Da uve di vitigno autoctono Friulano, provenienti da vigneti localizzati nel comprensorio del comune di Torreano di Cividale (UD).

Dal bel colore giallo paglierino carico, con riflessi verdognoli, il Friulano presenta un profumo intenso e persistente, con sentori di mela, pera e fiori di acacia.
Secco, caldo e morbido al palato; caratteristico per il suo retrogusto di mandorla amara.
Vino che si presta benissimo in tutte le occasioni: come aperitivo, col prosciutto crudo, con formaggi freschi, e gli antipasti di pesce.
Da servire fra i 10° e i 12° C in calici a tulipano di media ampiezza.


FRIULANO
DOC Friuli Colli Orientali
Da uve di vitigno autoctono Friulano, provenienti da vigneti
localizzati nel comprensorio del comune di Torreano di Cividale
(Udine) Italia.
Denominazione: DOC Friuli Colli Orientali.
Terreno: argilloso-calcareo.
Sistema di allevamento: doppio capovolto.
La quasi totalità dei vigneti sono collocati in pianura, una piccola
parte in collina esposizione est-ovest.
Vendemmia: solo al raggiungimento della maturazione ideale delle
uve.
Vinificazione: spremitura soffice delle uve in pressa a polmone;
fermentazione a temperatura controllata; mantenimento sui lieviti
per circa 6 mesi in vasche inox con batonnage settimanali.
Dal bel colore giallo paglierino carico, con riflessi verdognoli, il
Friulano ha un profumo intenso e persistente, con sentori di mela,
pera e fiori di acacia.
Secco, caldo e morbido al palato; caratteristico per il suo retrogusto
di mandorla amara.
Vino che si presta benissimo in tutte le occasioni: come aperitivo,
col prosciutto crudo, con formaggi freschi, antipasti di pesce, ...
Andrebbe servito fra i 10° e i 12° C in calici a tulipano di media
ampiezza.