Antico crocifisso con reliquie vere delle 12 stazioni della Via Crucis, realizzato in legno di ulivo e madreperla dei primi anni del 1900. 


Al centro della croce, il Cristo in metallo, emana un senso di sacralità e compassione. Il crocifisso è stato restaurato in seguito alla perdita dei chiodini originali, con l'aggiunta di colla per fissare il Cristo alla croce.


Sulla parte posteriore del crocifisso sono visibili le reliquie corrispondenti alle stazioni della Via Crucis, nelle quali sono incastonati pezzi di roccia o residui naturali della Via Dolorosa di Gerusalemme, testimoni mutevoli della sofferenza e della redenzione. Ogni reliquia racconta una storia, richiamando alla mente i momenti cruciali della Passione di Cristo. 


La Via Crucis o Via della Croce è la strada che Cristo percorse, con la croce sulle spalle, dal tribunale di Pilato fino al luogo della crocifissione, sulla cima del Calvario).  Le 14 stazioni tradizionali sono così distribuite: 1, condanna a morte di Gesù; 2, Gesù è caricato della Croce; 3, cade la prima volta; 4, incontra la Madre; 5, è aiutato dal Cireneo; 6, è asciugato dalla Veronica; 7, cade la seconda volta; 8, consola le pie donne; 9, cade la terza volta; 10, è spogliato; 11, è crocifisso; 12, muore; 13, è deposto dalla croce; 14, è sepolto.


Questo crocifisso, probabile souvenir dell’epoca della terra Santa, è un simbolo di fede e speranza per coloro che lo contemplano. La sua bellezza intramontabile e il suo significato spirituale continuano a illuminare il cammino di quanti vi si avvicinano con cuore aperto.


Dimensioni: 

Altezza: 18,5 cm

Larghezza: 10,5 cm

Profondità: 2 cm