in ottime condizioni come da foto. perfettamente funzionante. 

esemplare in ottime condizioni generali

perfettamente funzionante in tutte le sue parti

esposizione manuale o a priorità di tempi

funzionamento con 4 batterie stilo AA (non incluse)

compatibile con tutti gli obiettivi Konica AR mount

tappo



Konica FS-1
Mirino
: a pentaprisma fisso, copertura 91%. Schermo: di messa a fuoco fisso con lente di Fresnel, microprismi e telemetro ad immagine spezzata al centro. Otturatore: a tendina a scorrimento verticale controllato elettronicamente, con tempi da 2" a 1/1000 +B in manuale sincro lampo X (1/60 in manuale, 1/100 in automatico), contatto lampo diretto e tramite cavetto. Esposimetro: con cellule al GaAsP, sensibilità da 25 a 3200 ASA (12-36 DIN). Campo di misurazione da EV 0 a 18 con pellicola 100 ASA e obiettivo f/1.4. Misurazione TTL a tutta apertura media con prevalenza della zona centrale. Esposizione: automatica con priorità dei tempi e manuale. Diaframmi visibili nel mirino. Ottica: intercambiabile con innesto a baionetta Konica. Avanzamento della pellicola a mezzo motore incorporato dotato di scatto singolo e continuo fino a 1.6 ftg/sec. Alimentazione: con 4 pile a stilo da 1.5 V. Caratteristiche: Esposizione automatica con il flash Konica X-24. Dimensioni: 146x46x90 mm. Peso: 780 g (solo corpo).

 


 Produzione: dal 1979. Prezzo dell'epoca: con obiettivo 40/1.8 Lire 550.000


La Konica era una piccola casa che puntava molto sull'elettronica e sulla qualità delle ottiche, il confronto con Canon, Nikon, Pentax era però impari relegando la Konica, come la Miranda o la Topcon tra quella schiera di produttori figli di un dio minore, ma non per questo meno importanti di altri. Essa fu, insieme ad Olympus, una delle principali case fautrici del concetto di tecnologia applicato alla compattezza e la FS-1 é stata la prima fotocamera dotata di motore integrato per il trascinamento automatico della pellicola oltre ad usare materiali plastici per il corpo macchina e la calotta, il fondo era ancora in metallo, ed in ciò Konica fu antesignana poiché di lì a poco tutti abbandonarono l’uso del metallo in favore della più leggera, più modellabile e soprattutto più economica plastica, un esempio su tutti la Canon T70.

La Konica FS-1 non avendo la leva di carica ebbe una fisionomia del tutto nuova per gli standard dell’ epoca. Venne presentata nel 1979 ed attirò da subito l’attenzione del pubblico e soprattutto della concorrenza che in seguito sposarono l’idea di integrare nel corpo macchina il motorino di avanzamento. Però la cosa che balzò subito agli occhi fu l’accoppiamento: mentre il corpo macchina crebbe nelle dimensioni quelle dell’obiettivo, il famoso Hexanon 40mm f1,8 meglio noto come Pancake, si ridussero notevolmente. Questo Hexanon 40mm f1,8 è l’esempio lampante di come un' oggetto così piccolo possa produrre un effetto così grande ed infatti grazie alle sue qualità questa lente potrebbe tranquillamente essere un prodotto Nikon oppure Zeiss.

Altro punto a favore della FS-1 é che essa usa 4 batterie a stilo di tipo AA mentre come da tradizione della casa essa funziona solo a priorità di tempi oppure in manuale.

La dotazione tecnica di questo modello è ancora oggi eccellente:

- Mirino a pentaprisma fisso, copertura 91%.

- Schermo di messa a fuoco fisso con lente di Fresnel, microprismi e telemetro ad immagine spezzata al centro.

- Otturatore a tendina metallica a scorrimento verticale controllato elettronicamente, con tempi da 2" a 1/1000 +B in manuale sincro lampo X (1/60 in manuale, 1/100 in automatico), contatto lampo diretto e tramite cavetto.

- Esposimetro con cellule al GaAsP, sensibilità da 25 a 3200 ASA (12-36 DIN).

- Campo di misurazione da EV 0 a 18 con pellicola 100 ASA e obiettivo f/1.4.

- Misurazione TTL a tutta apertura media con prevalenza della zona centrale. Esposizione: automatica con priorità dei tempi e manuale.

- Diaframmi visibili nel mirino.

- Ottica intercambiabile con innesto a baionetta Konica.

- Avanzamento della pellicola a mezzo motore incorporato dotato di scatto singolo e continuo fino a 1.6 ftg/sec.

- Alimentazione con 4 pile a stilo da 1.5 V. Caratteristiche:

- Esposizione automatica con il flash Konica X-24.

- Dimensioni: 146x46x90 mm. Peso: 780 g (solo corpo).

Se volete divertirvi e non volete dissanguarvi, le Konica, grazie alle notevoli ottiche, meritano tutte le nostre attenzioni.