Panorama 2: nove altoparlanti tre ingressi HDMI, 175W di potenza



Tecnologia mutuata dai ben più blasonati diffusori home: tweeter a cupola di alluminio con carico a condotto Nautilus, tecnologia Flowport, amplificazione digitale in classe D e DPS per il surround sound.

La soundbar di Bowers & Wilkins, come è di tradizione dei prodotti della rinomata casa inglese, offre soluzioni tecnologiche avanzate e quelle utili funzioni di calibrazione, indispensabili per mantenere la qualità del suono. La seconda versione di Panorama si differenzia per il display touch collocato al centro, nuovi trasduttori (ben 9) e una sezione di potenza complessiva pari a 175W, con circuito DSP e alimentazione switching. Gli ingressi HDMI sono 4 (3 IN e 1 OUT). Il pannello frontale di Panorama 2 integra un rilevatore di prossimità: il display touch si attiva solo se viene riconosciuta la presenza dell’utilizzatore.

Sono ben 9 i trasduttori presenti nel Panorama 2, pilotati da 6 amplificatori con potenza variabile da 50 a 25W.

Panorama 2 è compatibile Dolby Digital e DTS a 5.1 canali.Con contenuti stereo (analogici o digitali) viene invece offerta la possibilità di utilizzare le modalità Cinema o Music. La prima comprende sia la decodifica Dolby PLII che la creazione di un “surround virtuale”. La seconda modalità prevede un’elaborazione del suono adatta a riprodurre musica stereo con un maggior effetto di ‘spazialità’ per assimilare la riproduzione di Panorama 2 a quella di un sistema stereo tradizionale con i diffusori disposti lontani tra loro.


Numerose le funzioni presenti nel menù di set-up funzionali a calibrare il suono surround in funzione del posizionamento di Panorama 2.

Il sofisticato sistema di surround generato da Panorama 2 richiede una calibrazione iniziale, per adattare la forma e la superficie dell’ambiente al punto dove verrà posizionata la sound bar di B&W. La configurazione consente di gestire diversi parametri: 
– regolare la distanza tra il punto d’ascolto/visone e Panorama 2; 
– compensare l’eventuale disallineamento verso sinistra o destra del punto d’ascolto/visone rispetto all’asse centrale di Panorama 2, per bilanciare l’emissione del suono. Ciò è importante per assicurare un corretto effetto surround. 
– determinare le proprietà di riflessione/assorbimento delle pareti ai lati della soundbar. Panorama 2 sfrutta le riflessioni del suono offerte dalla pareti circostanti per generare un campo sonoro surround. Specificare le caratteristiche riflettive dei muri aiuta ad ottimizzarne le prestazioni. 
– ritardare l’emissione audio per correggere una mancanza di sincronia tra il movimento delle labbra osservato in video e quanto percepito all’ascolto. La regolazione avviene unicamente sul segnale dell’ingresso selezionato.

Sono disponibili: 3 ingressi e 1 uscita HDMI (con ARC), un ingresso audio digitale e analogico combinato, l’uscita subwoofer e la RS232 non standard, per il controllo remoto.

Panorama 2 può essere comandato utilizzando la Service Port, una versione non standard della seriale RS 232. In pratica non sono standard il connettore e i livelli di tensione. La Service Port è dotata di un connettore da 3,5 mm stereo ed è collocata sul retro, insieme alle prese d’ingresso e di uscita dei segnali. 
Per trasformare la Service Port in una seriale RS232 è necessario utilizzare una piccola interfaccia B&W. I parametri di comunicazione sono: 19.200 baud, 8 bit, nessuna parità, 1 bit di spot e nessun handshaking. È disponibile un manuale dedicato all’interfaccia di controllo, che contiene l’elenco dei comandi, il protocollo di comunicazione, oltre ai codici di comando delle funzioni IR.

Gli ingressi HDMI sono 3, adeguati per collegare altrettanti sorgenti quali: decoder sat, game console e Blu-ray player. L’uscita HDMI con ARC (Audio Return Channel) gestisce sia gli ingressi che le uscite dei segnali digitali. Questa presa è utile per inviare al televisore il segnale video delle altre sorgenti collegate e ricevere quello audio dei programmi sintonizzati dal TV. I segnali audio/video disponibili in uscita dalla presa HDMI out sono unicamente quelli provenienti dall’ingresso HDMI selezionato. Come di regola, non è possibile inviare alla presa HDMI out i segnali audio digitali o analogici ricevuti attraverso l’ingresso mini-jack. 
A Panorama 2 può essere collegato un subwoofer attivo per estendere la risposta alle basse frequenze, al di sotto dei 150 Hz. Il filtro passa basso è già presente nell’apparecchio per cui all’uscita RCA del subwoofer i segnali sono già equalizzati. 
Vi sono due interessanti opzioni a proposito: 
– Subwoofer Level, che permette di modificare il livello del segnale da inviare ad un subwoofer esterno; 
– Subwoofer distance, per specificare la distanza tra il punto d’ascolto e il subwoofer esterno collegato a Panorama 2. 
Infine, abbiamo un ingresso audio analogico/digitale.

I punti di forza

– Tweeter con cupola in alluminio e carico a condotto Nautilus 
– Condotto Flowport 
– Elaborazione digitale del segnale (DSP) 
– Amplificazione digitale 
– Decodifiche: Dolby Digital, Dolby PLII, DTS 
– Nove trasduttori: 2 subwoofer, 2 midrange, 4 surround, 1 tweeter a cupola metallica per 175 W complessivi