Prodotto: Primitivo Since 1913 Cantine Torrevento
Classificazione: Puglia IGT
Denominazione: IGT
Annata: 2017
Tipologia: Vino rosso
Provenienza: Italia
Regione: Puglia
Affinamento: In botti di rovere
Gradazione alcolica: 14,50% vol.
Abbinamenti gastronomici: Perfetto da abbinare a primi piatti tipici della cucina pugliese, taglieri di salumi e formaggi stagionati. Ottimo anche con carni rosse, selvaggina, agnello e arrosti
Bottiglia da: 0,75 l.
Colore: Rosso porpora con riflessi granati
Profumo: Bouquet di prugne e ciliegie mature
Sapore: Morbido e corposo, con note di frutta e tannini ben equilibrati da un sapiente affinamento in legno

NOTE DI DEGUSTAZIONE
Rosso rubino il colore, con abbondanti bagliori porpora. Ciliegie nere e amarena aprono l’olfattiva, che poi si sviluppa su spezie dolci e su richiami al sottobosco, per chiudere con ricordi di tabacco e cacao. Caldo l’assaggio, giustamente tannico e gradevolmente fresco in chiusura. Buona la persistenza.

PUGLIA PRIMITIVO IGT “SINCE 1913” 2017 - TORREVENTO
Allevate ad alberello pugliese, fantastiche viti di primitivo regalano le uve da cui si ottiene questo Puglia Primitivo IGT “Since 1913”, prodotto dalla cantina Torrevento. Fermenta eseguendo una lunga macerazione sulle bucce, riposa per dieci mesi in acciaio e per un anno in grandi botti di legno. Racconta al sorso tutta l’essenza della Puglia, ricca di calore e sostanza, accogliente e rassicurante.

CANTINA TORREVENTO
È a pochi passi dal meraviglioso Castel del Monte, a Corato ed esattamente in contrada Torre del Vento, che nasce all’interno di un antico monastero del settecento l’omonima cantina, “Torrevento”, azienda vitivinicola tra le realtà più affermate non solo della provincia di Bari ma di tutta la Puglia e di tutto il Sud Italia.
Un’impresa che nasce nel 1948 e che recupera l’attività di produzione vitivinicola già attiva dagli anni Venti. Da allora, la tradizione si tramanda di generazione in generazione, e ancora oggi, nella produzione attuale, è possibile riconoscerne i tratti più peculiari. Torrevento produce infatti vini dallo spiccato carattere mediterraneo, grazie a un percorso capace di coniugare consuetudini e modernità.
250 sono gli ettari vitati di proprietà, cui se ne aggiungono altri duecento in affitto, e in cui soprattutto la coltivazione della vite si basa sul lavoro simbiotico di uomo e natura. Tra i filari, condotti ad alberello, a Guyot o a cordone speronato, si incontra un’infinità di varietà vitate, quasi totalmente autoctone, quali primitivo, nero di troia, verdeca, bombino nero e bombino bianco, e ancora minutolo, bianco d’Alessano, falanghina, aglianico, negroamaro, montepulciano, chardonnay e malvasia nera, per terminare con pampanuto e moscato reale. Grappoli che quando giungono nelle cantine Torrevento vengono lavorati rispettando le più antiche tradizioni, e nel contempo utilizzando le più moderne tecnologie enologiche.


SCONTI PER SPEDIZIONI MULTIPLE - MASSIMA SERIETA' ED AFFIDABILITA'