1 RIPETITORE PLATINO 5 BANDE  BANDE 20 (800 mhz ) 
1 (2100 mhz) 
8 (900 Mhz) 
3 (1800 mhz) -
 7 (2600 MHZ) 5G Se IL VOSTRO GESTORE UTILIZZA IL 5G IN 2600MHZ 
 1 ANTENNA ESTERNA DIREZIONALE ALTA POTENZA
1 CAVO ESTERNO 20 MT - 
2 ANTENNE INTERNE A PANNELLO - 
2 CAVI PER ANTENNA A PANNELLO  3 metri cad, - 
1 SPLITTER ALTO GUADAGNO -  
1 CONNETTORE N/N - 
1 ALIMENTATORE 


  1. Conforme alla Normativa Europea  RED 2014/53/EU  -  ETS 300 609-4     
  2. CONFORME  FCC PART 15 B ANSI C63.4 :2014


 fare test di compatibilita con la seguente app :
 NETWORK CELL INFO 


COMUNICARE BANDA DI RIFERIMENTO IN ALTO A DESTRA E VI DIREMO SE IL RIPETITORE E' COMPATIBILE CON I RIPETITORI DI ZONA .



FOTO DIMOSTRATIVA

TEST CON APP SOLO TELEFONI ANDROID
IL TEST VA SEMPRE FATTO DOVE SI INSTALLA ANTENNA ESTERNA ( PREFERIBILMENTE TETTO O ALMENO A MINIMO 4 METRI IN ALTEZZA RISPETTO ALL'ANTENNA INTERNA )
Si prega di assicurarsi che si può ottenere almeno 2 bar segnale di scoperta prima di acquistare, in caso contrario, questo prodotto non può fare a voi. Ha bisogno di outdoor buon segnale per migliorare il vostro segnale coperta.

FATE 2 TEST 
1 IN MODALITA' CELLULLARE IN 4G AUTOMATICA 
1 IN MODALITA CELLULLARE 3G AUTOMATICA 
 












-------------------------------------------------------------------------------------------------------
DECLINO di RESPONSABILITA'

SARISTORE  Non è Responsabile o per una errata installazione o per l'utilizzo di componenti o materiali diversi da quelli forniti o per un errato posizionamento delle antenne, tali  che possano  causare eventuali interferenze agli operatori telefonici.

L'uso di ripetitori GSM è consentito all'interno della CE

All'interno della CE sia la vendita sia l'uso dei ripetitori GSM sono consentiti liberamente. Prima dell'uso l'utente è tenuto a chiedere preventivamente e per iscritto l'autorizzazione al proprio provider. Il motivo di questa restrizione è che gli operatori hanno acquistato queste frequenze GSM e vogliono quindi evitare eventuali interferenze sulla rete. Queste ultime sono causate da una scorretta installazione o da prodotti di bassa qualitá, sprovvisti di certificazione europea. I ripetitori da noi offerti sono destinati esclusivamente all'uso interno.



VIENE FORNITO IL MODELLO 800 - 900 - 1800 - 2100 - 2600

Cellulare Ripetitore GSM DCS WCDMA 900 1800 2100 Tri Band

 

                                              GSM - 2G - 3G - 4G -5G (DSS)


Differenze tra le principali Bande di frequenza utilizzate per LTE (4G) e 5G

- Le bande di frequenza dispongono di caratteristiche differenti. Innanzitutto, bisogna ricordare che, minore è la frequenza, maggiore è la copertura offerta, di contro, al salire della frequenza, il segnale diventa più suscettibile agli ostacoli. Due bande differenti offrono la stessa velocità massima teorica a parità di ampiezza del canale. Ad esempio, una ipotetica banda 20 a 20 MHz potrebbe offrire le medesime prestazioni di una B3 a 20 MHz.

700 MHz (B28)  solo 5G  ( TIM-VODAF-ILIAD)
La banda 28 è la più bassa attualmente disponibile per il sistema 5G  ed è adatta per la copertura all'interno di edifici e di ampie zone outdoor, ad esempio zone montane o rurali. Essendo una frequenza in precedenza riservata per i servizi TV, l'ampiezza a disposizione è ridotta (30 MHz totali, 10 per operatore) e risulta quindi essere la banda con la minor velocità teorica disponibile. Non è adatta nelle zone ad alto traffico in quanto, per le stesse ragioni, la sua capacità è ridotta.

800 MHz (B20)  solo 4G  ( TIM- VODAF-WIND3)
La banda 20 è  bassa di frequenza e attualmente disponibile per il sistema LTE, ed è adatta per la copertura all'interno di edifici e di ampie zone outdoor, ad esempio zone montane o rurali. Essendo una frequenza in precedenza riservata per i servizi TV, l'ampiezza a disposizione è ridotta (30 MHz totali, 10 per operatore) e risulta quindi essere la banda con la minor velocità teorica disponibile. Non è adatta nelle zone ad alto traffico in quanto, per le stesse ragioni, la sua capacità è ridotta.  La sua velocità massima è di 100 Mb/s.

1800 MHz (B3)  4G e 5G DSS
E' una frequenza più alta rispetto alla B20, ma più bassa rispetto alla B7, si pone dunque "in mezzo" a queste due bande in quanto a copertura, ed è in grado di fornire elevate velocità grazie all'elevata ampiezza di banda disponibile (fino a 20 MHz).  TIM e Vodafone dispongono ormai praticamente ovunque di tale ampiezza di banda sui 1800 MHz (escluse rare zone dove si fa ancora massiccio uso di DCS (GSM 1800), che comunque si stanno riducendo sempre di più), mentre sulla rete unica WindTre la B3 è inizialmente attivata con 15 MHz di bandwidth, per poi venire estesa in seguito (previa riduzione/eliminazione del DCS) a tutti i 20 MHz disponibili. Tale passaggio avviene, solitamente, insieme all'attivazione di LTE 2100. La banda 3 è utilizzata anche su microcelle e smallcells, in sostituzione o abbinata alla banda 7. Con 20 MHz di ampiezza, è in grado di fornire velocità fino a 200 Mb/s, ridotti a 150 nelle zone a 15 MHz. - Attualmente su questa banda e' stato inserito anche il 5G in modalita' DSS.

2100 MHz (B1)  attualmente  3G ( ove rimasto) e 4G ( ove implementato)
Banda originariamente destinata interamente al sistema UMTS 3G, da circa due anni viene utilizzata anche a servizio della tecnologia LTE 4G. Il primo gestore ad effettuare l'attivazione del 4G sulla frequenza dei 2100 MHz è stato Vodafone, e l'ampiezza di banda iniziale era di 5 MHz (successivamente estesa a 10, che è anche l'ampiezza attualmente in uso).  TIM ha in cosrso lo spegnimento della rete 3G , sostituendola con la 4G,  mentre sulla rete unica WindTre tale banda è presente, viene attivata alcuni mesi dopo il consolidamento della rete ed è solitamente accompagnata dall'estensione dei 20 MHz sui 1800 (attenzione, questi due processi possono anche non essere effettuati nello stesso momento). La copertura è molto simile a quella della banda 3, mentre la velocità teorica massima è pari a quella della banda 20 (100 Mb/s), poichè l'ampiezza della banda è la medesima.

1500 MHz (B32)  4G (solo per Downlink)
TIM e Vodafone dispongono di 20 MHz sui 1500 MHz (banda 32), destinati al solo per Downlink. Questa banda consente, quindi, di aumentare di 200 megabit/s teorici la velocità di download complessiva. Non disponendo di uplink, non è mai utilizzata da sola, ma viene sempre aggregata con altre bande. Tale banda è necessaria per TIM per l'attivazione del 4.5G, mentre per Vodafone possono essere utilizzate anche combinazioni alternative con la banda 1 (quindi, dove per TIM c'è B32, si parla di 4.5G, mentre nel caso di Vodafone, si possono verificare anche situazioni differenti).  Attenzione: la tecnologia di base del 4.5G è la medesima del 4G+ (ossia, LTE Advanced), variano però MIMO e le bande aggregate. Solitamente è utilizzata sui macro siti.- Attualmente su questa banda e' stato inserito anche il 5G in modalita' DSS.

2600 MHz (B7)  4G e  e 5G DSS
I 2600 MHz costituiscono la frequenza più alta attualmente disponibile per il sistema LTE. TIM e Vodafone dispongono di 15 MHz di ampiezza in tale banda, mentre WindTre di 20. Avendo una copertura minore alle altre bande (ed essendo, quindi, meno soggetta ad interferenze), è utilizzata generalmente per zone ad alto traffico (grandi città o zone turistiche/sedi di eventi) e sugli impianti microcellulari (talvolta, ma non obbligatoriamente, in accoppiata con la banda 3). Per quanto riguarda la velocità, è in grado di fornire fino a 150 megabit/s per 15 MHz di banda e 200 megabit/s per 20 MHz.   Attualmente su questa banda e' stato inserito anche il 5G in modalita' DSS.

Tecnologie
Le tecnologie che coadiuvano l'LTE ( 4G ) nel raggiungimento di elevate capacità e velocità sono le seguenti:
  • Modulazioni di frequenza: chiamate anche MCS (Modulation Coding Scheme), rapportano la velocità massima raggiungibile in download dal terminale alla qualità del segnale ricevuto. Ne esistono 4 tipi (QPSK, 16QAM=+100%, 64QAM=+50%, 256QAM=+33% in ordine di velocità massima raggiungibile) e il passaggio da uno al successivo aumenta la velocità massima teorica in download.
  • MiMo: (Multiple-input and multiple-output) è una tecnologia che consente di incrementare sia la capacità di utenza simultanea supportata da una SRB che le velocità massime raggiunte da client che supportano tale tecnologia grazie ad un miglioramento dell'efficienza spettrale.

La tecnologia 5G permettono di raggiunfere velocita' piu' elevate con bassi tempi di latenza


Specifica

-Fascia di lavoro:
Quattro Bande da sotto le frequenze:
BNAD 28 700MHz per il 4G LTE + dati o 5G - NO

  • BNAD 20 800MHz per il 4G LTE + dati - SI
  • FASCIA di 8 900MHz per 2G GSM 2G voce - SI
  • FASCIA 3 1800MHz per il 4G LTE di dati - SI
  • FASCIA 1 2100MHz per 3G wcdma UMTS - SI
  • FASCIA 7 2600MHz per 4G più o 5G - SI
-Guadagno: 70 +- 3dB.
-Copertura: 300 ~ 500 Metri Quadrati DIPENDE SEMPRE DAL TIPO DI STRUTTURA I MURI INIBISCONO IL SEGNALE .


Caratteristiche
Un ripetitore di segnale del telefono cellulare fornisce la soluzione definitiva in qualsiasi area interna in cui le comunicazioni cellulari non possono funzionare bene a causa della perdita di segnali (ma un segnale esterno buono). Il dispositivo ripetitore offre una facile installazione e funzionamento, antenna interna integrata e nessuna interferenza. Potrebbe anche migliorare gli ambienti di elettromagnetismo interno, prolungare la durata della batteria cellulare e ridurre le radiazioni dei telefoni cellulari.

Un ripetitore di telefonia mobile è ideale per la casa, la casa e l'ufficio.
1. High guadagno 70dB.
2. Wide di copertura. Copertura di 200 ~ CIRCA  metri quadrati, senza alcuna barriera.
3. Luce del led indica lo stato del segnale.
4. display LCD, indicano la potenza del segnale da soli.
5. Scheda di aggiornamento. Un buon filtraggio, precisa frequenza.
6. Facile da installare. Montato a parete, più convenienza e aiutare a voi per decorare la vostra casa.
7. Il design della cassa del metallo è robusto e durevole. Urto disegno di dissipazione di calore per una migliore dissipazione del calore.

Elenco Paking

1- Booster (Adattatore AC/DC) 1 pcs
2- Outdoor Antenna 1 pcs
3- 20M cavo per antenna esterna 1 pcs
4- Indoor PANEL Antenna at-2 pcs
5- 5M di cavo per il pannello antenna 1 pcs
6- 5M di cavo per il pannello antenna 1 pcs
7- 1 in 2 out NESSUNA PERDITA splitter 1 pcs
8- NM-NM NESSUNA PERDITA Ponte connettore 1 pcs

MANUALE UTENTE LINGUA INGLE

Procedura di installazione:
1. Fix la ricezione del tetto antenna esterna o il punto alto luogo e il segnale di svolta.
2. Collegare l'antenna esterna per macchina del ripetitore ''BTS '' porta via cavo.
3. Connect antenna interna al ripetitore ''MOBILE '' porta.
4. AC spina del cavo di alimentazione in la sorgente di alimentazione e finito.
5. SUGGERIMENTO: Un antenna esterna dovrebbe essere "isolato" da l' antenna interna, che è, deve essere costruttivoGli ostacoli (pareti, partizioni, ecc) tra le antenne.
Nota:  antenna esterna e antenna interna DEVONO AVERE UN DISLIVELLO MINIMO DI 4/5 MT (ANTENNA ESTERNA A TETTO ) SE NON SONO SEPARATE VANNO IN LOOP  poi sarà auto-di oscillazione. Il vostroTelefono non sarà possibile ottenere alcun segnale.


Caratteristiche
RETI TESTATE:VODAFONE TRE TIM WIND POSTEMOBILE 1MOBILE FASTWEB LAYCA TIM KENA WINDTRE ECC...

PRIMA DI ACQUISTARE QUESTO PRODOTTO LA PREGHIAMO DI VERIFICARE LA BANDA DELLA VOSTRA ABITAZIONE O UFFICIO PER ESSERE SICURI CHE IL PRODOTTO E' COMPATIBILE CON LA VOSTRA FREQUENZA
PER QUALSIASI INFORMAZIONE O CHIARIMENTO NON ESITATE A CONTATTARCI..

Network Cell Info è uno strumento di monitoraggio della rete cellulare e di misurazioni di log (per LTE, HSPA, WCDMA, EDGE, GSM, CDMA, EVDO). Offre anche informazioni sul WiFi (beta).
Questo articolo ti indicherà come individuare facilmente a quale frequenza/rete  è connesso il tuo smartphone. E’ un informazione molto importante per poter scegliere al meglio il tuo ripetitore. Una volta che sei a conoscenza di questa frequenza, potrai scegliere il miglior ripetitore del segnale.
Il tuo smartphone utilizzarà una di queste 5 frequenze

800Mhz (Band 20)
900Mhz (Band 8)
1800Mhz (Band 3)
2100Mhz (Band 1)
2600Mhz (Band 7)
(I numeri di banda sono usati per semplificare)

Ora troviamo la frequenza!

Di seguito è indicata la relazione tra le frequenze e le reti :

FINO 4G (lte) può essere a 800, 1800 o 2600Mhz
FINO 2G , 3G E 4G* (wcdma) può essere a 900 o 2100Mhz (I GESTORI SI STANNO ALLINIANDO A TRASMETTERE IN 4G ANCHE SU QUESTA BANDA )
GSM FINO A 3G  è sempre a 900Mhz
DESCRIZIONE:

Ottimo amplificatore ripetitore di segnale GSM E UMTS 3G offre una soluzione valida al problema di ricezione del campo GSM E UMTS 3G soprattutto in quelle zone dove il proprio operatore non arriva, a causa di perdite di segnale. Migliora la potenza del segnale dei cellulari, di conseguenza migliora la qualità della comunicazione. Alto guadagno e facilità di installazione fanno di questo dispositivo una valida soluzione ai problemi di ricezione. Adatto per luoghi sotterranei e seminterrati, negozi, supermercati sale conferenze e tutti quei posti dove l'utilizzo del cellulare risulta indispensabile.



È compatibile con tutti gli operatori telefonici europei.

Incrementa l’intensità del segnale relativa i servizi GSM  3G E 4G

Numero di utenti  illimitato

Installazione semplice.

ALIMENTATORE INCLUSO



Cosa sono e come funziona il ripetitore di segnale GSM UMTS LTE?

Guida sui ripetitori di segnale della rete cellulare "mobile" 2G 3G 4G.

Cos'è un ripetitore / amplificatore di segnale?

Il ripetitore (amplificatore) di segnale, è un dispositivo composto da più componenti, che ha la funzione di rigenerare il segnale della rete cellulare (mobile) dei vari operatori telefonici.

E' utilizzabile in ogni edificio residenziale, ufficio, azienda, capannone industriale, (o all'aperto) in cui il segnale degli operatori telefonici (es Wind, Tre, Vodafone, Tim), non è sufficientemente potente per l'uso di terminali voce - dati (cellulare, tablet, connessione dati per reti di computer etc).

 

Che tipo di segnale possono gestire (rigenerare - amplificare)?

I ripetitori di segnale, sono costruiti per rispondere alle varie esigenze, ovvero, sono disponibili in varie versioni per poter gestire qualunque segnale, sia voce  e/o dati, sulla base delle esigenze specifiche del cliente.

Ad esempio, se il cliente deve gestire solo traffico voce, sarà sufficiente un ripetitore di segnale GSM (EGSM), se invece è necessario avere copertura GSM e UMTS  si opterà per un ripetitore di segnale dual band (GSM UMTS)

Ma potrebbe essere richiesto anche un ripetitore per il solo segnale LTE 4G, magari per la sola connessione internet, qualora (per esemplificare) all'interno di una struttura fosse assente il segnale 4G  e si volesse usare un router 4G per connessione dati/backup ADSL...

Di recente sta crescendo molto la necessità di fornire, all'interno di locali pubblici, uffici e alberghi, la connettività multioperatore su tutte le bande di frequenza, in quanto  gli utenti clienti, utilizzano diversi operatori telefonici e, l'assenza di segnale cellulare, è un limite a livello di fornitura di servizi, percepiti dagli utenti stessi come una mancanza di attenzione da parte del gestore della struttura, alle esigenze di connettività (a prescindere dalla disponibilità o meno di connessione wifi).

Ecco perchè SariStore propone una vasta gamma di ripetitori di segnale quint band ovvero, per la gestione simultanea di tutti gli operatori contemporaneamente.

Ecco quindi che sono disponibili ripetitori mono banda (es: GSM, solo UMTS, solo LTE), dual band (es:GSM-UMTS, GSM-LTE,UMTS-LTE etc)

Triband (es:GSM-EGSM-UMTS, EGSM-LTE800-LTE2600 etc).

 

Il ripetitore aumenta le radiazioni?

Il ripetitore di segnale migliora la qualità e potenza del segnale dell'operatore, riducendo la quantità di potenza erogata dai dispositivi di utente, quindi, diminuendo anche la potenza delle radiazioni emesse, proteggendo l'utente.

 

E' vero che con il ripetitore di segnale la batteria si consuma di meno?

Sì, in quanto, così come detto sopra, diminuendo la potenza  che il cellulare deve emettere per raggiungere l'antenna dell'operatore, anche il consumo di energia viene drasticamente ridotto, salvaguardando l'autonomia della batteria.

in Italia ed  Europa

Banda /Sistema
(Banda)      n°Larghezza di Banda
UPLINK (MHz)
 (dal terminale verso la BTS)
DOWNLINK (MHz)
(dalla BTS verso il terminale)
UtilizzoDATI   e Videofonia
GSM  - 900 MHz
( NON  ESTESA )
825 MHz890880935960Telefonia e (DATI)GSM /EDGE (2G)
EGSM / (3G) - 900 MHz
(  ESTESA )

835 MHz880915930960Telefonia e DATI (3G)
GSM /EDGE + ( 3G / H+ )
3G e DATI ( ove utilizzato)
4G(LTE)/(GSM)-1800 MHz375 MHz1710178518051880Telefonia e DATI (4G)
GSM + 4G (LTE)
3G /(4G)* -2100 Mhz160 MHz1920198021102170Telefonia e DATI (3G E 4G*)
3G / H+/ (4G)*
4G (LTE)  - 800 Mhz
2030 MHz832862791821Attualmente solo DATI4G / LTE
4G / LTE -  2600 MHz770 Mhz2500257026202690Attualmente solo DATI
4G / LTE
4G  -  1500 MHz
L40 MHz............14721492solo dati in DownLink4,5G

I NOSTRI AMPLIFICATORI RIPETITORI FUNZIONANO CORRETTAMENTE IN QUANTO TUTTI TESTATI PRIMA DELLA SPEDIZIONE . QUALORA NON ABBIATE VERIFICATO LA FREQUENZA PER IL CORRETTO FUNZIONAMENTO FAREMO SOSTITUZIONE CON ALTRI ARTICOLI DI PARI IMPORTO  CON SPESE DI SPEDIZIONE A CARICO DELL'ACQUIRENTE 

Come funziona il ripetitore GSM UMTS LTE?


Quali sono le frequenze degli operatori di rete mobile in Italia? (Wind Vodafone Tre Tim)        
Frequenze 2G GSM GPRS EDGE: 900MHz (EGSM-900),1800 MHz(DCS-1800)

  • TIM:EGSM-900 MHz
  • Vodafone:EGSM-900 MHz
  • Wind: DCS-1800 MHz (in alcune zone EGSM 900)
  • TRE: EGSM-900 MHz

Frequenze 3G UMTS WCDMA: (WCDMA 2100 MHz) (WCDMA 900 MHz)

  • TIM
  • VODAFONE
  • TRE
  • WIND

Frequenze 4G LTE: (1800 2600 800 MHz)

  • TIM:1800, 2600, LTE 800 MHz
  • Vodafone: 1800, 2600, LTE 800 MHz
  • Wind: 2600, LTE 800 MHz
  • TRE: 1800, 2600 MHz

Le frequenze più basse sono disponibili soprattutto in ambito rurale, campagna e periferie delle città

Le frequenze più alte sono utilizzate soprattutto in città e in zone con molti edifici e utenti.

Frequenze cellulari

 

 

Come si installa un ripetitore di segnale?

Ecco alcuni consigli su come installare un repeater - booster:

Praticamente ogni repeater ha almeno un'antenna esterna per prelevare il segnale del gestoreRipetitore dis egnale 2g 3g 4g huapter telefonico

Questa antenna deve essere posizionata in un punto in cui il segnale dell'operatore telefonico è buono (es sul tetto o su parete rivolta verso la torre - BTS - antenna dell'operatore telefonico). E' utile verificare il livello del segnale anche con utilizzo di un cellulare, per trovare il posizionamento migliore dell'antenna.

La posa del cavo in dotazione (o opzionale in base alle metrature), deve essere fatta utilizzando tubazione esistente (o canalina esterna).nel caso in cui il cavo venga fissato alla parete esterna, suggeriamo di  far transitare il cavo stesso nel foro passante della parete, facendo attenzione a non farlo entrare dall'alto verso il basso, ma lasciando un  "ricciolo" di cavo che sia inferiore al foro della parete, per poi risalire ed entrare all'interno (bastano pochi centimetri di ricciolo). Questo evita che eventuali gocce d'acqua piovana, trovino una strada  per entrare nel muro o peggio ancora  all'interno dell'edificio. Il ricciolo ha la funzione (semplice ma efficace), di far sgocciolare  l'acqua  per gravità, all'esterno, evitando che questa scorra sul cavo come uno scivolo, verso l'interno.

Una volta posato il cavo dell'antenna esterna, si collega l'antenna interna (integrata sul booster oppure con cavo).

Una volta collegati i cavi si collega l'alimentatore e l'installazione iniziale è terminata. Si suggerisce di spegnere e riaccendere il cellulare e valutare la presenza di campo - segnale. Passare ad eventuali configurazioni (o regolazioni manuali) sul ripetitore di segnale.

Attenzione: La copertura in mq (metri quadrati) è indicativa e risente della conformazione dell'edificio, opere murarie,  mobili, scaffalature. E' da intendersi indicativa in ambiente aperto privo di ostacoli.

Alcune indicazioni (non impegnative) per valutare la potenza / guadagno e la copertura all'interno di un edificio, con muri in mattone forato tradizionale, quindi valutare eventuali altri ostacoli alla propagazione del segnale, come scaffalature, muri portanti e/o in cemento armato etc.)

La potenza 13 dBm  fornisce una copertura omnidirezionale per 2-6 stanze oppure open space fino a 500 mq

L'area indicata (esempio 500mq, 1000mq, 2000mq, 3000 mq), si riferisce a "campo aperto" con antenna posizionata nel punto ottimale per la più ampia copertura possibile. Ad esempio in un capannone, la copertura  a 500 mq, si intende un'area interna, posizionando l'antenna omnidirezionale al centro, non avendo ostacoli (tutto aperto senza pareti).

 

Glossario- I termini più usati sui manuali, documentazione tecnica dei ripetitore di segnale:

  • LTE800: disponibile su rete LTE800(832~862MHz/791~821MHz)
  • E-GSM900: (EGSM) disponibile su rete EGSM900(880~890MHz/925~935MHz) e PGSM900(890~915MHz/935~960MHz),  WCDMA/UMTS900(880~915MHz/925~960MHz)
  • LTE1800: disponibile su rete GSM/LTE1800(1710~1785MHz/1805~1880MHz)
  • 3G-2100: disponibile su rete 3G(WCDMA/UMTS2100) (1920~1980MHz/2110~2170MHz)
  • LTE2600: disponibile su rete LTE2600(2500~2570MHz/2620~2690MHz)
  • RF: Radio frequenza
  • ATT: attenuazione
  • ALC: Automatic Level Control (regola potenza in uscita per avere qualità, stabilità del segnale voce e dati, evitando fluttuazioni)
  • AGC: Automatic Gain Control (regola automaticamente il guadagno del booster)
  • MGC: Manual Gain Control (regola manualmente il guadagno del booster)
  • LNA: Low Noise Amplifier (amplifica un basso segnale di origine, senza generare disturbi/rumori nell'amplificazione)
  • PA: Power Amplifier
  • dB: Decibel ( in questo contesto, guadagno e attenuazione, es più alto è il guadagno in dB più forte il segnale)
  • dBm: Decibels (Decibel-Milliwatt, spesso indica la potenza del segnale in uscita dall'amplificatore, maggiore è il valore dbM maggiore è la potenza del segnale)
  • UL: Uplink (frequenza MHz o potenza dB di acquisizione da antenna operatore telefonico)
  • DL: Downlink (frequenza MHz o potenza dB di propagazione in uscita dal booster - ripetitore Ezdirect-Huaptec)
  • Hz: Hertz (unità di misura della frequenza- formula Hz=1/s)
    MHz:Megahertz (1 MHz=1 milione di Hertz)
  • NF: Noise Figure (rumorosità di un segnale)
  • Indoor antenna: antenna interna
  • Outdoor antenna: antenna esterna
  • Connettore N/femmina: tipo di connettore per cavi di antenna-booster
  • VSWR: (Voltage Standing Wave Ratio - Rapporto onda stazionaria, minore è questo valore migliore l'efficienza ed efficacia del dispositivo).
  • Impedance - impedenza (Impedenza input-output o ingresso uscita, valore che indica una resistenza al passaggio di una corrente elettrica alternata)
  • Booster: in questo ambito, il ripetitore di segnale
  • Frequency stability:  evita deriva e interferenza tra i canali oltre all'hand off tra celle/antenne
  • Splitter: Sdoppiatore, per collegare due cavi secondari ad un cavo primario. 2 vie, 3 vie, 4 vie...
  • 3D-FB cable: Cavo a basso guadagno (50 Ohm) per frequenze da 820 a 2700 MHz usato per reti cellulari, WLAN...)
  • Protezione IP: Indica il livello di protezione a polveri e liquidi, es. IP40 indica un dispositivo da posizionare all'interno di un edificio protetto da umidità, polvere e pioggia