STORIA DEL CINEMA MONDIALE
GIULIO EINAUDI EDITORE
GRANDI OPERE

I PRIMI TRE VOLUMI DELL'OPERA; CINQUE TOMI

 
INFORMAZIONI:

VOLUME I.  L'EUROPA - MITI, LUOGHI E DIVI 

DIFETTI: SEGNI MOLTO LIEVI SUL COFANETTO.
2001
pp. LXVIII - 1333
ISBN 9788806158408
A cura di
Jean-Jacques Nattiez
Introduzione a cura di
Jean-Jacques Nattiez

Un nuovo e ambizioso progetto di Einaudi, destinato a diventare un punto di riferimento in Italia e all'estero. Questo primo volume contiene una serie di saggi trasversali che fanno emergere gli elementi comuni della tradizione cinematografica europea, dal punto di vista produttivo, come da quello tematico, storico e culturale.

Il libro
Perché una grande Storia del cinema mondiale oggi? Perché radunare attorno allo stesso progetto i piú autorevoli e innovativi studiosi di cinema, affiancati dai piú brillanti ricercatori della nuova generazione? L’impresa è sicuramente difficile e ambiziosa, ma può essere affrontata con fiducia dato il momento particolarmente favorevole che attraversano gli studi del settore. In questi ultimi anni si sono acquisiti molti dati importanti, grazie al moltiplicarsi delle ricerche e alla disponibilità di fonti inedite dovuta alle nuove tecniche di restauro e all’apertura di archivi sempre piú completi. Film che si credevano scomparsi o non piú leggibili sono stati fatti rivivere con passione e competenza, e sono cosí tornati a far parte della memoria collettiva. È cresciuto l’interesse per lo studio e la catalogazione delle cinematografie nazionali, che sono state censite in modo sistematico a partire dagli anni ottanta, e raccolte in cineteche sempre piú attrezzate e fruibili: un patrimonio straordinario, affermatosi ormai a pieno titolo come strumento insostituibile per la definizione dell’identità culturale dei popoli. Altri fenomeni quali il ricambio generazionale tra gli studiosi, l’attenzione verso luoghi e forme di espressione prima trascurati, l’irrompere delle nuove tecniche di riproduzione, stanno trasformando l’idea stessa di «storia del cinema». Il progetto della Storia del cinema mondiale riflette questo stato di cose. La scommessa affrontata dal curatore è stata quella di riunire, sotto alcune ipotesi metodologiche comuni, un vasto gruppo di studiosi e personalità differenti, capaci di offrire contributi rigorosi, documentati e quanto piú innovativi dal punto di vista tematico e interpretativo. Alla storia interna, imprescindibile, delle singole personalità artistiche, dei movimenti e delle poetiche si affiancano temi inediti, o visti secondo ottiche nuove ed impreviste. Grande attenzione è posta da un lato alle tecniche, ai luoghi, ai fenomeni di massa come il divismo e agli aspetti sociali ed economico-produttivi; dall’altro alle sedimentazioni culturali, alle influenze delle altri arti, alle persistenze nelle tecniche narrative, alla definizione di un immaginario comune. Il risultato è una grande opera di consultazione e studio: pensata per soddisfare le esigenze di un pubblico assai vasto, dallo specialista al semplice appassionato, dal cinefilo incallito allo spettatore occasionale, è al tempo stesso una miniera di informazioni sugli argomenti piú disparati e una messe di idee critiche, di riletture, di spunti per ricerche in nuove direzioni.

Introduzione di Gian Piero Brunetta.
Identità e radici culturalidi Gian Piero Brunetta. Caratteri del cinema europeo di Pierre Sorlin. I padri fondatori: Lumière e Méliès di Antonio Costa. L'epopea del cinema ambulante di Aldo Bernardini. La città europea nel primo cinema di Marco Bertozzi. Alla ricerca delle tracce dell'Art nouveau e del Simbolismo nel cinema dei primi decenni di Eric De Kuyper. Nascita dell'autore cinematografico di Guglielmo Pescatore. Nascita del divismo di Vittorio Martinelli. Cinema e prima guerra mondiale di Gian Piero Brunetta.La diffusione del film a episodi in Europa di Monica Dall'Asta. Cinema e avanguardie storiche di Antonio Costa. I russi in Europa. Il cinema della prima emigrazione di Natal¿ija Nusinova. Sopravvivenza delle tradizioni narrative e culturali medievali nelle cinematografie europee di François de La Bretèque. Il passaggio dal muto al sonoro in Europa di Alberto Boschi. ...e l'Italia sogna. Architettura e design nel cinema déco del fascismo di Pier Marco De Santi. Cosmopolitismo ed esotismo nel cinema europeo fra le due guerre di Alberto Farassino. Le piccole patrie del cinema europeo di Françoise de La Bretèque. Divismo, misticismo e spettacolo della politica di Gian Piero Brunetta. L'animazione europea, ieri e oggi di Giannalberto Bendazzi. Heavy traffic.La Mitteleuropa va in America di Thomas P. Elsaesser. L'Europa nel cinema italiano degli anni trenta di Valentina Ruffin. La guerra civile spagnola sullo schermo (1936-39) di Román Gubern. Il divismo negli anni trenta. Il dominio della forma di Lorenzo Pellizzari. Guerra e resistenza di Pierre Sorlin. L'utopia dell'unione cinematografica europeadi Barbara Corsi. La cinematografia europea al tempo della ricostruzione di Pierre Sorlin. Il divismo nel cinema europeo, 1945-60 di Stephen Gundle. I grandi successi di pubblico nel dopoguerra di Roberto Campari. Hollywood e la modernizzazione dell'Europa di David W. Ellwood. Il nuovo mercato del cinema di Christopher Wagstaff. Le nouvelles vagues di Adriano Aprà. Il west in Europa, l'Europa nel west di Lorenzo Codelli. Naturalmente cinefili. Il '68 del cinema di Peppino Ortoleva. Il divismo europeo dagli anni sessanta di Stefano Masi. Cinema e televisione di Peppino Ortoleva. Le collaborazioni internazionali nel cinema europeo di Aldo Bernardini. Il mercato del cinema europeo dagli anni sessanta a oggi di Barbara Corsi.
Bibliografia. Cronologia. Indice dei film. Indice dei nomi.

VOLUME II.  GLI STATI UNITI - TOMI 1 E 2
Gli Stati Uniti 1
DIFETTI: SEGNI MOLTO LIEVI SUL COFANETTO.
1999
Grandi Opere
pp. XXVI - 1015
ISBN 9788806145293

Esce il secondo volume della Storia del cinema mondiale: dopo L'Europa. Miti, luoghi, divi i saggi qui riuniti approfondiscono i vari aspetti ed elementi del cinema piú noto, amato e discusso, quello statunitense.

Anche in questo volume, la sfida rimane la stessa: fornire ai lettori, che siano specialisti del settore o semplici appassionati, sia informazioni sui vari argomenti, sia nuove idee, nuovi spunti, nuove interpretazioni. I contributi sono stati scritti da studiosi diversi per formazione e generazione: alle voci degli esperti piú autorevoli si intrecciano quelle dei ricercatori piú giovani. L’omogeneità è data da diversi fattori: l’originalità e la capacità innovativa dei vari saggi; la considerazione del cinema come un fenomeno connesso alla storia, all’ideologia e alla mentalità collettive; la capacità di servirsi dei nuovi strumenti, analitici e tecnici, che il progresso offre anche a questo campo di studi; una scrittura scorrevole e appassionante. Su questi presupposti si fonda l’intero volume, che dunque indaga l’universo cinematografico statunitense nelle sue molteplici sfaccettature: ai saggi dedicati ai protagonisti (da Griffith ai comici degli anni venti, ai grandi registi hollywoodiani) si affiancano quelli che analizzano l’influenza di altre culture sul cinema americano (quella irlandese, quella italiana); e se non mancano le indagini sui diversi generi filmici, dal musical al western al gangster e alla commedia sofisticata, ci sono anche studi attenti ai rapporti fra cinema e politica, cinema e società -e si arriva cosí alla guerra fredda, al divismo, al rapporto con la televisione. Il volume si chiude con una bibliografia, una cronologia e gli indici.

Introduzione di Gian Piero Brunetta.
Tom Gunning, Da Edison a Griffith. Douglas Gomery, Early Hollywood. La nascita delle strutture produttive. Jean Mottet, Per una genealogia del paesaggio americano William Uricchio, La formazione del pubblico. L'audience al tempo dei nichel? Eileen Bowser, I comici da Sennett a Langdon Giorgio Bertellini, Epica spettacolare e splendore del vero. L'influenza del cinema storico italiano in America (1908-15) Gian Piero Brunetta, Over there: la guerra lontana. Monica Dall'Asta, I serials. Lee Grieveson, Nascita del divismo. Rick Altman, Il rumore, la musica, il silenzio. Richard Koszarski, Il cinema degli anni venti. David Robinson, Grandi comici americani. Alberto Boschi, Dal muto al sonoro. Giuliana Muscio, L'era di Will Hays. La censura nel cinema americano Leonardo Gandini, Il cinema cantore della metropoli. Carlo Gaberscek, Geografia del Western da Broncho Billy a Clint Eastwood. Giuliana Muscio, Cinema: produzione e modelli sociali e culturali negli anni trenta Roberto Campari, I miti del cinema americano. Franco La Polla, Epica e mito negli anni trenta. Leonardo Gandini, Il nome sopra il titolo. Stephen Gundle, Il divismo. Rick Altman, Hollywood e i generi. Guido Fink, La commedia sofisticata. Guido Fink, L'umorismo ebraico. Kim Newman, L'orrore sullo schermo. Franco La Polla, La fantascienza. Gianalberto Bendazzi, L'animazione. Franco Minganti, Black cinema. Rick Altman, Il musical. Franco Minganti, L'influenza di jazz, musica popolare e radio. Saverio Giovacchini, Gli emigrati a Hollywood. Natal¿ija Nusinova, I russi in america. Il cinema della prima generazione. Kevin Rockett, Gli emigrati irlandesi. Peter Bondanella, Gli italoamericani e il cinema. Giuliana Muscio, Hollywood va in guerra. Douglas Gomery, La nuova Hollywood. Le strutture produttive si rinnovano. Robert Sklar, Il cinema del dopoguerra, 1950-60. James Naremore, Il divismo nel dopoguerra. James Naremore, Il film noir. Renato Venturelli, Il cinema gangster. Richard Koszarski, La produzione a New York. Tino Balio, Influenze del cinema europeo. Richard Maltby, Cinema e cultura popolare. Giuliana Muscio, Cinema e guerra fredda (1946-56) Jean L. Bourget, Crisi, trasformazione e rinascita dei generi P.Adams Sitney, Cinema e avanguardia. James Hay, Il cinema e la televisione. Art Simon, La struttura narrativa del cinema americano, 1960-80. Robert Sklar, Il cinema degli ultimi vent'anni. Alessandro Camon, Cinema e produzione di oggi. Bibliografia. Cronologia. Indice dei film.


GLI STATI UNITI 2
DIFETTI: SEGNI MOLTO LIEVI SUL COFANETTO.
2000
Grandi Opere
pp. XVIII - 1029
ISBN 9788806145316
A cura di
Gian Piero Brunetta
Traduzioni di
Piero Arlorio
Sandra Bergamaschi
Elena Broseghini
Dario Formentin
Tea Galeasso
Giuliana Muscio

«Che cosa è il cinema se non la prima grande esperienza di globalizzazione che il Novecento abbia vissuto? Illusioni, felicità, drammi, pensieri - in una parola la vita come la vorremmo vivere - hanno varcato i confini piú impensabili...) e reso planetaria questa vicenda. Era giusto ccuparsene, restituirne la fisionomia oltre che storica anche geografica»

Antonio Gnoli, «la Repubblica».

Il libro
Con questo tomo, si chiude il volume che la Storia del cinema mondiale ha dedicato alla cinematografia americana, di cui i saggi qui raccolti proseguono l’analisi: i grandi artisti di Hollywood, gli scambi fra cultura americana ed europea, l’estetica dei generi cinematografici, i rapporti fra cinema, politica e società, le ripercussioni della guerra fredda sulle politiche produttive, il divismo, la concorrenza della televisione sono solo alcuni dei temi affrontati nei contributi firmati, come sempre, dai piú celebri esperti del settore e dai migliori ricercatori dell’ultima generazione. Monografie e saggi che si distinguono per precisione e originalità; per le connessioni fra cinema, storia, ideologia e mentalità collettiva; per le nuove strumentazioni analitiche e tecniche; per la scrittura scorrevole e curata. Ne risulta un’opera che fornisce informazioni, nuove idee, nuovi spunti e interpretazioni. Il tomo si chiude con una bibliografia, una cronologia e gli indici dei due tomi.

Guido Fink, La commedia sofisticata. Giuliana Muscio, Hollywood va in guerra. Robert Sklar, Il cinema americano, 1945-60. Douglas Gomery, La nuova Hollywood. Le strutture produttive si rinnovano. James Naremore, Lo Star System dopo la seconda guerra mondiale. Renato Venturelli, Gangster e detective. Il cinema criminale. James Naremore, Il Noir. Guido Fink, Forse una foto, forse un samovar: gli ebrei e il cinema americano. Mariann Lewinsky, Il cinema yiddish. Franco Minganti, Tre o quattro sfumature di nero. Il cinema afroamericano. Richard Koszarski, New York, New York: il centro di produzione della Costa orientale. Tino Balio, Diffusione e mercato del cinema europeo dal 1948 a oggi. Richard Maltby, Cinema, politica e cultura popolare a Hollywood nel dopoguerra (1945-60). Franco Minganti, L'influenza di radio, popular music e jazz. Giuliana Muscio, Cinema e guerra fredda (1946-56). Franco La Polla, La fantascienza Usa ]ean-Loup Bourget, I generi hollywoodiani morte e trasfigurazione. P. Adams Sitney, Il cinema d'avanguardia. ]ames Hay, Cinema e televisione. Tino Balio, La produzione internazionale di Hollywood. Art Simon, La struttura narrativa del cinema americano (1960-80). Robert Sklar, Il cinema degli ultimi vent'anni. Christopher Wagstaff, Il quadro economico interno ed estero dal dopoguerra a oggi. Alessandro Camon, Cinema e produzione recentissimi. Bibliografia. Cronologia. Indice dei film. Indice dei nomi.


VOLUME III.  L'EUROPA - LE CINEMATOGRAFIE NAZIONALI - TOMI 1 E 2

DIFETTI: SEGNI MOLTO LIEVI SUL COFANETTO.
2000
pp. XLIV - 1725
ISBN 9788806145286
A cura di
Gian Piero Brunetta

Esce il secondo tomo del Cinema europeo, dedicato alle cinematografie nazionali. Se nel primo venivano attrontati i passaggi storici e culturali, le fasi stilistiche e i processi industriali, questo nuovo volume porge al lettore un quadro ampio e articolato degli sviluppi, dei caratteri e delle identità delle singole cinematografie nazionali. Un'opera che ha l'ambizione di offrire il piú ampio e inedito affresco d'insieme su una storia fatta di molte storie.

Introduzione di Gian Piero Brunetta. Inizi del cinema francese, 1895-1918 di Vincent Pinel. Cinema muto italiano di Gian Piero Brunetta. Cinema muto tedesco, 1895-1919 di Thomas Elsaesser. Cinema tedesco espressionista di Leonardo Quaresima. Bambini nella nursery. Il cinema muto inglese di Luke Mckernan. Cinema muto nei paesi nordici di Paolo Cherchi Usai. Ombre viennesi. Cinema muto austriaco di Francesco Bono. Cinema russo prerivoluzionario, 1908-19 di Yuri Tsivian. Cinema muto sovietico di Yuri Tsivian. Cinema muto spagnolo di Román Gubern. Il grande cinema sovietico, 1925-28 di Natal¿ja Nusinova. Il CInema francese verso un mutamento paradigmatico, 1915-29 di Richard Abel. Il suono e la furia. Cinema spagnolo, 1929-39 di Luis Fernández Colorado. Il cinema italiano dal sonoro a Salò di Gian Piero Brunetta. Il cinema sovietico del totalitarismo: gli anni trenta di Natal¿ja Nusinova. Il cinema degli anni trenta in Finlandia, Norvegia e Svezia di Peter von Bagh. Il Cinema nazista di Stephen Lowry. Cinema francese degli anni trenta di Dudley Andrew. Cinema francese sotto l'occupazione. Rottura e rinascita, 1940-45 di Jean - Pierre Bertin - Maghit. Cinema inglese degli anni trenta di David Robinson. Profilo del cinema austriaco, 1929-45 di Francesco Bono. Il cinema spagnolo sotto il franchismo, 1939-75 di Vicente Sánchez. Il cinema italiano dal neorealismo alla «Dolce vita» di Gian Piero Brunetta. Cinema francese, 1945-58 di Jean-Pierre Jeancolas. Cinema tedesco (occidentale), 1945-60 di Imbert Schenk. Cinema sovietico dal realismo al disgelo,1945-60 di Oksana Bukgacowa. Cinema inglese del dopoguerra di Stefano Della Casa. Il cinema degli anni quaranta e cinquanta in Finlandia, Norvegia e Svezia di Peter von Bagh. Il cinema popolare italiano del dopoguerra di Stefano Della Casa. Cinema inglese, 1960-2000 di Emanuela Martini. Cinema jugoslavo di Sergio Grmek Germani. «Noi non ridiamo!» Il Cinema austriaco, 1945-99 di Markus Vorauer. Il cinema in Finlandia, Norvegia e Svezia, 1960-75 di Peter von Bagh. Cinema danese sonoro di Caspar Tybierg. Il cinema italiano dal boom agli anni di piombo di Gian Piero Brunetta. La Nouvelle Vague di Antoine de Becque. Oltre l'Eden. Il cinema francese dopo gli anni sessanta di Sergio Toffetti. Da Oberhausen a Berlino. La lunga marcia del cinema tedesco di Giovanni Spagnoletti. Immagini da un paese scomparso. Film in Ddr di Wolfgang Gersch. Il cinema italiano da Moretti a oggi di Paolo D'Agostini. Cinema spagnolo postfranchista di Vicente José Benet. Cinema russo, 1956-2000 di Michail Trofimenkov. Cinema albanese di Natasha Lako. Cinema belga di Philippe Dubois. Cinema bulgaro di Yanko Terziev. Cinema ceco e slovacco di Francesco Pitassio. Cinema greco di Ninos Feneck Mikelides. Cinema irlandese di Kevin Rockett. Cinema dei Paesi Bassidi Ansje van Beusekom. Cinema polacco di Malgorzata Hendrykowska e Marek Hendrykovski. Cinema portoghese di João Bernard da Costa. Cinema rumeno di Dominique Nasta. Cinema svizzero di Rémy Pithon. Cinema ungherese di Emile Breton. Indice dei film Indice dei nomi

==========>

Spedizioni / Shipments:


SPEDIZIONI IN ITALIA

  • Spedizione con il servizio "Pacco ordinario standard", esso costa EUR 9,00.
  • Altri tipi di spedizione: si prega di inviare un messaggio, grazie.

Si garantisce un imballaggio antiurto adeguato. 


INTERNATIONAL SHIPMENTS

  • International shipments in EU and U.K. with "Pacco Ordinario Internazionale" service: 24,00 EUR.
  • Other types of shipments in other countries: please send a message, thank you.

Proper bump-and-tear packaging is guaranteed.