The Police , Synchronicity  ( CD_Super Audio CD ) ( 25th Anniversary ) ( Cod. / Barre ; .UE.LC00485.  493 647-2 ) - Nuovo & Sigillato nel cellophane originale -

( P ) 2003 A&M Records Ltd , under exclusive license to Polydor ( UK ) , ( C ) 2003 A&M REcords Ltd, under exclusive license to Polydor ( UK ) a Universal Music Company , DSD Direct Stream Digital , Super Audio CD , supporto in CD in veste Digipack  ( Limited Edition Digipack 25° Anniversary , Plays in Super Audio CD & CD Players ) , Prodotto made in Europa .UE.LC00485. 493647-2

Genere Musicale / Genres : Rock, New Wave, Reggae Fusion, Post-Punk  

Synchronicity è il quinto ed ultimo album della band , venne pubblicato originariamente nel Giugno del 1983 dalla A&M Records. Il disco venne registrato agli Air Studios di Montserrat nei Caraibi, fu prodotto dai Police insieme a Hugh Padgham. Synchronicity , malgrado le ormai gravi tensioni all'interno del gruppo, è senz´altro l'album più maturo e significativo e segna il taglio definitivo dell'influenza del reggae nella loro musica. Nella stesura di alcuni dei testi, Sting fa riferimento alla teoria della sincronicità di Carl Gustav Jung . Sia l´album che il singolo "Every Breath You Take" rimangono in cima alle classifiche di tutto il mondo per settimane, diventando dei classici assoluti del Pop-rock.
 

Nominalmente, i The Police sono stati dei  punk rock, ma questo è solo nel senso loosest del termine. Il trio era nervoso, un reggae-iniettato di pop / rock era punk, ma non necessariamente era punk. Tutti e tre i membri erano tecnicamente molto più abili rispetto alla media delle band punk o new wave. Andy Summers aveva un attacco di chitarra preciso che gli ha permesso di creare dense onde incastonate di suoni ed effetti. Stewart Copeland poteva suonare poliritmie senza sforzo. E Sting, con la sua alta e lamentosa voce , è stato in grado di costruire orecchiabili e contagiose canzoni pop . Mentre non erano di certo punk, i The Police  hanno dimostrato che anche lo spirito punk poteva avere un futuro nella musica pop. Come la loro progredita carriera , i  Police sono notevolmente cresciuti in modo sempre più avventuroso, sperimentando sia con il jazz che col le diverse musiche del mondo . Per tutto il tempo, la band ha mantenuto stretto la padronanza nei singoli pop , e mantenendo il loro crescente pubblico , nel 1983, sono stati la band rock & roll più popolare del mondo. Mentre erano all'apice della loro fama , a partire dal 1984 , le tensioni interne  hanno causato lo sgretolarsi della band , con Sting raccogliere la maggior parte del pubblico e diventare una superstar internazionale. Stewart Copeland e Sting (nato Gordon Sumner) decidono di formare i Police nel 1977. Prima della formazione della band, Copeland, figlio di un agente della CIA, aveva frequentato l'università in California, prima di trasferirsi in Inghilterra e unirsi alla band di rock progressive  Curved Air . Sting oltre ad essere  un insegnante , suonava in jazz-rock band, tra cui i Last Exit. I due musicisti si incontrarono in un jazz club locale e decisero di formare una band di pop progressive con il chitarrista Henry Padovani. Per i primi mesi, il gruppo si esibì in locali pub di Londra. Presto, vennero anche assunti per apparire come una band punk  in una pubblicità per gomma da masticare. Verso la fine del 1977, la band decise di pubblicare il suo primo singolo, "Fall Out", su IRS, una etichetta indipendente di Stewart Copeland e fondata con suo fratello Miles, che era anche il manager dei Police. Il singolo ha ottenuto un considerevole successo  per essere un rilascio indipendente, vendendo circa 70.000 copie. Dopo l'uscita di “ Fall Out “ , Padovani venne sostituito da Andy Summers, un veterano della British Invasion . Summers aveva suonato con le precedenti line-up di Eric Burdon , degli Animals,  della Zoot Money's Big Roll Band, dei Kevin Ayers Band e con  Neil Sedaka. I Police  firmarono con la A&M nella primavera del 1978 e pubblicando "Roxanne" , che però non riuscì ad ottenere molto successo .I Police nell'estate del 1978 eseguirono un tour nell'America senza alcuna registrazione di supporto, viaggiando in tutto il paese all'interno di  un furgone noleggiato e suonando con attrezzature prese a noleggio.  Nell'autunno del 1978 venne rilasciato “Outlandos d'Amour “ che iniziò una lenta salita nella Top Ten Britannica e nella Top 30 Americana . Immediatamente dopo la sua uscita, il gruppo iniziò un tour nel Regno Unito sostenendo Alberto y los Trios Paranoias  e rilasciato il singolo "So Lonely" . Entro la primavera del 1979, il re-released "Roxanne", era salito al numero 12 delle classifiche UK, contribuendo a mantenere Outlandos d'Amour al numero sei. Nell'estate del 1979, Sting apparve in Quadrophenia, un film inglese sulla base dello stesso nome dell'album degli Who , in quello stesso anno è stato presente anche in Radio On.
Preceduto dal singolo numero uno nella British single , "Message in a Bottle" , Reggatta de Blanc (uscito nell'autunno del 1979) ha trascinato il gruppo in cima alle classifiche in Inghilterra e in Europa, rimanendo in cima alla classifica UK per quattro settimane. Successivamente al suo rilascio , Miles Copeland era riuscito ad ottenere per la band diversi tour in paesi che raramente avevano ricevuto concerti da artisti stranieri, tra questi la Thailandia, India, Messico, Grecia ed Egitto. Zenyatta Mondatta, uscito nell'autunno del 1980, divenne per i  Police lo sfondamento per il Nord America , raggiungendo infatti la Top Ten negli Stati Uniti e nel Canada , in Inghilterra l'album ha trascorso quattro settimane al numero uno. "Don't Stand So Close to Me", primo singolo dell'album, è diventato il loro secondo singolo numero uno nel Regno Unito e in America, il singolo è diventato  la loro seconda Top Ten nella primavera del 1981, successivamente  il numero dieci dall'immissione in commercio di "De Do Do Do, De Da Da Da" in inverno. All'inizio del 1981, i Police sono stati in grado di eseguire un tutto esaurito al Madison Square Garden. Sfruttando il loro successo, la band tornò in studio nell'estate del 1981 per registrare il loro quarto album con il produttore Hugh Padgham. Le sessioni, che sono anche state filmate per l'esecuzione di un documentario della BBC condotto da Jools Holland, sono state completate entro un paio di mesi, e l'album, Ghost in the Machine, è apparso nell'autunno del 1981. Ghost in the Machine è diventato un successo immediato, raggiungendo il numero uno nel Regno Unito e numero due negli Stati Uniti così come "Every Little Thing She Does Is Magic" divenne il loro più grande successo ottenuto fino ad allora. A Seguito del loro successo turbine dal 1980 al 1981, in cui il loro nome era sinonimo del miglior gruppo Britannico “ Best British Group “ e vincendo al  Brit Awards  tre Grammy, la band nel 1982 decise di concedersi una pausa . Anche se  continuarono ad eseguire insieme i loro concerti e  U.S. Festival , ogni componente della band  , durante il corso dell'anno ,  perseguì progetti collaterali. Sting  agì in Brimstone and Treacle , rilasciando dalla colonna sonora un singolo solista, "Spread a Little Happiness" , la canzone divenne una hit Britannica. Copeland segnò  Rumble Fish  di  Francis Ford Coppola, così come il San Francisco Ballet's King Lear  , pubblicando un album sotto il nome di Klark Kent e  anche suonando in diverse sessioni di Peter Gabriel. Summers  registrò un album strumentale, I Advance Masked, con Robert Fripp. I Police tornato nell'estate del 1983 con Synchronicity, che entrò nelle classifiche UK al numero uno e rapidamente salì alla stessa posizione negli Stati Uniti, dove vi rimase per 17 settimane. Synchronicity diventò un grande successo grazie alla forza della ballata "Every Breath You Take". Trascorse sia otto settimane in cima alle classifiche degli Stati Uniti , diventato così uno dei più grandi successi Americani di tutti i tempi,  che quattro settimane al vertice delle classifiche UK. "King of Pain" e "Wrapped Around Your Finger" , nel corso del 1983 salirono le hit  permettendo a Synchronicity  di diventare multi-platino sia in America che in Gran Bretagna. I Police hanno sostenuto l'album ottenendo un grande successo anche nel tour mondiale che li ha visti coinvolti per il resto degli anni '80. Una volta che il tour fu completato, la band  annunciò che era in corso un periodo"sabbatico" nel quale ognuno di loro intendeva  perseguire interessi esterni.I Police non tornarono mai dal periodo sabbatico. Durante il tour di Synchronicity, le tensioni personali e creative tra i vari membri della band si erano intensificate notevolmente, e per questo non avevano alcun desiderio di lavorare insieme per un pò. Sting  iniziò immediatamente a lavorare su un progetto solista di jazz-tinged  , rilasciando nel 1985  “The Dream of the Blue Turtles”. L'album divenne un successo internazionale, stabilendolo come una vera forza commerciale al di fuori della band. Copeland e Summers non dimostrarono alcuna volontà di seguire il percorso del compagno di banda . Copeland  nel 1985 registrò il worldbeat exploration  “The Rhythmatist“, e continuò a comporre colonne sonore sia per il cinema che per la televisione, i seguito costituì la prog rock band  “ Animal Logic “. Con la sua carriera solista - che non ha ufficialmente inizio fino al 1987 con il rilascio di XYZ - Summers ha continuato la sua arte rock e di esperimenti di fusione jazz ( jazz fusion experiments ), collaborando occasionalmente anche con Fripp e John Etheridge.
Durante il 1986, i Police hanno  fatto alcuni tentativi per riunirsi, svolgendo insieme un concerto  per  Amnesty International e il tentativo, nell'estate dello stesso anno , di registrare una manciata di nuovi brani per un greatest-hits album .  Ma i costanti dissapori interni , Sting non aveva alcuna intenzione di dare alla band sue nuove canzoni da registrare e il fatto che Copeland cadendo da cavallo si fratturò un polso , impedirono la realizzazione del progetto. Ne venne fuori solo una nuova versione di Don't Stand So Close to Me . Nel 1992 i Police suonarono ancora insieme in occasione del matrimonio di Sting . Successivamente, nel 1993, uscì “ Message in a Box: The Complete Recordings”, trattasi di un quadruplo cofanetto contenente l'intera discografia, compresi diversi inediti,  nel 1997 fu pubblicato “Police Academy”, contenente brani inediti e versioni di pezzi risalenti al 1977 e appartenenti al progetto Strontium 90.Il 10 Marzo 2003 furono ammessi nella Rock and Roll Hall of Fame, questa circostanza li vide tornare insieme sul palco del Waldorf Astoria Hotel di New York per eseguire tre loro classici: Roxanne, Message in a Bottle ed Every Breath You Take.
Nel Gennaio del 2007 suscitò grande interesse la notizia della riunione per celebrare i trent'anni trascorsi dalla pubblicazione del loro primo singolo, “Fall Out”.
L'11 Febbraio i Police hanno aperto la serata di premiazione dei Grammy Awards cimentandosi nell'esecuzione del classico Roxanne.Il giorno successivo venne dato l'annuncio dell'inizio del tour mondiale, seguito da una nuova esibizione dal vivo, effettuando concerti in Canada, Stati Uniti, Europa e Oceania.Il 7 Luglio del 2007, il gruppo si esibì a New York in occasione della chiusura del concerto Live Earth . In occasione del compleanno di Sting, ( il 2 Ottobre 2007 ) i tre si esibirono allo Stadio delle Alpi di Torino di fronte a 65.000 fan. Il 7 Agosto del 2008 vede i Police tenere l'ultimo concerto del loro tour al Madison Square Garden di New York, con la sentita partecipazione di oltre 20.000 fan.

Tracce / Track Listing

01 - Synchronicity I - 3:25 (Sting)
02 - Walking in Your Footsteps - 3:35 (Sting)
03 - O My God - 4:00 (Sting)
04 - Mother - 3:05 (Summers)
05 - Miss Gradenko - 2:00 (Copeland)
06 - Synchronicity II - 5:00 (Sting)
07 - Every Breath You Take - 4:15 (Sting)
08 - King of Pain - 5:00 (Sting)
09 - Wrapped Around Your Finger - 5:15 (Sting)
10 - Tea in the Sahara - 4:20 (Sting)
11 - Murder By Numbers - 4:35 (Summers - Sting) (Not included on original LP release.)

Artisti presenti / Personnel

    Sting – bass, keyboards, lead vocals, backing vocals, oboe, drum machine on "Synchronicity I", saxophone on "O My God"
    Andy Summers – electric guitar, keyboards, lead vocals on "Mother" and "Someone to Talk To", backing vocals on "Someone to Talk To"
    Stewart Copeland – drums, xylophone, miscellaneous percussion
  

Per qualsiasi domanda e/o chiarimento potete utilizzare l' email ; info@cavernamagica.com  o telefonare al numero di rete fissa ; 0331 882299