Quando si ordina dagli Stati Uniti, i pacchi possono essere soggetti a tasse di importazione e dazi doganali, che l'acqirente è tenuto a pagare.

Vintage Cartolina William Faversham Inglese Palco E Film Actor, Manager

Questo foglio informativo sul prodotto è stato originariamente stilato in lingua inglese. Si prega di consultare appresso una traduzione automatica dello stesso in lingua italiani. Per ogni domanda, si invita cortesemente a contattarci.


Controlla i miei altri articoli !! 
Unirò l'affrancatura su più ordini di articoli !! 
Sentiti libero di fare un'offerta su My Buy It Now Aste!
 
William Faversham[1] (12 febbraio 1868-7 aprile 1940) è stato un attore, manager e produttore cinematografico e teatrale inglese.
 
È nato a Londra. Da adolescente, a metà del 1880, vide l'attore Maurice Barrymore in tournée e lo seguì per le strade di Londra durante il soggiorno della famiglia Barrymore dal 1884 al 1886.[2] Il giovane Faversham è rimasto così colpito da Barrymore e da altri attori che ha cercato di diventarlo lui stesso. Faversham è stato molto ammirato in pentole come Brother Officers (1900), che ha fatto rivivere due volte nello stesso anno e il successivo, e ha prodotto, diretto e recitato nella produzione originale di The Squaw Man (1906). Seguirono le produzioni di Giulio Cesare (1914) e Otello (1917). Il canto del cigno di Broadway di Faversham arrivò in una presentazione di repertorio del 1931 di Giulio Cesare, Amleto e Il mercante di Venezia.

Divenne una star del cinema nel 1915 per gentile concessione della fiorente Metro Pictures. A un certo punto, la popolarità di Faversham alla Metro era seconda solo a quella di Francis X. Bushman, il principale idolo matinée dell'epoca. Abbastanza anziano a quel punto, Faversham in seguito è apparso in piccoli ruoli in talkie, incluso il ruolo del duca di Wellington nella produzione Technicolor di Becky Sharp e, soprattutto, il ruolo del padre dell'eroina nel cantante da cowboy a basso budget The Singing Buckaroo (1937 ).

Era sposato con le attrici teatrali Edith Campbell e Julie Opp ed era il padre di William Faversham e dell'attore Philip Faversham.

Ha ricevuto una stella sulla Hollywood Walk of Fame nel 1940, l'anno della sua morte a Bay Shore, Long Island, New York. Lui e sua moglie Julie Opp Faversham sono entrambi sepolti al cimitero rurale di Huntington a Huntington, Long Island, New York.


Fammi un'offerta !!
È nato a Londra. Da adolescente, a metà del 1880, vide l'attore Maurice Barrymore in tournée e lo seguì per le strade di Londra durante il soggiorno della famiglia Barrymore dal 1884 al 1886.[2] Il giovane Faversham è rimasto così colpito da Barrymore e da altri attori che ha cercato di diventarlo lui stesso. Faversham è stato molto ammirato in pentole come Brother Officers (1900), che ha fatto rivivere due volte nello stesso anno e il successivo, e ha prodotto, diretto e recitato nella produzione originale di The Squaw Man (1906). Seguirono le produzioni di Giulio Cesare (1914) e Otello (1917). Il canto del cigno di Broadway di Faversham arrivò in una presentazione di repertorio del 1931 di Giulio Cesare, Amleto e Il mercante di Venezia. Divenne una star del cinema nel 1915 per gentile co
È nato a Londra. Da adolescente, a metà del 1880, vide l'attore Maurice Barrymore in tournée e lo seguì per le strade di Londra durante il soggiorno della famiglia Barrymore dal 1884 al 1886.[2] Il giovane Faversham è rimasto così colpito da Barrymore e da altri attori che ha cercato di diventarlo lui stesso. Faversham è stato molto ammirato in pentole come Brother Officers (1900), che ha fatto rivivere due volte nello stesso anno e il successivo, e ha prodotto, diretto e recitato nella produzione originale di The Squaw Man (1906). Seguirono le produzioni di Giulio Cesare (1914) e Otello (1917). Il canto del cigno di Broadway di Faversham arrivò in una presentazione di repertorio del 1931 di Giulio Cesare, Amleto e Il mercante di Venezia. Divenne una star del cinema nel 1915 per gentile co
È nato a Londra. Da adolescente, a metà del 1880, vide l'attore Maurice Barrymore in tournée e lo seguì per le strade di Londra durante il soggiorno della famiglia Barrymore dal 1884 al 1886.[2] Il giovane Faversham è rimasto così colpito da Barrymore e da altri attori che ha cercato di diventarlo lui stesso. Faversham è stato molto ammirato in pentole come Brother Officers (1900), che ha fatto rivivere due volte nello stesso anno e il successivo, e ha prodotto, diretto e recitato nella produzione originale di The Squaw Man (1906). Seguirono le produzioni di Giulio Cesare (1914) e Otello (1917). Il canto del cigno di Broadway di Faversham arrivò in una presentazione di repertorio del 1931 di Giulio Cesare, Amleto e Il mercante di Venezia. Divenne una star del cinema nel 1915 per gentile co
Postage Condition Unposted
Theme People
Type Printed (Lithograph)
Subject Theater