A View of St. James's Pallace Pall mall/Vue du  Palais royal de S. Jacques Pall Mall

In ottime condizioni e colorata a mano con ampi margini 

Dimensioni alla battuta: 24 x 39 cm Dimensioni foglio: 31 x 45 cm





Queste "vedute prospettiche" vedono la loro diffusione a partire dal XVIII secolo, dal 1740 verranno identificate come « vues d'optique ». I fogli, realizzati con tecnica incisoria  erano presentati al pubblico all'interno di apparecchi ottici dalla struttura estremamente semplificata, dal pantoscopio, allo zogroscopio, dalla lanterna magica al mondo novo. Si trattava di scatole in legno dipinto, spesso pieghevoli da viaggio, dotate di sportelli, lenti, candele e specchi per la rifrazione.  i ciarlatani ambulanti nelle feste di paese richiedevano un compenso per la visione.
 Queste rare tavole sono considerate antesignane del cinema e il Museo del Cinema di Torino ne possiede una delle raccolte pubbliche più ricche d'Europa. Una ricostruzione di uno spettacolo e dell'impatto che aveva sulla popolazione, si vede nelle prime scene del film "Il mondo nuovo", diretto da Ettore Scola nel 1982.    Cfr. Maria Adriana Prolo - Luigi Carluccio. Il Museo Nazionale del Cinema di Torino. 1978, la ricercata prima pubblicazione relativa al nascente Museo della Mole Antonelliana.  C.A. Minici Zotti, Il Mondo Nuovo. Le meraviglie della visione dal '700 alla nascita del Cinema, 1988.

Incisione originale del '700.  Non è una riproduzione moderna