Filippo Lombardi - Alberto Galazzetti

LA MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE

NELLA RICONQUISTA DELLA LIBIA

(1923-1931)


192 pagine, oltre 100 foto in b/n, 16,5x24, brossura, Marvia Edizioni, 2011

Dopo la vittoriosa campagna in A.O.I. del 1935-36 fiorirono decine di volumi dedicati all’operato della M.V.S.N. Non goderono invece di altrettanta attenzione le camicie nere che vennero inviate in Libia negli anni ’20 per partecipare, con gli uomini del Regio Esercito, alle operazioni per la riconquista del territorio, perso durante la Grande Guerra.
La storia di quei reparti della M.V.S.N. è infatti poco conosciuta, nonostante le migliaia di uomini che vi militarono fossero stati impegnati, per quasi dieci anni, in un conflitto “sporco”. Un conflitto  caratterizzato dalla non chiara distinzione fra le parti in lotta e la popolazione civile, dalle peculiari modalità degli scontri, condotti dagli arabi prevalentemente con azioni di guerriglia e dagli italiani con rastrellamenti e rappresaglie, e dolorosamente segnato da una ferocia spesso elevatissima, dimostrata da entrambe le parti. Fu, forse, proprio per questo che poche notizie giunsero sino a noi.
Quest’opera tenta di delineare, senza pregiudizi ideologici, il più chiaramente possibile e secondo un criterio – in linea di massima - cronologico, l’azione svolta in Libia tra il 1923 (anno di arrivo in colonia delle prime legioni) e il 1931 (anno della cattura di Omar El Muktar e della fine della rivolta) dalla Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, in campo sia militare che civile

INDICE

RINGRAZIAMENTI

INTRODUZIONE

PARTE PRIMA – I precedenti

  • Perché una “riconquista” della Libia? La storia di 20.000 Mauser
  • 1911 – 1913: lo sbarco e l’occupazione
  • Il diffondersi della rivolta e la ritirata dall’interno
  • La fine della Grande Guerra e l’inizio della riconquista

PARTE SECONDA - La Milizia in Libia

1.     1923 - I precursori: la Centuria Pionieri libici, la Coorte Tripolitana e la Coorte Cirenaica

2.    Lo sbarco e le operazioni delle prime Legioni (1923-1924)

3.    1° maggio 1924: nascono le Legioni Libiche della Milizia

4.    Il presidio della Tripolitania (1925-1930)

5.    La riconquista della Cirenaica (1925-1931)

  • 1925 – Il battesimo del fuoco della 2a Legione
  • 1926 – L’occupazione di Giarabub, gli scontri sul Gebel e i primi caduti della 2a Legione
  • 1927 - Nuovi scontri in Cirenaica
  • Il combattimento di Gott el Sass del 13 dicembre 1927
  • Gennaio – maggio 1928. Le operazioni al 29° parallelo
  • Giugno – dicembre 1928. I rastrellamenti sul massiccio del Gebel al Aktar
  • 1929 – Il tentativo di pacificazione e la continuazione degli scontri
  • 1930 – Ancora scontri sul Gebel al Aktar e la ricognizione all’oasi di Cufra
  • 1931 – Le ultime operazioni e la cattura di Omar el Muktar
  •  L’operato delle Legioni libiche in campo civile e militare

 ALLEGATI

DIZIONARIO

BIBLIOGRAFIA

INDICE DEI NOMI DI PERSONA

Pagamento tramite Paypal, bonifico bancario o altro metodo (chiedere attraverso messaggio)

Se si acquistano diversi oggetti, attendere l'invio della nuova fattura complessiva
con lo sconto delle spese postali
Spedizione in Italia tramite plico raccomandato tracciato (di cui si comunicherà il codice)