fotobusta originale di cm 50 x 70 circa  

prima edizione italiana 1997

usata (come da foto)

tutto il materiale in vendita proviene dalla mia collezione privata

SPEDIZIONE COMBINATA - COMBINED SHIPPING

Il domani non muore mai (Tomorrow Never Dies) è il diciottesimo film della saga di 007 e secondo con Pierce Brosnan nei panni di James Bond, uscito nel 1997 e diretto da Roger Spottiswoode, i cui principali interpreti oltre a Brosnan sono Jonathan Pryce, Michelle Yeoh e Teri Hatcher.

James Bond viene inviato in Afghanistan per neutralizzare una gang di commercianti d'armi, tra cui il pioniere del tecnoterrorismoHenry Gupta, braccato dall'FBI.

Henry Gupta permette a 007 di risalire ad Elliot Carver magnate dei media, interessato a distruggere governi e carriere di vip con i suoi servizi, inoltre Carver stimola la reazione dell'MI6 quando ha intenzione di scatenare una guerra tra Cina e Inghilterra, attraverso un'inquietante nave stealth, invisibile ai radar, che con una modifica al sistema GPS, affonda una fregata della marina militare inglese.

Sfruttando la vecchia relazione con l'attuale moglie di Carver, Paris, Bond si introduce nell'organizzazione criminale di Carver e scoprirà che il magnate vuole causare la guerra solo per guadagnare soldi ed audience.

Paris, comunque, muore per mano di Kaufman, un sicario assoldato dal magnate per uccidere sia lei che 007, e che finisce eliminato da quest'ultimo.

Aiutato anche dal colonnello Wai Lin, affascinante donna ai vertici dei servizi segreti cinesi, Bond scopre che Carver tramite la sua super corazzata nave stealth (invisibile ai radar), intende lanciare un missile sulla Cina in tal modo che i cinesi penseranno che i responsabili dell'attentato siano gli inglesi e muovano guerra al Regno Unito.

Bond e Wai Lin riescono a salire a bordo della nave e la minano di esplosivo, rendendola in questo modo visibile ai radar così che sia gli inglesi che i cinesi capiscano il doppio gioco architettato da Carver. Nello scontro che segue, Bond riesce a uccidere Carver spingendolo verso la grande trivella rotante subacquea, che era stata utilizzata per affondare la fregata inglese. Dopo aver manomesso il missile, Bond e Wai Lin si gettano in acqua prima che l'esplosione distrugga la nave.

In questa avventura James Bond utilizza una BMW E38 750iL. La scelta si rivelò azzeccata, visto che in molte occasioni nel film l'auto riesce a "rubare" la scena a Brosnan.

L'idea di utilizzare una berlina fu del regista Roger Spottiswoode, che voleva una vettura potente e grande abbastanza da riempirla di gadget; il regista inglese voleva inoltre differenziarsi dai film precedenti della saga, dove 007 aveva sempre guidato spyder o coupé. Sua fu anche l'idea di "mettere" James Bond sul sedile posteriore della BMW durante lo straordinario inseguimento in auto all'interno del parcheggio dell'albergo.

L'auto è stata modificata da Q con:

  • Sistema di navigazione GPS.
  • Sistema di sicurezza avanzato con gas lacrimogeni e scosse elettriche.
  • Scocca e vetri antiproiettile.
  • Missili nascosti sotto il tettuccio apribile.
  • Chiodi tripunta sgonfiaruote nascosti nel paraurti posteriore.
  • Pneumatici a gonfiamento automatico.
  • Tagliacavi nascosto sotto il logo BMW.

Titolo originale Tomorrow Never Dies
Paese di produzione Regno Unito, Stati Uniti d'America
Anno 1997
Durata 119 min
Colore colore
Audio sonoro
Rapporto 2,20:1 (70 mm)
2,35:1 (35 mm)
Genere azione, thriller, spionaggio
Regia Roger Spottiswoode
Soggetto Bruce Feirstein
Sceneggiatura Bruce Feirstein
Produttore Barbara Broccoli; Michael G. Wilson
Fotografia Allan Cameron
Montaggio Michel Arcand, Dominique Fortin
Musiche David Arnold
Tema musicale Tomorrow Never Dies -Sheryl Crow
(Sheryl Crow, Mitchell Froom)
Scenografia Peter Young
Costumi Lindy Hemming
Trucco Amanda Knight
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

 

 

 

 

 

 

 


Creato da Turbo Lister
Strumento gratuito per mettere in vendita i tuoi oggetti. Metti in vendita i tuoi oggetti in modo facile e veloce e gestisci le inserzioni in corso.