Scheda del Libro

Fotografie e progetto graficoPaolo Zappaterra

TitoloFerrara è (il Commercio, l'Industria, l'Artigianato, l'Agricoltura)

Editore: SATE per la C.C.I.A.A. di Ferrara

Anno: 1999-2002 (4 voll. pubblicati a Dicembre di ogni anno come strenna; non facili da reperire, soprattutto nel gruppo completo dei 4 tomi)

TestiAndrea Gandini (il Commercio, 1999), Alberto Guzzon (l'Industria, 2000 e l'Artigianato, 2001) e Franco Mantovani (l'Agricoltura, 2002), in versione bilingue in italiano e inglese

Coordinamento redazionale ed editorialeM. Laura Servidei

CopertinaRigida con sovracoperta

Paginetesti non num. e tavv. fotografiche f.t. numerate singolarmente

Stato di conservazione: Come Nuovo

Contenuto: «Sempre più spesso capita di cogliere nelle parole dei visitatori apprezzamento e sincera ammirazione per la nostra città. I più rimangono colpiti dalle belle terre che si accompagnano al Po, maestoso compagno di viaggio, sin dalle origini attore e testimone della nostra storia, così come dalle campagne rigogliose, dalle valli che verso il mare intersecano lande ancora in parte selvagge a formare il suggestivo Parco naturale del Delta. E ancora dalle spiagge, dai porticcioli, ove sonnecchiano le barche colorate dei pescatori e dalla solitudine delle marine.

E poi da castelli, rocche, "delizie", disposti qua e là lungo i corsi d'acqua. Testimonianze dei fasti del tempo che fu, quando i Duchi Estensi e gli uomini di grandissimo ingegno a cui si affidarono fecero di Ferrara la prima città moderna d'Europa: importante centro di arte, di cultura, di scienza.

Una città di straordinaria bellezza, cantata da grandi Poeti che qui vissero, o soltanto transitarono, e ne furono rapiti. Le mille sfumature del rosso e del giallo dei mattoni vestono monumenti, chiese, palazzi della città medioevale. Quella rinascimentale, più ariosa, è spesso punteggiata dal nitore dei marmi. Colori stupendi che, esaltati dalla luce, particolarissima, dei tramonti, prendono il cuore, come quell'aria rassicurante, romantica, un po' malinconica che si respira ad ogni angolo.

Di tutto ciò si meraviglia, rammaricandosene, chi non ha potuto conoscerla prima. Ma Ferrara non è solo questo! E' anche operosità ed ingegno, fatica e tenacia, è impegno costante in ogni attività: dall'agricoltura alla pesca, dal commercio al turismo, all'artigianato, all'industria, ai servizi. È ancora cultura: una Università prestigiosa e plurisecolare, musei, teatri, mostre, concerti. È mura, strade, piazze, chiostri, alberi e giardini. È Palio, musicanti di strada, biciclette, nebbia e, a volte, silenzio...

La Camera di Commercio si fa fautrice della scoperta di tutto ciò attraverso una serie di libri fotografici che traggono spunto o, se si vuole, pretesto da una schematica ricognizione storica relativa ai diversi settori dell'economia. Con l'augurio che la conoscenza di un "patrimonio" di cui andiamo fieri regali a ciascuno le nostre stesse emozioni.»

[Carlo Alberto Roncarati, Presidente della C.C.I.A.A. di Ferrara]