"SAMBUCA EXTRA MOLINARI"
LIQUORE Dis. MOLINARI

SAMBUCA MOLINARI
La Sambuca è un classico liquore civitavecchiese, ricavato dalla lavorazione del fior d'anice. Creata da Luigi Manzi nel 1851, lanciata a livello internazionale da Angelo Molinari a partire dal 1945. La Sambuca è apprezzata non solo per il gradevole sapore e per il raffinato bouquet ma anche per le sue qualità digestive e carminative. E' bene precisare subito che l'origine della denominazione ci è stata tramandata dallo stesso suo "inventore" Luigi Manzi il quale, verso la metà del secolo scorso, in una lettera scriveva: "Produco un'anisetta fina che fà ottimamente allo stomaco dopo il pasto [chiamata Sambuca] per via dei sambuchelli, gli acquaioli delle parti mie [Napoli e l'isola d'Ischia] che vanno né campi a dissetare i contadini recando loro acqua e anice". La storia dei Molinari, invece, comincia nella Capitale. Angelo, il capostipite, romano di Santa Maria degli Angeli, inizia a lavorare nel ramo dei profumi e dei liquori, finchè non parte  in Africa, per Addis Abeba, Angelo Molinari fonda il «Bar del Capo». Nel 1936, poi, torna in Italia e si stabilisce a Civitavecchia, dove la sambuca è di casa e il nome di Luigi Manzi è già celebre. «Attenzione però - ammonisce Antonio - Non c' è un ingrediente della sambuca Molinari che sia in comune con la sambuca Manzi. Quella, si fa con l' anice verde. La Molinari invece con l' anice stellato. Le altre erbe, poi, sono segrete. Nel' 45 nasce la sambuca Molinari.


La Sambuca Extra Molinari ha nell'anice il profumo ed il sapore di base. In essa, l'anice stellato si combina con alcool di frumento, zucchero a bassissimo contenuto di ceneri, e altri aromi naturali di cui la famiglia custodisce gelosamente la formula. La "Molinari" esige da tutti i fornitori che nessun ingrediente sia geneticamente modificato, e che tutti siano di assoluta eccellenza. La purezza degli ingredienti tutti, l'unicità della formula e l'esperienza di tre generazioni rendono la Sambuca Extra Molinari un prodotto distinto da tutti gli altri grandi liquori a base di anice.

Degustazione della Sambuca
La Sambuca si presta ad essere degustata in diversi modi: semplicemente liscia, come drink oppure come ammazzacaffè al termine di un buon pasto.
Oppure allungata con acqua, con ghiaccio, o flambé.
La cosìdetta mosca, un chicco di caffè (anche tostato) conferisce un sapore particolare alla Sambuca.
Secondo i gusti di ciascuno, chi la preferisce liscia, chi ghiacciata, con chicco di caffè o senza, il gusto è forte, dolce, tipico di un liquore molto apprezzato.
Nazione Italia
Produttore Molinari
Gradazione 42%