Scheda del Libro

Consulenza scientificaProf.ssa Michela Scolaro

TitoloLa Collezione d'Arte Rolo Banca. Opere dal Cinquecento al Novecento

EditoreAbacus per Rolo Banca 1473

Anno: 1999 (Catalogo della Mostra tenutasi alla Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea della Repubblica di San Marino, dal 17 Luglio al 5 Settembre 1999)

IllustrazioniFotografie a colori

CopertinaMorbida con alette

Pagine121

Stato di conservazione: Come Nuovo

Descrizione

L

e opere d'arte riunite da Rolo Banca nel corso di più decenni d'attività collezionistica. portano testimonianza di brani importanti della storia del patrimonio artistico italiano, oltre a costituire spesso una forma di mecenatismo perspicace c sensibile che nasce nelle realtà locali. È con la consapevolezza di quest'ambito d'impegno che Rolo Banca vuole contribuire alla trasmissione di conoscenze relative al proprio ricco patrimonio, promuovendo azioni tese alla divulgazione c anche alla didattica. A queste appartiene l'esposizione itinerante di una selezione della raccolta di dipinti antichi e. moderni, che raggiungerà numeroso, diverse province italiane.

Queste opere provengono dalla storica sede di Palazzo Magnani, in Bologna, arricchita dal fregio ornamentale di affreschi di Ludovico, Agostino e Annibale Carracci, di recente oggetto di un approfondito intervento di restauro che ha restituito alla città uno degli elementi di maggior valore del suo tessuto storico. L'esposizione comprende opere di Prospero Fontana, Lorenzo Sabatini, Alessandro Tiarini, Simone Cantarini, Guercino, Giuseppe Maria Crespi, Ubaldo Gandolfi, Antonio Carneo, e ripercorre secoli di pittura per approdare all’età moderna e contemporanea illustrata da artisti quali Domenico Induno, Giorgio Morandi, Ennio Morlotti o Filippo De Pisis.

È una collezione che trova ora occasione di esprimersi, di frequentare direttamente “il museo” offrendosi a una più completa fruizione pubblica. Sono opere che la banca, negli anni, ha acquisito sul mercato nazionale ed internazionale, garantendo loro una visibilità più ampia e continuativa. Questa azione per la divulgazione culturale integra i numerosi e consistenti interventi realizzati sul territorio da parte di Rolo Banca, quali i restauri di monumenti e quadri, che trovano nelle recenti imprese del recupero della Rocchetta della Torre degli Asinelli e della Torre Garisenda di Bologna, gli esempi più significativi.

In relazione alla crescente domanda di cultura l’Istituto sente di dover creare occasioni per far conoscere più diffusamente una parte dei suoi tesori. Se in precedenza questo impegno è stato assolto con la pubblicazione dei volumi sulle raccolte di Rolo Banca, quello che affrontiamo oggi vuole essere una esperienza diversa, tesa a un coinvolgimento più profondo della Collettività, invitata ad ammirare i capolavori di questa Collezione.

[Aristide Canosani, Presidente di Rolo Banca 1473]