Scheda del Libro

AutoreMassimo Grillandi [1921-1987]

TitoloLa bella Otero

EditoreRusconi

Anno: 1996 (I Edizione di Collana)

CopertinaMorbida

Pagine374

Stato di conservazione: Ottimo

Contenuto: Quella di Carolina Carasson, detta la Bella Otero, la sublime danzatrice e cantante gitana, è tra le vite più appassionanti che si possano immaginare. Bellissima e seducente, dotata di un potere di attrazione cui nessun uomo sapeva sottrarsi, la Bella Otero è passata «come un sogno d’ebano e d’oro» – così la vide Gabriele d’Annunzio – attraverso la propria epoca, impersonandola e riassumendone tutto lo splendore, la ricchezza, l’intensa gioia di vivere.

Massimo Grillandi ci racconta la romanzesca vicenda della Bella Otero, la donna più desiderata della Belle Epoque, amica e amante di sovrani e di principi: da Edoardo VII a Nicola II, da Leopoldo II a Guglielmo II, da Alberto di Monaco a Nicola I di Montenegro.

Il mondo della Bella Otero rivive qui: le luci della ribalta, i gioielli di Eugenia e dell’Imperatrice d’Austria, le follie drammatiche e appassionanti, i vestiti sfarzosi creati per lei dai maggiori sarti del tempo, la passione per il gioco, la sofferenza di chi l’amò non riamato; storie di veleno e di cavalleria, di crudeltà e di onori, il duello alla spada che ella sostenne con una rivale insolente, la passione per i begli arredi, i trionfi teatrali e mondani, le struggenti e patetiche avventure, l’eleganza suprema, gli sperperi pazzeschi.

Un mondo generoso e romantico: Chez Maxim, il Moulin Rouge, le Folies Bergère, l’intimità dei re e degli imperatori, i divini mondani, le feste da Mille e una Notte, il fascino sinistro della ghigliottina, i grandi scandali: da quello di Panama alla colossale truffa degli Humbert e poi, a far da sigillo, il primo colpo di cannone, l’oceano di sangue della Prima Guerra Mondiale.