TEAM VINTAGE CAPù
Ariostea, Carrera, Polti, Fassa Bortolo, Alfa lum, Festina rossin, Carpano, cafe de Columbia, 7-eleven

65% Poliestere/65% Polyester.
35% Cotone/35% Cotton.

Taglia unica/One size.

100% made in Italy.

I ricordi del ciclismo sono tornati a noi con questa collezione. Colori di squadra, loghi di marca e cappellini appaiono sui modelli in stile retrò che guardano al passato.

ARIOSTEA: Questo berretto presenta il logo originale Ariostea, indossato per la prima volta al Giro d'Italia del 1984. La squadra è stata attiva dal 1984 al 1993. La squadra Ariostea conteneva campioni molto famosi e ricchi di storia come Moreno Argentin, e altri grandi campioni come Gabriele Colombo, Davide Cassani, Giorgio Furlan, Rolf Sørensen.

CARRERA: La storia della squadra professionale maschile Carrera è ancora viva nei ricordi e nelle emozioni degli appassionati di ciclismo. Dalla sua prima vittoria alle sue ultime corse, molti campioni sono stati incorporati nella storia. Nei suoi diciotto anni di esistenza, la squadra fu diretta da Davide Boifava, con Pantani e altri futuri campioni come Tony Rominger e Claudio Chiappucci nelle loro file.

POLTI: Il Team Polti era una delle migliori squadre di ciclismo in Italia negli anni '90 e fino ai primi anni 2000. La maggior parte del tempo, la squadra aveva corridori forti e competitivi. Nelle file del team Polti hanno corso negli anni ciclisti quali Claudio Corti, Tony Rominger, Francesco Moser, Franco Vona, Gianbattista Baronchelli, Gianni Bugno, Laurent Fignon, Marco Giovannetti, Ivan Gotti, Giuseppe Guerini, Mirko Celestino, Richard Virenque e Davide Rebellin.

FASSA BORTOLO: Sono stati sei anni indimenticabili, vissuti con passione ed entusiasmo, che hanno reso la FASSA BORTOLO la squadra di ciclismo professionale di maggior successo della storia recente. Che fosse un Giro d'Italia, una Vuelta a España o un Tour de France, le vittorie sono state ottenute insieme. Oggi con questo cappellino ricordiamo e onoriamo coloro che hanno fatto la storia come: Dmitrij Konyšev, Bartoli, Basso e Petacchi.

ALFA LUM: La squadra di ciclismo Alfa Lum aveva sede a San Marino ed era gestita da Primo Franchini. La squadra era sponsorizzata da Alfa Lum, un produttore di serramenti di San Marino. Nel 1989 il team si rifondò completamente con l'arrivo dell'unione sovietica, fu il primo storico gruppo di ciclisti professionisti sovietici.Nonostante i risultati, alla fine del 1990 Alfa Lum abbandonò però definitivamente la sponsorizzazione ciclistica e il team si sciolse.

FESTINA: Per otto stagioni, Festina ha dominato le corse. La squadra era famosa per il suo stile innovativo e l'estro. 
Con Richard Virenque e il suo sviluppo delle capacità necessarie per correre contro la migliore concorrenza europea, ha aiutato la Francia a recuperare la sua tradizione di vittoria.

CARPANO: La Carpano, fu attiva tra i professionisti dal 1956 al 1966. Lo sponsor principale fino al 1964 era Carpano, casa torinese produttrice di liquori; negli ultimi due anni di attività la squadra fu invece associata all'azienda veronese di gelati Sanson.
Nelle undici stagioni di attività il team ebbe tra le sue file, tra gli altri, il "Campionissimo" Fausto Coppi, che contribuì alla nascita della squadra tramite il proprio marchio di biciclette Coppi, Ferdi Kübler, Nino Defilippis, Alfred De Bruyne, Gastone Nencini (vincitore del Tour de France 1960 con la maglia della Nazionale) e Franco Balmamion, due volte vittorioso al Giro d'Italia in maglia Carpano.

CAFE' DE COLOMBIA: Café de Colombia era una squadra di ciclismo professionale colombiana. Ha gareggiato tra il 1983 e il 1990 sotto la sponsorizzazione principale del Café de Colombia. Il più grande produttore di caffè della Colombia e il secondo più grande al mondo dopo Nestle, ha formato una squadra di ciclismo professionale nel 1983. La squadra è nata con l'arrivo dei ciclisti colombiani e dei loro primi successi in Europa.

7-ELEVEN: Fu la prima squadra nordamericana a partecipare con regolarità alla grandi corse europee. Sponsorizzata prima da 7-Eleven dal 1981 al 1990 e poi da Motorola dal 1991 al 1996, ottenne i principali successi con Davis Phinney, Andrew Hampsten, vincitore di numerose gare tra cui il Giro d'Italia 1988, e poi con il giovane Lance Armstrong.