GINOCCHIERA POST-PERATORIA
CON CONTROLLO DELLA
FLESSO-ESTENSIONE
TELESCOPICA



                                              

 DESCRIZIONE 

Supporto medico-ortopedico per mantenere la posizione corretta dell’articolazione dopo un trauma o un intervento chirurgico. Le aste in lega d’alluminio sono facilmente modellabili per garantire la massima ergonomicità. La maglina interna delle imbottiture offre il massimo comfort e riduce la migrazione della ginocchiera.



CARATTERISTICHE

 Aste articolate in lega leggera. Imbottiture in gomma schiuma bifoderata atossica, ipoallergenica, traspirante. Cinghie di chiusura a velcro. Cuscinetti condiloidei di protezione. Articolazioni con regolazione della flesso-estensione. Movimenti Estensione: da 0° a 90° ogni 15°. Movimenti Flessione: da 0° a 120° ogni 15°. Imbottiture lavabili. Struttura in materiale composito. Ambidestra. Ultraleggera.


INDICAZIONI

• TRATTAMENTO POST-OPERATORIO DELLE RICOSTRUZIONI LEGAMENTOSE DEL GINOCCHIO 

• ESITI CHIRURGICI FRATTURE DISTALI O PROSSIMALI DELLA TIBIA

 • FRATTURE DI ROTULA

• OSTEOTOMIE VARIZZANTI O VALGIZZANTI 

• FASE POST-TRAUMATICA DISTORSIONI DEL GINOCCHIO

 


TAGLIA:

MISURA UNICA



APPLICAZIONE:

1. Rimuovere le imbottiture dalle aste.

 2. Applicare le imbottiture attorno alla gamba in modo che siano ben aderenti ed avendo cura di chiuderle sulla parte anteriore della gamba stessa. Se necessario accorciare la lunghezza delle imbottiture per adattarle alla circonferenza della gamba del paziente. E’ importante che la rotula non sia coperta dalle imbottiture. 

3. Se necessario, modellare la forma delle aste con appositi mordiglioni o appoggiandosi ad oggetti arrotondati. 

4. Regolare i gradi di flesso estensione desiderati facendo particolare attenzione che le regolazioni siano le medesime sui due snodi (asta destra ed asta sinistra). 

5. Fissare le aste all’imbottitura: le aste devono seguire la linea mediale della gamba e gli snodi devono essere allineati con la rotula ed allineati tra loro.

 6. Chiudere i cinturini in velcro iniziando da quelli più vicini al ginocchio. Stringere i cinturini in modo da evitare che la ginocchiera possa muoversi ma in modo tale da garantire comunque la circolazione sanguigna.



MANUTENZIONE

Lavare a mano in acqua tiepida, con sapone neutro; risciacquare accuratamente. Asciugare lasciando lontano da fonti di calore. Rivolgersi al proprio tecnico ortopedico in caso di problemi o componenti usurate da sostituire. Non disperdere nell’ambiente.



PRECAUZIONI D’USO

Il dispositivo non deve creare pressioni su parti del corpo che presentano ferite, gonfiori o tumefazioni. Rivolgersi al tecnico ortopedico nel caso ci fossero dubbi sull'applicazione. Non indossare il dispositivo in vicinanza di fiamme libere.


AVVERTENZE

Il dispositivo deve essere prescritto dal medico e applicato da un tecnico ortopedico, che è la figura competente di riferimento sia per l’applicazione sia per le informazioni ad un uso sicuro.L’applicazione deve essere effettuata con la massima cura, così da garantire l’efficacia, la tollerabilità e il corretto funzionamento. Eventuali modifiche strutturali o di altro genere devono essere decise dal medico ed eseguite dal tecnico ortopedico. Si consiglia l’uso personale del prodotto. Il contatto diretto del dispositivo con la pelle potrebbe causare rossori o irritazioni a persone molto sensibili. Rivolgersi immediatamente al proprio medico in caso di intollerabilità.