Oxfzul6p o

0kcaifw4 o


LA DOMENICA DEL CORRIERE

Rivista del 1 Dicembre 1935
Anno 37 nr. 48


pagine: 16
dimensioni: 38 x 28 cm

 

IN PRIMA PAGINA:

In uno scontro di nove ore nella stretta dell'Ende, ai margini dell'altopiano tigrino, la colonna del generale Mariotti ha sconfitto gli armati di Cassa Sebat, in agguato sulle alture. Durante numerosi assalti alla baionetta gli ufficiali della banda di Massaua, circondati dalla urlante turba dei nemici, hanno dovuto difendersi lanciando bombe a mano (Achille Beltrame)

NELL'ULTIMA PAGINA:

Cinque bambini che tornavano dalla scuola di un villaggio in Transilvania, sorpresi da un branco di lupi scesi dalla montagna, sono riusciti a stento a sfuggire al grave pericolo rifugiandosi sopra un albero e resistendo all'assedio fino all'accorrere di numerosi contadini (Achille Beltrame)

ALL'INTERNO:


Le nostre truppe indigene
Milano che si rinnova: le demolizioni tra il Corso Littorio e San Babila
Evi Maltagliati e Gino Cervi in "Aldebaran"
Africa Orientale
Oro alla patria





VISITA IL NOSTRO NEGOZIO PER TROVARE TANTI ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI:
LEGGENDO LA STORIA

 


CONDIZIONI DELLA RIVISTA:    BUONE, NORMALI SEGNI DEL TEMPO. SOVRACOPERTINE ASSENTI
NOTE PARTICOLARI:  PICCOLI STRAPPETTI NEI BORDI DI ALCUNE PAGINE

NB: LA RIVISTA PROVIENE DA UNA RACCOLTA RILEGATA: POSSIBILI SEGNI DEL TEMPO COME PICCOLI STRAPPI E PIEGHE O SEGNI DI COLLA SUI BORDI


PAGAMENTO: Paypal, Bonifico (in questo caso la spedizione avverrà dopo l'accredito dell'importo)

SPEDIZIONE: con Posta1 (tracciabile, conveniente solo per una rivista) oppure con raccomandata (tracciabile, sicura e adatta anche per spedizioni combinate).  Se acquistate più oggetti insieme aspettate che vi invii il totale prima di effettuare il pagamento in modo da poter usufruire della spedizione combinata.

PER OGNI DUBBIO NON ESITATE A CONTATTARCI


Ssft5q9q o

Gqlvu1da o
 
La Domenica del Corriere è stato un popolare settimanale italiano fondato a Milano nel 1899 e chiuso nel 1989. 
Fortemente voluto da Luigi Albertini, allora direttore amministrativo del Corriere della Sera,apparve per la prima volta nelle edicole l'8 gennaio 1899 come supplemento illustrato del Corriere della Sera. Non fu concepito come periodico di informazione, per non risultare un doppione del quotidiano. Venne pensato come «settimanale degli italiani». Doveva scandire, come un calendario, le loro giornate liete, le loro tragedie, i loro fatti piccoli e grandi.
La prima e ultima di copertina erano sempre disegnate. Il Corriere si avvaleva di un giovane disegnatore, Achille Beltrame, allora sconosciuto, a cui veniva affidato in ogni numero il compito di rendere con la sua tavola il fatto più interessante della settimana.
Dopo la sua morte nel 1945, fu sostituito da Walter Molino che, come il suo predecessore, firmò memorabili copertine. A differenza dei settimanali dell'epoca, la Domenica del Corriere diede ampio spazio alle fotografie e ai disegni, e questo fu uno dei motivi del suo successo.
Nel corso degli anni venti e trenta, il periodico divenne uno dei principali strumenti di informazione non solo della borghesia colta ma di buona parte della popolazione italiana alfabetizzata. In questo periodo divenne il settimanale più venduto in Italia: le vendite raggiunsero le 600.000 copie.Sulle pagine della Domenica del Corriere trovarono una vetrina popolare anche le grandi firme del Corriere, da Luigi Barzini a Indro Montanelli.
Indro Montanelli fu il primo direttore dopo la fine della guerra; lasciò la direzione alla fine del 1946 per tornare al Corriere della Sera. Dopo Montanelli cominciò la lunghissima direzione (18 anni) di Eligio Possenti, critico teatrale, che guidò la Domenica fino al 1964, coadiuvato dal direttore "ombra", lo scrittore Dino Buzzati.
Per tutti gli anni cinquanta La Domenica fu in testa tra i settimanali con 950.000 copie di tiratura (con un picco di 1.300.000 nel 1952-53).
A partire dagli anni settanta, la concorrenza dei settimanali d'informazione - come L'Europeo, Panorama e L'Espresso - portò a una graduale ma inarrestabile crisi di copie. A nulla servì cambiare la prima pagina (Guglielmo Zucconi direttore), rinunciando per sempre alle copertine disegnate, per adottare la fotografia, come gli altri settimanali popolari.
Dopo vari tentativi di rilancio tra anni settanta e ottanta - uno dei quali affidato alla direzione di Maurizio Costanzo - la Domenica del Corriere nel 1989 chiuse definitivamente i battenti per decisione del gruppo editoriale Rizzoli-Corriere della Sera, per trasformarsi in un nuovo settimanale di cronaca nera e rosa chiamato Visto, che poco o nulla aveva a che fare con la storia e la tradizione della Domenica del Corriere.
Gli ultimi cinque direttori della Domenica del Corriere furono Maurizio Costanzo, Paolo Mosca, Antonio Terzi, Pierluigi Magnaschi e infine Marcello Minerbi, che fu poi il primo direttore di Visto.