Agnelli

( made in Italy)

 teglia per farinata

diametro: cm. 36 (h.cm.2,2)

Peso: Kg. 1, 614


LAVARE A  MANO -NON LAVABILE IN LAVASTOVIGLIE

NON mettere mai a "secco" (vuota) la teglia in forno

 (lo stagno si scioglirebbe all'istante)

Realizzata in rame martellato   specifica per preparare la farinata,

( Specialità tipica della Liguria, in particolar modo della città di Genova, inventata circa 2000 anni fa.)

Il rame martellato è un materiale con un'ottima resistenza agli urti, agli shock termici e alle abrasioni.

 La sua conducibilità termica è notevole e vi garantirà una regolare uniformità della temperatura su tutta la superficie, permettendovi un notevole risparmio energetico.

 È adatto per preparazioni che richiedono temperature precise e cotture lente.

 La pulizia degli strumenti in rame è semplice: l'interno stagnato si lava con acqua e aceto, o con una soluzione di acqua e bicarbonato di sodio, evitando l'uso di spugne metalliche che potrebbero rovinare la superficie.

 Per la parte esterna invece sono in commercio prodotti specifici per il rame che vi permetteranno di pulire le vostre pentole in rame senza rovinarle.


 La farinata è  una torta salata preparata con ingredienti semplici: farina di ceci, acqua, sale e olio.

 Si distingue dalle altre torte salate perchè è molto bassa e sottile.

 Diversi sono i nomi con il quale viene chiamata la farinata e ne esistono anche diverse versioni, che aggiungono ingredienti all'originale come rosmarino, origano, carciofi, stracchino, prezzemolo e anche zucca.

.

 .

 RICETTA:

 Farinata Ingredienti (per una teglia con diametro 40 cm): 900 ml di acqua, 300 g di farina di ceci, 1/2 bicchiere di olio extra vergine di oliva, 1/2 bicchiere di olio di oliva, sale, pepe. Preparazione: lavorate in una terrina la farina di ceci disposta a fontana e aggiungete, poco alla volta, l'acqua.

Mescolate bene fino ad ottenere un composto liquido e compatto; lasciate riposare il composto coperto con un coperchio e a temperatura ambiente, mescolando ogni tanto. (deve riposare per circa 10 ore).

 Trascorso il tempo di riposo, sul composto si sarà formata una schiuma che andrà eliminata con un mestolo forato.

 Poi aggiungete il sale e mezzo bicchiere d'olio extra vergine; nella teglia versate un'altro mezzo bicchiere d'olio per ungerla.

 Versate il preparato e fate cuocere in forno a 220° per circa mezz'ora.

La farinata deve risultare di un bel colore dorato.

 Per circa 15 minuti, accendete il grill e fate cuocere ancora la farinata per renderla color nocciola.

. A cottura terminata, conditela con sale e pepe, aromatizzandola se volete con rosmarino e altre spezie.

                                            


                                                                                              (fatturabile a richiesta)