2 grammI di semi di INULA VISCOSA - minimo 2000 semi

I semi di questa OFFERTA SPECIALE vengono venduti semigrezzi: raccolti e soffiati dalle impurita' piu' grandi.

Sono quindi pieni di piccolissimi frammenti di foglie e della peluria alla quale in natura sono attaccati.


Non hanno subito quindi alcun passaggio con aria calda, acqua e selezionatori automatici o manuali.


INTEGRI AL 100%!!!


Se volete potete dividere voi i semi dalle impurita'. Oppure spargere il tutto in piena terra o mischiata a terriccio sciolto in semenzaio.


l' Inula viscosa (Dittrichia viscosa, Enula bacicci) - chiamata anche Ceppita, Inula Ceppitoni, Cupularia viscosa, Brucara, Erva Maisa,Prucara,Cespita, Pulicara, Tignamica, Frisia, etc.

E' una pianta cespugliosa, della famiglia delle Asteraceae piuttosto comune nelle regioni mediterranee. Nota: il nome botanico attualmente accettato pare essere Dittrichia viscosa Greuter.

E' diffusa in tutta Italia, tranne in Trentino e Val d'Aosta.

E' una pianta tipicamente eliofila, ruderale, rustica e poco esigente. Colonizza, comportandosi da infestante, terreni poveri, siccitosi, calcarei, argillosi, pietrosi e soprattutto incolti e abbandonati.

Cresce anche nei luoghi erbosi ed umidi, nei luoghi boscosi, nelle località aride. Si adatta a vegetare anche nelle scarpate dove, con il suo apparato radicale profondo, riesce a trattenere il terreno.

In alcune regioni della Sardegna sarebbe stata usata, in passato, come lenitivo per i dolori reumatici. In Sicilia le venivano attribuite proprietà emostatiche e cicatrizzanti. In Toscana le foglie fresche venivano utilizzate per combattere l'eccessiva sudorazione dei piedi. Mentre in Liguria le foglie essiccate venivano utilizzate dagli indigenti quale succedaneo del tabacco. Utilizzata nei fienili per tenere lontani i topi, miscelata appunto con il fieno.

E' una pianta che e' stata sempre molto sottovalutata.

Negli ultimi anni alcuni studi, hanno rivelato alcune proprieta' importantissime, sia a livello fitoterapico, sia a livello di lotta integrata per il controllo negli uliveti della mosca olearia.

Inoltre e' una pianta estremamente mellifera, frequentemente visitata dalle api, soprattutto quando le altre fioriture sono limitate, per l’abbondante produzione di polline e per la lunga durata della fioritura. Essa contribuisce, pertanto, nella tarda estate e in autunno, alla produzione di miele millefiori e la costituzione di abbondanti scorte che consentono all'alveare di svernare in maniera ottimale.

Alcuni studi e sperimentazione attribuiscono all'Inula Viscosa una buona proprieta' antivarroa.

(rametti e fiori lasciati per 4-5 giorni sopra i telaini del nido con il coprifavo rigirato...)


SEMINA:

Si tratta di una pianta perenne che vive in luoghi anche molto aridi e soprattutto caldi.

Seminare a fine primavera – inizio estate.

I semi germogliano a temperature costanti di 20-28 gradi.

Seminare in piena terra oppure in vasi (non teneteli al buio) senza eccedere nelle annaffiature.

Predilige terreni argillosi o calcarei.

Seminare molto in superficie. Attenzione: le giovani piante sono molto ambite dalle chiocciole/lumache. I semi possono essere rubati dalle formiche….