Cerchi dedicati per BMW, (Cerchi Aftermarket non è un prodotto OE) ,colore nero lucido e diamantato, modello M5R BP.

Misura anteriori: 8x18, 5X120, ET30, CB72.5

Misura posteriore: 9x18, 5x120, ET35, CB72.5

Compreso nel prezzo i 4 fregi

Prezzo indicato per 4 cerchi con trasporto nazionale.

I cerchi montano la bulloneria originale

Bulloneria nuova disponibile a €15

Contattare per preventivi personalizzati !!!

Per gli utenti non esperti di Ebay: prima di mettere un feedback negativo contattateci. Siamo sempre pronti a risolvere i vostri problemi .

Massima disponibilità prima e dopo la vendita.

Per verificare corretta compatibilità inviare coppia del libretto indicando il prodotto desiderato prima di fare l'ordine.

Per le vetture immatricolate dopo il 1 Novembre 2014 si consiglia di verificare la presenza di valvola TPMS per controllo pressione sul cerchio, consultare per maggiore informazione. Eventualmente i sensori TPMS si vendono per separato e codificati con nuovi codici ID.

Contattateci prima dell'acquisto per verificare l'effettiva disponibilità della quantità desiderata.

Specificare nelle note, al momento dell'acquisto il tipo di vettura: Marca/modello/cilindrata/anno immatricolazione, per verificare la compatibilità con la vostra vettura.

Siamo un’azienda che opera nel settore da oltre 50 anni. Al momento della spedizione viene effettuato lo scontrino , o la fattura solo su richiesta con i vostri dati per azienda o particolari al momento del ordine.

Abbiamo una vasta gamma di pneumatici da abbinare, grande OFFERTE per pneumatici invernali.

Per chi acquista cerchi e gomme complete, il tutto arriva direttamente a casa vostra montato ed equilibrato, pronti da montare sotto la macchina senza nessuna assistenza.


Diametro cerchio - 18"
Marca - - Senza marca/Generico -
Quantità - 4
Fori - 5
Struttura - Pezzo unico
Distanza fori/PCD - 120
EAN - Non applicabile
Articolo modificato - No
Inserzione bundle - No
CB - 72.5

Come leggere un pneumatico
Interpretazione delle indicazioni riportate sui pneumatici: Per conoscere tutte le informazioni di base su un pneumatico, è sufficiente leggere le informazioni riportate sotto
1) Equilibratura dei pneumatici
Pneumatici non equilibrati causano vibrazioni, che a loro volta potrebbero provocare l'affaticamento del conducente e l'usura prematura e irregolare del pneumatico, nonché l'usura delle sospensioni del veicolo. I pneumatici vanno equilibrati al momento del montaggio o quando vengono riposizionati dopo un intervento di manutenzione. L'equilibratura dei pneumatici deve essere controllata alla comparsa dei primi segnali di vibrazioni.
2) Pressione dei pneumatici
È molto importante controllare la pressione dei pneumatici almeno una volta al mese mediante un manometro. Un gonfiaggio errato, infatti, può causare un'usura anomala ed eccessiva e conseguenti lacerazioni che possono, a loro volta, provocare il surriscaldamento del pneumatico, un consumo eccessivo di carburante o persino lo scoppio del pneumatico stesso. Assicurarsi di controllare la pressione quando i pneumatici sono freddi e non sono stati utilizzati di recente. Anche se si guida per un solo chilometro, la pressione dei pneumatici aumenta e ne risulta pertanto compromessa una misurazione corretta. La continua perdita di pressione di gonfiaggio è indice di un potenziale problema di assemblaggio del pneumatico o della ruota. In tal caso, contattare immediatamente un gommista specializzato.
3) Riparazione del pneumatico
I pneumatici devono essere riparati da gommisti specializzati. La corretta procedura di riparazione prevede lo smontaggio del pneumatico dal cerchio, in modo da poter verificare la presenza di danni, e l'applicazione del fungo più la toppa per la riparazione delle forature che rientrano entro i limiti delle linee guida per la riparabilità.
4) Rotazione dei pneumatici
Sebbene molti siano in grado di eseguire la rotazione dei pneumatici autonomamente, il modo migliore, più rapido e sicuro per farlo è affidarsi a professionisti. La procedura e la pianificazione corrette per eseguire la rotazione dei pneumatici sono indicate nel manuale del veicolo. Se non viene indicata alcuna pianificazione, è buona norma eseguire la rotazione ogni 8.000-10.000 chilometri.
5) Allineamento delle ruote
Un veicolo può dirsi correttamente allineato quando tutti i componenti dello sterzo e le sospensioni sono ben fissati e pneumatici e ruote sono disposti correttamente. Se si evidenzia un'usura irregolare del battistrada, è possibile che le ruote siano allineate in modo errato e, pertanto, è necessario recarsi presso un tecnico specializzato.
Tipo di pneumatico
Definisce la destinazione d'uso del pneumatico. P (solo per U.S.A.) indica che si tratta di un pneumatico per autovettura. LT (solo per U.S.A.) indica che si tratta di un pneumatico per autocarri leggeri.
Larghezza
Larghezza del pneumatico misurata in millimetri da fianco a fianco. La larghezza di questo pneumatico è pari a 215 mm.
Rapporto di aspetto
Rapporto percentuale tra l'altezza della sezione del pneumatico e la larghezza. 65 indica che l'altezza è pari al 65% della larghezza del pneumatico.
Costruzione
Questa indicazione specifica come è stato assemblato il pneumatico. La R indica che si stratta di un pneumatico radiale. Questi strati di corde tessili formano la struttura stessa del pneumatico e sono disposti radialmente da un tallone all'altro. La B indica che il pneumatico presenta una struttura a tele incrociate, ovvero che i fili delle tele corrono diagonalmente lungo il pneumatico da tallone a tallone, con gli strati di fibra disposti in direzioni alternate per ottenere maggiore rinforzo.
Diametro ruota
La larghezza della ruota da un'estremità all'altra. Il diametro della ruota è di 15 pollici.
Indice di carico
Indica il carico massimo che un pneumatico è in grado di sostenere quando è gonfio. Il carico massimo in libbre e in chilogrammi è anche riportato in altri punti del fianco del pneumatico.
Categoria di velocità
Indica la velocità massima di utilizzo di un pneumatico. H indica che il pneumatico ha una velocità di servizio massima di 210 km/h. Questo dato riguarda solamente la velocità relativa al pneumatico e NON costituisce un invito a superare i limiti di velocità stabiliti dalla legge; si raccomanda di guidare sempre nel rispetto dei limiti di velocità.
DOT
Indica che il pneumatico è conforme alla normative di sicurezza del dipartimento dei trasporti U.S.A. Accanto a questa indicazione si trova un numero di identificazione o di serie del pneumatico, costituito da una combinazione alfanumerica di massimo 12 caratteri.
UTQG
È l'abbreviazione di "Uniform Tire Quality Grading", un sistema di valutazione della qualità sviluppato dal dipartimento dei trasporti americano. Per ulteriori informazioni sull'UTQG, consultare la pagina "Classificazione UTQG".

Consigli di manutenzioni per Pneumatici:
1) Verifica del battistrada del pneumatico
Controllare regolarmente il battistrada dei pneumatici per decidere se è necessario sostituirli. Tutti i pneumatici per autovetture, veicoli commerciali leggeri e medi sono dotati di indicatori di usura incorporati nel battistrada. Tali indicatori sono posizionati alla base delle scanalature del battistrada, in diverse posizioni lungo il pneumatico. Quando il residuo battistrada raggiunge il livello delle vicine costolature del battistrada, il pneumatico ha uno stadio di usura tale da renderne necessaria la sostituzione. Se l'usura del battistrada è più accentuata solo in uno o due punti, ciò significa che il pneumatico non è stato gonfiato in modo corretto. Di seguito sono riportati alcuni dei più comuni segni di usura irregolare del battistrada e le relative cause:
1.1 Tasselli e incavi del battistrada: PARTI USURATE
L'incurvamento" è più comune nei pneumatici anteriori, ma può verificarsi anche in quelli posteriori. Questo fenomeno può indicare che le ruote non sono bilanciate correttamente o che le sospensioni o alcuni componenti del sistema di sterzo dell'auto sono usurati.
1.2 Bordo a dente di sega: DISALLINEAMENTO
I bordi del battistrada appaiono a dente di sega o comunque consumati? Ciò è dovuto allo strisciamento improprio sulla superficie stradale. Per risolvere il problema è necessario regolare la convergenza dell'automobile. Una corretta profondità del battistrada è fondamentale per garantire le prestazioni corrette del pneumatico. Se si notano differenze o perdita di trazione su bagnato, potrebbe non essere rimasto abbastanza battistrada residuo sui pneumatici. Quando la profondità del battistrada si riduce a 1,6 mm, il pneumatico va sostituito.
1.3 Usura al centro: ECCESSO DI PRESSIONE
Se un pneumatico è stato gonfiato troppo, il centro del battistrada sopporta la maggior parte del carico e si consuma più velocemente dei bordi laterali. Un'usura irregolare riduce la vita utile di un pneumatico. Controllare la pressione dei pneumatici regolarmente. Un'usura eccessiva del pneumatico può anche essere dovuta al disallineamento o a problemi meccanici.
1.4 Usura su entrambi i lati: PRESSIONE INSUFFICIENTE
Se il pneumatico ha questo aspetto, potrebbe non essere stato gonfiato a sufficienza. Una pressione insufficiente riduce la durata del battistrada a causa di un maggior consumo delle parti esterne (o spalle) del pneumatico. Tale condizione causa inoltre un eccesso di calore, che riduce la durata del pneumatico. Infine, si verifica anche un maggiore consumo di carburante, dovuto dall'accresciuta resistenza al rotolamento (pneumatici morbidi sottopongono il veicolo a uno sforzo maggiore). Un'usura eccessiva del pneumatico può anche essere dovuta al disallineamento o a problemi meccanici.
2) Equilibratura dei pneumatici
Pneumatici non equilibrati causano vibrazioni, che a loro volta potrebbero provocare l'affaticamento del conducente e l'usura prematura e irregolare del pneumatico, nonché l'usura delle sospensioni del veicolo. I pneumatici vanno equilibrati al momento del montaggio o quando vengono riposizionati dopo un intervento di manutenzione. L'equilibratura dei pneumatici deve essere controllata alla comparsa dei primi segnali di vibrazioni.
3) Pressione dei pneumatici
È molto importante controllare la pressione dei pneumatici almeno una volta al mese mediante un manometro. Un gonfiaggio errato, infatti, può causare un'usura anomala ed eccessiva e conseguenti lacerazioni che possono, a loro volta, provocare il surriscaldamento del pneumatico, un consumo eccessivo di carburante o persino lo scoppio del pneumatico stesso. Assicurarsi di controllare la pressione quando i pneumatici sono freddi e non sono stati utilizzati di recente. Anche se si guida per un solo chilometro, la pressione dei pneumatici aumenta e ne risulta pertanto compromessa una misurazione corretta. La continua perdita di pressione di gonfiaggio è indice di un potenziale problema di assemblaggio del pneumatico o della ruota. In tal caso, contattare immediatamente un gommista specializzato.
4) Riparazione del pneumatico
I pneumatici devono essere riparati da gommisti specializzati. La corretta procedura di riparazione prevede lo smontaggio del pneumatico dal cerchio, in modo da poter verificare la presenza di danni, e l'applicazione del fungo più la toppa per la riparazione delle forature che rientrano entro i limiti delle linee guida per la riparabilità.
5) Rotazione dei pneumatici
Sebbene molti siano in grado di eseguire la rotazione dei pneumatici autonomamente, il modo migliore, più rapido e sicuro per farlo è affidarsi a professionisti. La procedura e la pianificazione corrette per eseguire la rotazione dei pneumatici sono indicate nel manuale del veicolo. Se non viene indicata alcuna pianificazione, è buona norma eseguire la rotazione ogni 8.000-10.000 chilometri.
6) Allineamento delle ruote
Un veicolo può dirsi correttamente allineato quando tutti i componenti dello sterzo e le sospensioni sono ben fissati e pneumatici e ruote sono disposti correttamente. Se si evidenzia un'usura irregolare del battistrada, è possibile che le ruote siano allineate in modo errato e, pertanto, è necessario recarsi presso un tecnico specializzato.
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO CERCHI
INDICAZIONI GENERALI
Le applicazioni citate nel catalogo tecnico sono semplicemente orientative, vista la rapidità e continuità d’evoluzione dei vari componenti (pinze freno, geometria dello sterzo, parafanghi, ammortizzatori, ecc...) delle varie case automobilistiche.
MONTAGGIO PNEUMATICI
Verificare che la ruota non necessiti di un montaggio rovescio.
Usare pneumatici proporzionati alla larghezza del cerchio in lega.
Usare pneumatici, anche se ribassati, proporzionati agli originali.
FISSAGGIO RUOTA ALLA VETTURA
Serrare le viti/dadi in ordine opposto o incrociato . Attenersi scrupolosamente ad eventuali indicazioni riportate nella sezione “NOTE” e/o “AVVERTENZE” del catalogo tecnico relativa all’autovettura che si vuole equipaggiare.
Controllare che tutte le viti/dadi abbiano l’accoppiamento uguale alla ruota ovvero sferico con sferico (con medesimo raggio) e conico con conico.
La coppia di serraggio delle viti o dadi sul piattello dell’autovettura deve avvenire seguendo rigorosamente quanto indicato dalla casa automobilistica costruttrice dell’autoveicolo oppure, in alternativa e se presenti, seguendo le indicazioni di documenti accompagnatori il set di ruote.
Riverificare la coppia di serraggio dopo 500 Km.
Il corretto avvitamento fra la bulloneria, la ruota e l’autovettura è compiuto se il numero di giri che deve fare il dado/vite per il serraggio completo è uguale o maggiore a 6,indipendentemente dal passo della bulloneria. Verificare che la chiave originale in dotazione con l’autovettura sia compatibile con la bulloneria fornita insieme alla ruota.
URTI
Il materiale utilizzato per la costruzione delle ruote in lega è una lega particolare alluminio-¬‐silicio con ottime caratteristiche d’allungamento. In caso di violento urto bisogna procedere allo smontaggio del pneumatico per verificare eventuali danni subiti.
Verificare:
a)che l’eccentricità della ruota sia rimasta entro 0.50mm ammessi;
b)la presenza d’eventuali piegature che possono dare luogo a perdite d’aria o, nei casi più gravi, all’innesco di rotture.
Ogni tipo d’intervento (meccanico o quant’altro) di ripristino d’integrità della ruota è severamente proibito ed esclude i diritti di garanzia.
CURA E MANUTENZIONE DELLA RUOTA
1)Per mantenere inalterata la brillantezza ed il colore delle ruote, attenersi alle seguenti regole di pulizia regolare: Non lavare MAI le ruote quando sono calde. Il lavaggio delle ruote calde potrebbe provocare seri danni alla superficie verniciata delle Sue nuove ruote.
2)Lo sporco e la polvere dei freni che si accumula sulla superficie delle ruote deve essere tolta OGNI SETTIMANA lavando le ruote con acqua tiepida e sapone neutro utilizzando una spugna soffice.
 - La polvere della strada trattiene l’umidità e questa potrebbe rovinare la superficie verniciata se lasciata per un lungo periodo.
 - La polvere dei freni è molto corrosiva ed abrasiva e potrebbe essere causa di danni alla superficie verniciata della ruota.
3)Le ruote dovrebbero essere asciugate dopo il lavaggio, utilizzando un panno morbido.
4)Non usare MAI spugne abrasive o pagliette.
5)Non usare MAI detergenti per pneumatici, contengono degli agenti chimici dannosi per la superficie delle ruote. Se lavate la vostra auto ad un lavaggio automatico, assicuratevi prima che NON vengano utilizzati agenti chimici che possano danneggiare la fini tura delle ruote.
6)Nel caso sia utilizzato un detergente specifico per ruote in lega (deve essere a PH neutro e diluito in acqua) non lasciarlo mai agire sulla ruota per più di due minuti. Risciacquare immediatamente con acqua la ruota.
7)Non usare MAI deterg enti acidi o alcalini, solventi, diluenti, petrolio, nafta. gasolio, benzina, benzene, kerosene, alcol metilico, olio idraulico.

Spedizioni tramite corriere a seconda della zona e tipologia merce (SDA, GLS, BRT e altri)

Garantiamo personalmente la merce spedita: qualora dovesse arrivare danneggiata o essere smarrita spediamo immediatamente un nuovo collo o procediamo con il rimborso dove non fosse disponibile una sostituzione. Per merce danneggiata durante il trasporto e indispensabile accettare la consegna con riserva.

Comunichiamo il codice tracking appena ne veniamo in possesso, con il quale potete conoscere lo stato della spedizione inserendo il codice sul sito del trasportatore.

La merce viene consegnata presso il corriere nella stessa giornata lavorativa che avete effettuato l’acquisto, per i pagamenti accreditati entro le ore 13:00, salvo mancata disponibilità della merce.Tempi di consegna 2-4 giorni lavorativi.

Accettiamo Paypal, bonifico anticipato e contrassegno, da pagare al corriere in contanti alla consegna, per questa modalità è previsto un supplemento di €5 per i pneumatici e €10 per i cerchi, il corriere accetta solo contanti.



Come leggere un pneumatico
Interpretazione delle indicazioni riportate sui pneumatici: Per conoscere tutte le informazioni di base su un pneumatico, è sufficiente leggere le informazioni riportate sotto
1) Equilibratura dei pneumatici
Pneumatici non equilibrati causano vibrazioni, che a loro volta potrebbero provocare l'affaticamento del conducente e l'usura prematura e irregolare del pneumatico, nonché l'usura delle sospensioni del veicolo. I pneumatici vanno equilibrati al momento del montaggio o quando vengono riposizionati dopo un intervento di manutenzione. L'equilibratura dei pneumatici deve essere controllata alla comparsa dei primi segnali di vibrazioni.
2) Pressione dei pneumatici
È molto importante controllare la pressione dei pneumatici almeno una volta al mese mediante un manometro. Un gonfiaggio errato, infatti, può causare un'usura anomala ed eccessiva e conseguenti lacerazioni che possono, a loro volta, provocare il surriscaldamento del pneumatico, un consumo eccessivo di carburante o persino lo scoppio del pneumatico stesso. Assicurarsi di controllare la pressione quando i pneumatici sono freddi e non sono stati utilizzati di recente. Anche se si guida per un solo chilometro, la pressione dei pneumatici aumenta e ne risulta pertanto compromessa una misurazione corretta. La continua perdita di pressione di gonfiaggio è indice di un potenziale problema di assemblaggio del pneumatico o della ruota. In tal caso, contattare immediatamente un gommista specializzato.
3) Riparazione del pneumatico
I pneumatici devono essere riparati da gommisti specializzati. La corretta procedura di riparazione prevede lo smontaggio del pneumatico dal cerchio, in modo da poter verificare la presenza di danni, e l'applicazione del fungo più la toppa per la riparazione delle forature che rientrano entro i limiti delle linee guida per la riparabilità.
4) Rotazione dei pneumatici
Sebbene molti siano in grado di eseguire la rotazione dei pneumatici autonomamente, il modo migliore, più rapido e sicuro per farlo è affidarsi a professionisti. La procedura e la pianificazione corrette per eseguire la rotazione dei pneumatici sono indicate nel manuale del veicolo. Se non viene indicata alcuna pianificazione, è buona norma eseguire la rotazione ogni 8.000-10.000 chilometri.
5) Allineamento delle ruote
Un veicolo può dirsi correttamente allineato quando tutti i componenti dello sterzo e le sospensioni sono ben fissati e pneumatici e ruote sono disposti correttamente. Se si evidenzia un'usura irregolare del battistrada, è possibile che le ruote siano allineate in modo errato e, pertanto, è necessario recarsi presso un tecnico specializzato.
Tipo di pneumatico
Definisce la destinazione d'uso del pneumatico. P (solo per U.S.A.) indica che si tratta di un pneumatico per autovettura. LT (solo per U.S.A.) indica che si tratta di un pneumatico per autocarri leggeri.
Larghezza
Larghezza del pneumatico misurata in millimetri da fianco a fianco. La larghezza di questo pneumatico è pari a 215 mm.
Rapporto di aspetto
Rapporto percentuale tra l'altezza della sezione del pneumatico e la larghezza. 65 indica che l'altezza è pari al 65% della larghezza del pneumatico.
Costruzione
Questa indicazione specifica come è stato assemblato il pneumatico. La R indica che si stratta di un pneumatico radiale. Questi strati di corde tessili formano la struttura stessa del pneumatico e sono disposti radialmente da un tallone all'altro. La B indica che il pneumatico presenta una struttura a tele incrociate, ovvero che i fili delle tele corrono diagonalmente lungo il pneumatico da tallone a tallone, con gli strati di fibra disposti in direzioni alternate per ottenere maggiore rinforzo.
Diametro ruota
La larghezza della ruota da un'estremità all'altra. Il diametro della ruota è di 15 pollici.
Indice di carico
Indica il carico massimo che un pneumatico è in grado di sostenere quando è gonfio. Il carico massimo in libbre e in chilogrammi è anche riportato in altri punti del fianco del pneumatico.
Categoria di velocità
Indica la velocità massima di utilizzo di un pneumatico. H indica che il pneumatico ha una velocità di servizio massima di 210 km/h. Questo dato riguarda solamente la velocità relativa al pneumatico e NON costituisce un invito a superare i limiti di velocità stabiliti dalla legge; si raccomanda di guidare sempre nel rispetto dei limiti di velocità.
DOT
Indica che il pneumatico è conforme alla normative di sicurezza del dipartimento dei trasporti U.S.A. Accanto a questa indicazione si trova un numero di identificazione o di serie del pneumatico, costituito da una combinazione alfanumerica di massimo 12 caratteri.
UTQG
È l'abbreviazione di "Uniform Tire Quality Grading", un sistema di valutazione della qualità sviluppato dal dipartimento dei trasporti americano. Per ulteriori informazioni sull'UTQG, consultare la pagina "Classificazione UTQG".

Consigli di manutenzioni per Pneumatici:
1) Verifica del battistrada del pneumatico
Controllare regolarmente il battistrada dei pneumatici per decidere se è necessario sostituirli. Tutti i pneumatici per autovetture, veicoli commerciali leggeri e medi sono dotati di indicatori di usura incorporati nel battistrada. Tali indicatori sono posizionati alla base delle scanalature del battistrada, in diverse posizioni lungo il pneumatico. Quando il residuo battistrada raggiunge il livello delle vicine costolature del battistrada, il pneumatico ha uno stadio di usura tale da renderne necessaria la sostituzione. Se l'usura del battistrada è più accentuata solo in uno o due punti, ciò significa che il pneumatico non è stato gonfiato in modo corretto. Di seguito sono riportati alcuni dei più comuni segni di usura irregolare del battistrada e le relative cause:
1.1 Tasselli e incavi del battistrada: PARTI USURATE
L'incurvamento" è più comune nei pneumatici anteriori, ma può verificarsi anche in quelli posteriori. Questo fenomeno può indicare che le ruote non sono bilanciate correttamente o che le sospensioni o alcuni componenti del sistema di sterzo dell'auto sono usurati.
1.2 Bordo a dente di sega: DISALLINEAMENTO
I bordi del battistrada appaiono a dente di sega o comunque consumati? Ciò è dovuto allo strisciamento improprio sulla superficie stradale. Per risolvere il problema è necessario regolare la convergenza dell'automobile. Una corretta profondità del battistrada è fondamentale per garantire le prestazioni corrette del pneumatico. Se si notano differenze o perdita di trazione su bagnato, potrebbe non essere rimasto abbastanza battistrada residuo sui pneumatici. Quando la profondità del battistrada si riduce a 1,6 mm, il pneumatico va sostituito.
1.3 Usura al centro: ECCESSO DI PRESSIONE
Se un pneumatico è stato gonfiato troppo, il centro del battistrada sopporta la maggior parte del carico e si consuma più velocemente dei bordi laterali. Un'usura irregolare riduce la vita utile di un pneumatico. Controllare la pressione dei pneumatici regolarmente. Un'usura eccessiva del pneumatico può anche essere dovuta al disallineamento o a problemi meccanici.
1.4 Usura su entrambi i lati: PRESSIONE INSUFFICIENTE
Se il pneumatico ha questo aspetto, potrebbe non essere stato gonfiato a sufficienza. Una pressione insufficiente riduce la durata del battistrada a causa di un maggior consumo delle parti esterne (o spalle) del pneumatico. Tale condizione causa inoltre un eccesso di calore, che riduce la durata del pneumatico. Infine, si verifica anche un maggiore consumo di carburante, dovuto dall'accresciuta resistenza al rotolamento (pneumatici morbidi sottopongono il veicolo a uno sforzo maggiore). Un'usura eccessiva del pneumatico può anche essere dovuta al disallineamento o a problemi meccanici.
2) Equilibratura dei pneumatici
Pneumatici non equilibrati causano vibrazioni, che a loro volta potrebbero provocare l'affaticamento del conducente e l'usura prematura e irregolare del pneumatico, nonché l'usura delle sospensioni del veicolo. I pneumatici vanno equilibrati al momento del montaggio o quando vengono riposizionati dopo un intervento di manutenzione. L'equilibratura dei pneumatici deve essere controllata alla comparsa dei primi segnali di vibrazioni.
3) Pressione dei pneumatici
È molto importante controllare la pressione dei pneumatici almeno una volta al mese mediante un manometro. Un gonfiaggio errato, infatti, può causare un'usura anomala ed eccessiva e conseguenti lacerazioni che possono, a loro volta, provocare il surriscaldamento del pneumatico, un consumo eccessivo di carburante o persino lo scoppio del pneumatico stesso. Assicurarsi di controllare la pressione quando i pneumatici sono freddi e non sono stati utilizzati di recente. Anche se si guida per un solo chilometro, la pressione dei pneumatici aumenta e ne risulta pertanto compromessa una misurazione corretta. La continua perdita di pressione di gonfiaggio è indice di un potenziale problema di assemblaggio del pneumatico o della ruota. In tal caso, contattare immediatamente un gommista specializzato.
4) Riparazione del pneumatico
I pneumatici devono essere riparati da gommisti specializzati. La corretta procedura di riparazione prevede lo smontaggio del pneumatico dal cerchio, in modo da poter verificare la presenza di danni, e l'applicazione del fungo più la toppa per la riparazione delle forature che rientrano entro i limiti delle linee guida per la riparabilità.
5) Rotazione dei pneumatici
Sebbene molti siano in grado di eseguire la rotazione dei pneumatici autonomamente, il modo migliore, più rapido e sicuro per farlo è affidarsi a professionisti. La procedura e la pianificazione corrette per eseguire la rotazione dei pneumatici sono indicate nel manuale del veicolo. Se non viene indicata alcuna pianificazione, è buona norma eseguire la rotazione ogni 8.000-10.000 chilometri.
6) Allineamento delle ruote
Un veicolo può dirsi correttamente allineato quando tutti i componenti dello sterzo e le sospensioni sono ben fissati e pneumatici e ruote sono disposti correttamente. Se si evidenzia un'usura irregolare del battistrada, è possibile che le ruote siano allineate in modo errato e, pertanto, è necessario recarsi presso un tecnico specializzato.
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO CERCHI
INDICAZIONI GENERALI
Le applicazioni citate nel catalogo tecnico sono semplicemente orientative, vista la rapidità e continuità d’evoluzione dei vari componenti (pinze freno, geometria dello sterzo, parafanghi, ammortizzatori, ecc...) delle varie case automobilistiche.
MONTAGGIO PNEUMATICI
Verificare che la ruota non necessiti di un montaggio rovescio.
Usare pneumatici proporzionati alla larghezza del cerchio in lega.
Usare pneumatici, anche se ribassati, proporzionati agli originali.
FISSAGGIO RUOTA ALLA VETTURA
Serrare le viti/dadi in ordine opposto o incrociato . Attenersi scrupolosamente ad eventuali indicazioni riportate nella sezione “NOTE” e/o “AVVERTENZE” del catalogo tecnico relativa all’autovettura che si vuole equipaggiare.
Controllare che tutte le viti/dadi abbiano l’accoppiamento uguale alla ruota ovvero sferico con sferico (con medesimo raggio) e conico con conico.
La coppia di serraggio delle viti o dadi sul piattello dell’autovettura deve avvenire seguendo rigorosamente quanto indicato dalla casa automobilistica costruttrice dell’autoveicolo oppure, in alternativa e se presenti, seguendo le indicazioni di documenti accompagnatori il set di ruote.
Riverificare la coppia di serraggio dopo 500 Km.
Il corretto avvitamento fra la bulloneria, la ruota e l’autovettura è compiuto se il numero di giri che deve fare il dado/vite per il serraggio completo è uguale o maggiore a 6,indipendentemente dal passo della bulloneria. Verificare che la chiave originale in dotazione con l’autovettura sia compatibile con la bulloneria fornita insieme alla ruota.
URTI
Il materiale utilizzato per la costruzione delle ruote in lega è una lega particolare alluminio-¬‐silicio con ottime caratteristiche d’allungamento. In caso di violento urto bisogna procedere allo smontaggio del pneumatico per verificare eventuali danni subiti.
Verificare:
a)che l’eccentricità della ruota sia rimasta entro 0.50mm ammessi;
b)la presenza d’eventuali piegature che possono dare luogo a perdite d’aria o, nei casi più gravi, all’innesco di rotture.
Ogni tipo d’intervento (meccanico o quant’altro) di ripristino d’integrità della ruota è severamente proibito ed esclude i diritti di garanzia.
CURA E MANUTENZIONE DELLA RUOTA
1)Per mantenere inalterata la brillantezza ed il colore delle ruote, attenersi alle seguenti regole di pulizia regolare: Non lavare MAI le ruote quando sono calde. Il lavaggio delle ruote calde potrebbe provocare seri danni alla superficie verniciata delle Sue nuove ruote.
2)Lo sporco e la polvere dei freni che si accumula sulla superficie delle ruote deve essere tolta OGNI SETTIMANA lavando le ruote con acqua tiepida e sapone neutro utilizzando una spugna soffice.
 - La polvere della strada trattiene l’umidità e questa potrebbe rovinare la superficie verniciata se lasciata per un lungo periodo.
 - La polvere dei freni è molto corrosiva ed abrasiva e potrebbe essere causa di danni alla superficie verniciata della ruota.
3)Le ruote dovrebbero essere asciugate dopo il lavaggio, utilizzando un panno morbido.
4)Non usare MAI spugne abrasive o pagliette.
5)Non usare MAI detergenti per pneumatici, contengono degli agenti chimici dannosi per la superficie delle ruote. Se lavate la vostra auto ad un lavaggio automatico, assicuratevi prima che NON vengano utilizzati agenti chimici che possano danneggiare la fini tura delle ruote.
6)Nel caso sia utilizzato un detergente specifico per ruote in lega (deve essere a PH neutro e diluito in acqua) non lasciarlo mai agire sulla ruota per più di due minuti. Risciacquare immediatamente con acqua la ruota.
7)Non usare MAI deterg enti acidi o alcalini, solventi, diluenti, petrolio, nafta. gasolio, benzina, benzene, kerosene, alcol metilico, olio idraulico.

Spedizioni tramite corriere a seconda della zona e tipologia merce (SDA, GLS, BRT e altri)

Garantiamo personalmente la merce spedita: qualora dovesse arrivare danneggiata o essere smarrita spediamo immediatamente un nuovo collo o procediamo con il rimborso dove non fosse disponibile una sostituzione. Per merce danneggiata durante il trasporto e indispensabile accettare la consegna con riserva.

Comunichiamo il codice tracking appena ne veniamo in possesso, con il quale potete conoscere lo stato della spedizione inserendo il codice sul sito del trasportatore.

La merce viene consegnata presso il corriere nella stessa giornata lavorativa che avete effettuato l’acquisto, per i pagamenti accreditati entro le ore 13:00, salvo mancata disponibilità della merce.Tempi di consegna 2-4 giorni lavorativi.

Accettiamo Paypal, bonifico anticipato e contrassegno, da pagare al corriere in contanti alla consegna, per questa modalità è previsto un supplemento di €5 per i pneumatici e €10 per i cerchi, il corriere accetta solo contanti.





Prestalia e-commerce solutions.