Formazione Di La Linea Olandese E Di Celle Di Inglese

La descrizione di questo articolo è stata tradotta automaticamente. Se hai dubbi o domande, ti invitiamo a contattarci.


Stampe Martinez-Fleurot

Formazione della linea olandese e di quella inglese

Veduta ottica, raffigurante la formazione della linea degli olandesi e quella degli inglesi prima della battaglia di Dogyersbank il 5 agosto 1781, incisione su rame stampata su carta vergata dalla collezione dei prospetti intorno al 1781, superba prova con tutti i margini e colori vecchia spia 46 X 36 cm, lavabo 40 X 30 cm. piega centrale

le vedute ottiche, incisioni su rame del 18° secolo stampate e dipinte a Parigi e Londra, poi in Germania, furono vendute in migliaia di copie per rappresentare i principali monumenti e famosi panorami d'Europa e d'Oriente, proprio come le odierne cartoline. Potevano essere visti attraverso lo zograscopio o guardati liberamente come tutte le stampe. Lo zograscope è un dispositivo ottico per la visualizzazione di "viste ottiche". Apparso nel XVII secolo nei gabinetti delle curiosità, serviva a mostrare quelle che potremmo definire le antenate delle nostre cartoline. Si diffuse nel XVIII secolo nelle famose attrazioni dei luna park dove offriva "una fuga economica" e l'opportunità di ammirare la bellezza di luoghi esotici (poche persone potevano permettersi di viaggiare all'epoca). Il fenakitiscopio e la lanterna magica, poi la fotografia lo faranno gradualmente cadere in disuso.



Formazione della linea olandese e di quella inglese

Disponibilità: in magazzino

le vedute ottiche, incisioni su rame del 18° secolo stampate e dipinte a Parigi e Londra, poi in Germania, furono vendute in migliaia di copie per rappresentare i principali monumenti e famosi panorami d'Europa e d'Oriente, proprio come le odierne cartoline. Potevano essere visti attraverso lo zograscopio o guardati liberamente come tutte le stampe. Lo zograscope è un dispositivo ottico per la visualizzazione di "viste ottiche". Apparso nel XVII secolo nei gabinetti delle curiosità, serviva a mostrare quelle che potremmo definire le antenate delle nostre cartoline. Si diffuse nel XVIII secolo nelle famose attrazioni dei luna park dove offriva "una fuga economica" e l'opportunità di ammirare la bellezza di luoghi esotici (poche persone potevano permettersi di viaggiare all'epoca). Il fenaki
EAN Non applicable