TELESPAZIO Spa per le Comunicazioni Spaziali 
STET Gruppo IRI
Progetto Grafico : Still Life - Roma 
Stampa : Artegrafica spa - Verona
Telespazio , 1995 , 75 p. ; 21 x 30 cm 

Telespazio SpA è la più antica azienda al mondo operante esclusivamente nel segmento dei servizi spaziali (comunicazioni, osservazione della Terra, gestione orbitale dei satelliti, ingegneria di sistema, sperimentazioni) e nasce 18 ottobre 1961 in Italia da un accordo tra la Italcable e la Rai (Ministero delle Poste e Telecomunicazione e CNR). La società statunitense COMSAT - del tutto simile alla Telespazio -  viene costituita soltanto il 1 febbraio 
del 1963.
Il 6 aprile 1965 viene lanciato il primo satellite commerciale per telecomunicazioni, denominato Early Bird (poi Intelsat I) con il quale incomincia il 28 giugno 1965 il servizio commerciale di telefonia e televisione tra la stazione di Andover (ME) negli Stati Uniti e le stazioni di Goonhilly (Regno Unito), Pleumeur-Bodou (Francia), Raisting (Germania) e Fucino (Italia). Poiché il satellite ancora non consentiva l'accesso multiplo da parte di più stazioni terrestri, le stazioni di Goonhilly, Pleumeur-Bodou e Raisting in Europa operavano nei giorni feriali, una settimana per ciascuno, e la stazione del Fucino, dotata di una piccola antenna parabolica da 9,14 metri di diametro, lavorava nei fine settimana.
La stazione del Fucino era montata su tre furgoni, quindi trasportabile per l'eventuale necessità di cambiare la dislocazione per evitare interferenze dai ponti radio. La zona prescelta in effetti risultò ottima per la naturale protezione dalle interferenze, essendo la conca del Fucino interamente circondata da montagne, tanto che oggi la stazione del Fucino è tra le più grandi stazioni al mondo per telecomunicazioni e servizi spaziali, con le sue 170 antenne.
I furgoni della stazione trasportabile sono oggi ospitati in un piccolo museo del Fucino, accanto a una parte del relitto della nave Elettra di Guglielmo Marconi.
Il 17 agosto 1967 entrava in servizio sull'area atlantica la prima grande antenna con diametro di circa 30 metri alla stazione del Fucino. L'altra antenna del primo periodo sperimentale, con una parabola di diametro aumentato, veniva offerta all' Intelsat per i primi servizi di telemetria e telecomando sui satelliti dell'organizzazione.
Il 20 luglio 1969 le antenne paraboliche del Fucino rendono possibile la trasmissione in diretta televisiva delle fasi dell'allunaggio in tutta Europa.

Sergio Ruffolo (1916 - 1989) è stato un designer, pittore e scultore italiano è stato uno dei grandi innovatori della grafica italiana. Nel 1967 disegna il logo di Telespazio. 

Allunaggio / Anniversario / Antenna / Azienda / Book / Brochure / Elettronica / Finmeccanica / Fucino / Industria / Italia / Italian Technology / Libro / Leonardo / Moon / Opuscolo / Pubblicità / Satellite / Space Communication / Spazio / Storia / Tecnologia / Telecomunicazioni / Uomo sulla Luna 

Pagamento: Paypal / Bonifico / Vaglia Postale
Spedizione: Raccomandata / Pacco Ordinario / Celere / Corriere
Contattatemi per chiarimenti sull'oggetto e richieste sulla spedizione!