UN AMICO

di Ernesto Guida, (1967)

con Giulio Bosetti, Fortunato Marsala (Scricchiolo)

manifesto originale 2a edizione anni '70, 100x140 cm

piegato, lievi difetti, come da foto

In una fattoria di campagna vivono Scricchiolo, un bimbo di circa sei anni, e la sua famiglia. Scricchiolo, per proteggere il suo cane Salsiccia che il padre vorrebbe vendere, decide di fuggire con la bestiola. Dopo un lungo girovagare, raggiunge, per la prima volta nella sua vita, il mare. Qui incontra tre ragazzi: Roberto, Maria Vera e Mezzalingua. I primi due sono fratello e sorella molto ricchi, mentre il terzo è il figlio di un pescatore. I tre fraternizzano con Scricchiolo e decidono di fare un giro al largo con la barca a vela del padre di Roberto. Fermi in alto mare a causa di un'improvvisa bonaccia, si addormentano e si svegliano all'alba con la barca incagliata tra gli scogli di un'isola. Il giorno dopo tre uomini malvestiti giungono all'isola con una barca a remi. Si presentano come pescatori ma in realtà sono degli evasi. Tra i ragazzi ed i nuovi arrivati, tuttavia si stabilisce una corrente di simpatia, soprattutto tra Scricchiolo ed uno dei tre, soprannominato "il Professore". Tutti insieme partono sulla barca verso il continente. Giunti sulla costa ognuno va per la sua strada, ma Scricchiolo e "il Professore" restano insieme. Scricchiolo durante il cammino ruba degli indumenti per regalarli all'amico, ma "il Professore" gli fa capire che non si deve rubare. Quindi riaccompagna il ragazzo dai suoi. Per Scricchiolo è una delusione, poiché vorrebbe restare con il suo amico. Ma ciò non è possibile e, dopo un affettuoso commiato, Scricchiolo torna a casa, seguito dal suo cane.