Filtro esterno SunSun HW-404B per acquari 4 livelli con UVC 9W (2.000 l/h)

• Filtro esterno per acquari fino a 1.000 l
• Unità UV integrata con lampada UVC da 9W
• Portata massima della pompa: 2.000 l/h con 55W
• 4 livelli di filtrazione (materiale filtrante incluso)
• Volume del filtro: circa 19 litri
• Albero in ceramica resistente all'usura

Se avete delle domande, vi preghiamo di menzionare il numero dell’articolo WilTec 50192
















Il punto forte del filtro esterno dell’acquario è che si spreca pochissimo spazio. Un filtro esterno può facilmente essere messo sotto o a lato della vasca; per ottenere un posizionamento ottimale, i raccordi del tubo devono girare a 360° rispetto al coperchio. L’ampio volume del contenitore permette di pulire con un volume di filtro molto grande; c’è spazio sufficiente per altri mezzi filtranti.

Il filtro esterno per acquari SunSun HW-404B con unità UVC può essere facilmente collegato ad acquari con un volume d’acqua fino a 1.000 litri; la gestione di grandi acquari diventa così un esercizio facile. La pompa ha una portata di 2.000 litri all’ora. Il filtro esterno ha una grossa portata e funziona in modo molto silenzioso, poiché i piedini di gomma assicurano la riduzione delle vibrazioni.

La tecnica del filtro per acquari SunSun HW-404B è molto silenziosa ed è adatta ad acquari d’acqua dolce e ad acquari marini.

In dotazione col filtro sono forniti i mezzi filtranti per i tre livelli di filtrazione. I filtri a cestello hanno delle pratiche maniglie e possono essere riempiti con il materiale filtrante. A questo proposito, notate che il materiale filtrante dev’essere graduato da grosso a fine. Il primo livello di filtrazione, che si trova in alto, il cosiddetto prefiltro, trattiene efficacemente lo sporco più grosso e prolunga considerevolmente la durata dei materiali filtranti, che agiscono biologicamente e che si trovano nel livello inferiore di filtrazione. Il prefiltro può essere facilmente rimosso ed è semplice da pulire.

Mezzi filtranti:
Il materiale filtrante in dotazione è un equipaggiamento di base per il vostro filtro esterno.

In linea di principio, si applica dall’alto in basso:

1° livello: filtrazione meccanica / filtrazione parzialmente biologica
2° livello: filtrazione biologica
3° livello: filtrazione chimica (carbone attivo, torba, fosfato EX, ecc.)

Nel caso di filtri a 4 livelli, potete effettuare, secondo il bisogno, una filtrazione meccanica o biologica supplementare.

Anelli in ceramica:
Anelli in vetroceramica per il montaggio dei filtri interni ed esterni.
I mezzi filtranti che agiscono meccanicamente sono usati prima di tutto per eliminare sostanze in sospensione. Gli anelli in ceramica assicurano, grazie alla loro speciale forma e alla loro ampiezza, una turbolenza ottimale delle acque nel filtro. Le particelle in sospensione, affondando, si depositano mentre le particelle di sporco più grandi sono rimosse dal ciclo dell’acqua. Inoltre, questi anelli creano le condizioni ideali per la colonizzazione dei batteri filtranti e riducono, meglio di ogni altro materiale filtrante, i picchi di carico del nitrito

Filtro in TNT
Mezzi filtranti come il tessuto non tessuto, l’ovatta o la spugna sono parte integrante dell’acquariofilia moderna. Grazie all’ovatta filtrante, si possono assorbire le particelle di sporco grosse e fini; le spugne riducono il nitrato, purificano l’acqua dalle impurità chimiche e offrono delle condizioni ottimali per l’insediamento dei batteri nel filtro.

Sfere biologiche “Bio Balls”

Le sfere biologiche sono utilizzate in acquariofilia come mezzo di filtrazione meccanica e biologica. Offrono una superficie estesa per l’insediamento dei batteri e sono considerate un corpo di riempimento ad altissimo rendimento, soprattutto per i sistemi di filtraggio potenti. Diversamente da altri materiali filtranti, le biosfere hanno una durata quasi illimitata e questa caratteristica le rende adatte ai sistemi di filtrazione per laghetti, ai filtri a caduta e a quelli a camera.

Carbone attivo - Optional
Il carbone attivo è usato nell’acquariofilia per legare le uree e le sostanze umiche, i pesticidi, i metaboliti e altri residui e per garantire che l’acqua dell’acquario sia pulita. Il suo impiego permette, inoltre, di ridurre il tasso di ozono e di cloro nell’acqua.
Il carbone attivo è particolarmente adatto al trattamento preliminare dell’acqua del rubinetto, quando essa è torbida a causa di particelle in sospensione o per filtrare residui rimasti nell’acqua dopo un trattamento farmacologico.
Non si deve, tuttavia, utilizzare il carbone attivo durante un trattamento farmacologico o un trattamento delle alghe, ma dopo il processo è indispensabile eliminare, usando il carbone, eventuali residui. Vi consigliamo di non lasciare che il carbone sia attivo nel filtro per un periodo troppo lungo, perché, quando il carbone è saturo e non può più assorbirle, le sostanze nocive potrebbero tornare di nuovo nell’acqua dell’acquario.

A ogni acquisto di un nuovo filtro per l’acquario o dopo un lavaggio completo, bisogna di nuovo aggiungere i batteri utili. Per fare ciò, esistono speciali colture batteriche, che possono essere messe nel filtro dell’acquario, facilitandone così l’avvio.

Il pezzo forte del filtro Hw-702B è l’unità UVC integrata.
Il flusso d’acqua nel filtro garantisce che l’acqua dell’acquario passi prima nel depuratore UVC. Grazie ai raggi ultravioletti della lampada UV, le alghe nocive, i batteri e i germi sono distrutti e la formazione delle alghe è tenuta sotto controllo.

Normalmente, in pochi giorni il depuratore UVC rende pulita l’acqua dell’acquario. Il filtro esterno combina le radiazioni UV con un filtro biologico. I depuratori UVC irradiano tramite un reattore a flusso l’acqua dell’acquario con raggi ultravioletti e modificano le strutture terziarie e quaternarie delle proteine delle alghe. Ciò provoca la morte delle alghe, che si appallottolano in parti più grandi e possono essere facilmente eliminate dal ciclo dell’acqua tramite filtrazione meccanica.

La durata di una lampada va dalle 7.000 alle 10.000 ore di funzionamento. Vi consigliamo di cambiarla almeno una volta all’anno, all’inizio della bella stagione, quando la temperatura dell’acqua aumenta; vi consigliamo anche di pulire almeno una volta all’anno il vetro di quarzo della lampada.

L’acqua circola attraverso il depuratore UV e ciò contribuisce a ridurre gran parte delle impurità, come le alghe fluttuanti, gli agenti patogeni, i batteri e i parassiti; più a lungo è mantenuto questo contatto, più è efficace l’eliminazione di questi microrganismi. Se si ha motivo di credere che ci sia un’alta concentrazione di germi e se avete tentato invano di risolvere il problema con altri mezzi, per ridurre il numero dei batteri vi consigliamo vivamente di utilizzare a lungo termine un depuratore UV; le lampade a raggi ultravioletti, infatti, servono a pulire l’acqua degli stagni.

A volte si sente dire che un depuratore UVC non è naturale: nonostante questa dichiarazione sia in linea di principio vera, essa non è convincente, perché se no tutti i filtri e l’acquario stesso sono da considerare “contro natura”. Si sente anche dire che i pesci, che sono allevati in un laghetto provvisto di un depuratore a raggi UV, sono di cattiva costituzione e si ammalano appena sono messi in un altro bacino. In primo luogo, quest’argomento è falso; in secondo luogo, se si sostiene questa tesi, si potrebbe anche dire che un filtro biologico è nocivo e che un livello più alto di nitriti renda più resistenti i pesci. Orbene, è vero esattamente il contrario.

Mentre l’acqua scorre, essa è filtrata e i germi ed i batteri nocivi sono eliminati; ma la riduzione dei microbi non ha effetti negativi sul microclima del laghetto, perché i batteri, che sono utili all’equilibrio biologico dello stagno e che eliminano alcune tossine, si posano sulle pietre e possono lì proliferare. La lampada UV contribuisce dunque a far sì che il tasso dei microbi si sviluppi in modo quasi naturale.

Attivazione:
Dopo aver inserito i mezzi filtranti, il filtro esterno viene riempito d’acqua e il cilindro ergonomico della pompa è posto al di sopra di esso. Per riempire il contenitore del filtro dell’acquario, senza il fastidio dell’aspirazione, basta semplicemente premere più volte il cilindro della pompa; in questo modo, il filtro si riempie d’acqua a ogni movimento della pompa.

Pulizia:
La valvola multifunzionale sulla testa della pompa ha un accoppiamento a disconnessione rapida, che permette di separare i tubi dal contenitore del filtro senza doverlo prima svuotare. Gli adattatori di sicurezza per tubi, che si trovano sulla valvola e che sono facili da bloccare, offrono un alto livello di sicurezza contro le perdite d’acqua dell’acquario. Grazie alla valvola multifunzionale, il flusso dell’acqua è regolabile.

Ventilazione del filtro esterno dell’acquario
Il tubo di ritorno è introdotto in un secchio pulito, che è posto al di sotto del filtro esterno dell’acquario. Per la ventilazione del filtro esterno, il flusso massimo possibile dev’essere regolato. La pompa manuale dev’essere utilizzata mentre si aspetta che non ci sia più nessuna bolla d’aria. Poi il tubo riempito dev’essere chiuso con un dito e rimesso nella tubatura di ricircolo sul bordo dell’acquario.

Avviso importante
Prima d’essere usati per la prima volta, i materiali filtranti devono essere rimossi dal loro imballaggio. Si deve introdurre nel filtro UN solo pezzo di ovatta alla volta.
sku50192
Peso (kg)9.0000
Portata massima2.000 l/h
Altezza di mandata2.5 m
Classe di protezione IP 44
Dimensioni dell'acquario1000 Liter
Lunghezza del cavo1.8 m
Potenza UVC9 watt
MarcaSunSun
TipoFiltro Acquario con UVC
Potenza assorbita64 W
Peso in kg6
Volume / Capacità19 l
Caratteristiche del filtroFiltraggio a 4 fasi, Carbone attivo, Palle biologiche, Filtro con ovatta, Anelli di ceramica
Equipaggiamento della pompaAlbero in ceramica
Dimensioni del filtro a cestello230 x 230 x 65 mm
Dimensioni300 x 300 x 450 mm
-
EINGESTELLT MIT