MANFRED

Carmelo Bene

George G. Byron, Robert Schumann
 con la partecipazione di Lydia Mancinelli

Orchestra e coro del Teatro alla Scala

Registrazione dal vivo effettuata al Teatro alla Scala di Milano il primo ottobre 1980

un cd audio di 70 minuti e un testo di 32 pagine
..............................................................

Grazie alla veggenza “uditiva” e divinatrice di Carmelo Bene, l’orchestrazione del Manfred byroniano di Schumann, accompagnata dal coro della Scala, è restituita nel suo carattere di oratorio vaticinante – mentre gli accordi di Schumann fanno eco alla sfida di Byron, simile a un esorcismo delle proprie ossessioni, di cui Carmelo Bene e Lydia Mancinelli scandiscono le varie fasi con la loro voce.
Tra l’orchestra e il coro, Carmelo dà vita alla fisionomia di Manfred agitato dal desiderio furioso di abolire l’immortalità della propria anima, mentre si dibatte contro i démoni e le potenze celesti che di volta in volta l’assalgono – egli stesso simula talora i loro sussurri insinuanti – oppure sorgono a legioni con tutto il coro, per poi sparire di nuovo nell’ombra. L’impenitenza finale di Manfred termina comunque nell’attualizzazione dello spazio degli spiriti di cui Carmelo Bene si rivela qui, ancora una volta, l’evocatore eccezionale.
Pierre Klossowski

Una formula “nuova”, inedita: sottrarre il Manfred all’operistica e riportarlo in forma di oratorio. Mi sarei assunto da voce recitante tutti i ruoli, come evocati dal se stesso-mago, accentuando così in parodia-patetica l’eroismo dell’autore e asciugando il testo a poco più di un’ora introducendo la strumentazione fonica in concerto per consentire alla magnifica musica di Schumann (affrancata dal servilismo delle scene) d’essere centrale per tutto lo spettacolo…
Carmelo Bene


Creato da Turbo Lister
Strumento gratuito per mettere in vendita i tuoi oggetti. Metti in vendita i tuoi oggetti in modo facile e veloce e gestisci le inserzioni in corso.