


Sul retro del quadretto è visibile un sigillo con sfondo rosso raffigurante il fascio littorio, simbolo del regime fascista, che attesta l'autenticità del documento e la sua integrità nel corso degli anni. 


Dimensioni: 

Altezza: 22 cm

Larghezza: 26 cm

Profondità: 4 cm

Peso: 630 gr