(ANTICA SALIERA)

Interessante e pregevole soprammobile,

oggetto da tavola o da cucina, utile per impreziosire la vetrina del collezionista, ma anche riutilizzabile per arricchire una elegante tavola; 

esemplare di collezione privata gentilizia napoletana-pugliese;

oggetto di pregevole artistico modellato!

poggiante su tre piedi (leonini ?) con teste antropomorfe, così come era nel gusto dell'epoca Impero;



 

graziose dimensioni, misura circa cm.5 (altezza totale) e circa cm. 7 il diametro della apertura superiore; in metallo argentato, presumibilmente argento essendoci due punzoni impressi sotto la base, uno dei quali con il titolo tipico degli argenti napoletani dell'800 ossia la testa di Minerva (?) e il n. 8 , e altro punzone con la scritta "Guida" (?) identificabile in un argentiere napoletano attivo nella metà dell'800; presente un monogramma inciso lateralmente con le iniziali GC (?), forse le iniziali del nome dell'argentiere ?; pertanto oggetto databile alla metà (o prima metà?) dell'800.


 

 

 

DI INTERESSE DECORATIVO, STORICO LOCALE, COLLEZIONISTICO


Discreta conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, usuali sparse abrasioni e segni di usura e ossidazioni e difetti vari marginali o così come visibili nelle immagini allegate; oggetto meritevole di pulitura o lucidatura al fine di ripristinarne l'originaria brillantezza dell'argento.