Incisione Originale tratta da: Memorie del Maresciallo Marmont Duca di Ragusa dal 1792 sino al 1841 Vol. I prima traduzione italiana per Emprando Framarini. Memorie lasciate dal duca con "..intenzione di scrivere quello che ho fatto, quello che ho veduto, quello che sono stato, meglio che altri in grado di sapere, e non trapasserò questi limiti dalla ragione indicati e da me stesso prefissi". Nella prefazione redatta dal traduttore Emprando Framarini, lo stesso chiarisce: "...storia che si svolge dal principio della Rivoluzione Francese fino ai nostri dì. Le memorie del Duca di Ragusa sono state legate dal Maresciallo a mani amiche e devote, con solenne ingiunzione che fossero date alla stampa come esso aveale dettate. I mandatarii del Maresciallo hanno voluto compiere quest'ultimo voto, e le formali raccomandazioni di lui sono state eseguite con religioso rispetto... E noi, per nostra parte, abbiamo voluto che la traduzione si facesse scrupolo di ciò che potrebbe alterare l'integrità originale...."

Autore: Marmont, Auguste-Frédéric-Louis Viesse de, duca di Ragusa Maresciallo di Francia (Châtillon-sur-Seine 1774 - Venezia 1852). Si distinse nelle campagne d'Italia (1796) e d'Egitto (1798) e nel 1806 fu nominato governatore della Dalmazia. Due anni dopo fu creato duca di Ragusa per aver liberato la città dall'assedio dei Russi. Maresciallo di Francia dopo Wagram (1809), governatore delle Province Illiriche (1809-11), nel 1811 comandò le armate francesi in Portogallo. Sconfitto a Salamanca (1812), l'anno seguente combatté in Germania, meritandosi la nomina a luogotenente generale di Napoleone. Incaricato della difesa di Parigi, firmò la resa della città (marzo 1814) dopo trattative segrete con gli Alleati. Radiato dalla lista dei Marescialli durante i Cento giorni, con la Restaurazione fu nominato da Luigi XVIII pari di Francia e comandante della guardia reale. Nel luglio 1830, incaricato di mantenere l'ordine nella capitale, fu cacciato dalla città e seguì Carlo X in esilio. Scrisse dei Mémoires (9 voll., post., 1856-57).

Incisori: Gaetano Bonatti è stato incisore calcografo del secolo XIX, nato a Bassano del Grappa nel 1802. Ha lavorato a Milano insieme a suo fratello Domenico, suo collaboratore. Ha illustrato, tra le altre opere "Vita guerriera, politica e privata di Napoleone" di Giacomo Lombroso. Muore a Milano intorno al 1865. Vincenzo Rolla, Buccinelli, Magonio, Dell'Alpe.

Luogo e data di pubblicazione: Milano, 1857

Editore: Presso Francesco Sanvito libraio-editore succ. alla ditta Borroni e Scotti

Tecnica: Bulino

Dimensioni cm.: ca. 21 x 14

Descrizione opera: Incisione originale tratta da "Memorie del Maresciallo Marmont Duca di Ragusa dal 1792 al 1841" I Vol. prima traduzione italiana per Emprando Framarini. Le incisioni, eseguite da vari incisori e alcune disegnate da De Maurizio, rappresentano i ritratti di marescialli e generali che ebbero parte nelle guerre napoleoniche dal 1795 al 1815.

Stato di conservazione: Macchie, pieghe, strappetti, visibili in foto, in ogni caso conservazione come da foto, se avete domande, contattateci tramite mail o telefono, troverete tutte le informazioni in fondo alla pagina nei dettagli del venditore.