CORRETTORE DI PH MENO LIQUIDO
       sanitizzante disinfettante acqua piscina      


DESCRIZIONE   

Prodotto liquido per ridurre valori di pH troppo alti o superiori a 7,4. Valori di pH troppo alti possono causare arrossamento negli occhi. Utilizzabile anche con pompette dosatrici

Correttore PH - LIQUIDO, per abbassare il PH    
SANITIZZANTI - ACQUA
  - DISINFETTANTE



MODALITA DI UTILIZZO

Aggiungere 20-60 gr ogni 10 metri cubi per abbassare il pH di 0,1  (ad esempio da 7,6 a 7,5).)

USO: 

RIDUTTORE DI PH LIQUIDO A COMPLETA E RAPIDA DISSOLUZIONE. E' IDONEO PER IMMISSIONI MANUALI NEGLI SKIMMERS O TRAMITE POMPE DOSATRICI

I dosaggi sopra indicati sono indicativi e possono variare in relazione alle caratteristiche proprie dell'acqua, della piscina e dell'ambiente.



AVVERTENZE

Prima dell'utilizzo leggere le istruzioni sulla sulla confezione

Tutti i prodotti per piscina sono costruiti in Italia da azienda         certificata  ISO 9001:2008 

I prodotti sono caratterizzati da un’elevatissima qualità, avendo superato severi test di controllo necessari per ottenere le certificazioni richieste dalle normative vigenti del Ministero della Sanità, per poter essere introdotti sul mercato. Le certificazioni rappresentano una garanzia di efficacia e sicurezza del prodotto, che assicura, con la propria azione, una perfetta e igienica qualità dell’acqua della piscina.

L’utilizzo di prodotti inadeguati sconvolgerebbe quell’equilibrio che si viene a creare in una piscina, dove tutti gli elementi interagiscono  



MADE IN iTALY DA AZIENDA CERTIFICATA


confezioni disponibili SCEGLI IN ALTO ALLA PAGINA

1 TANICA 10 KG

1 TANICA DA 25 KG

2 TANICHE DA 25 KG

  


AVVERTENZE GENERALI E CONSIGLI
I dati forniti  hanno solo scopo informativo e possono differire da piscina a piscina.

 

 Apertura della piscina    
_ Regolare il pH tra 7,2 e 7,4 utilizzando CORRETTORE PH MENO
( circa 100gr ogni 10 m3 per ridurre il pH di 0,1 ) o CORRETTORE
PH PIU’ ( da 20 a 60 gr per 10 m3 per alzare il PH DI 0,1 ).
_Effettuare trattamento shock con DICLORO GRANULARE
(circa 300-400 gr per 10 m3 di acqua) e mantenere l’impianto di
filtrazione acceso per almeno 12 ore.
_Effettuare un trattamento con un ALGHICIDA della linea
PISCINA SEMPLICE e far filtrare per alcune ore. Verificare nuovamente il pH.
Mantenimento della piscina
Giornalmente
1_ Verificare costantemente i valori di pH mantenendolo tra 7,2 e 7,4; controllare i
livelli di cloro e mantenerlo tra 0,8 e 1,5 ppm
2_ Lasciare sempre alcune pastiglie di TRICLORO PASTIGLIE 200 GR nello skimmer
(settimanalmente circa 2-3 past da 200gr ogni 50 m3) per garantire il corretto
mantenimento dell’acqua.
3_ Pulire la piscina e gli skimmer da foglie e insetti; utilizzare se necessario il pulitore
automatico o manuale per il fondo. Reintegrare se necessario il livello dell’acqua
Settimanalmente
4_ Effettuare settimanalmente il trattamento antialghe con uno dei prodotti della
serie ALGHICIDA
5_ Eseguire un controlavaggio del filtro ed un risciacquo. Se la pressione del filtro è
troppo alta forse è necessario ripetere il trattamento PULITORE FILTRI.
Chiusura della piscina
1_ Pulire accuratamente la piscina ed effettuare il controlavaggio del filtro. Regolare 
     il pH tra 7,2 e 7,4 utilizzando un correttore di pH. 
2_ Effettuare trattamento shock con DICLORO GRANULARE in base alla metratura 
     della piscina e mantenere l’impianto di filtrazione in funzione per almeno 12 ore. 
3_ Effettuare trattamento antialghe di chiusura ; Effettuare tratamento con 
     SVERNANTE PISCINA e far filtrare almeno per 4/5ore. 
4_ Posizionare il telo di copertura invernale della piscina. 
     Lo sapevi che E’ possibile tenere aperta la piscina tutto l’anno, continuando ad 
     effettuare i trattamenti chimici e gli interventi di manutenzione e pulizia
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI, RIMEDI
MACCHIE BIANCASTRE E RUVIDE SUL LINER presenza residui calcarei -
effettuare pulizia del bordo con PULITORE KALC
MACCHIE SCURE E UNTE SUL LINER presenza residui grassi
– effettuare pulizia con PULITORE OIL
Lo sapevi che i trattamenti shock andrebbero ripetuti ogni 15 gg
circa, o più frequentemente in caso di temporali,
periodi con temperature particolarmente elevate,
o in caso di presenze eccezionali di bagnanti
ACQUA TORBIDA/LATTIGINOSA
verificare livelli di cloro - se necessario effettuare trattamento shock verificare valore
pH se necessario abbassare aumentare i tempi di filtrazione effettuare analisi
stabilizzante
ACQUA VERDE/PRESENZA DI ALGHE verificare livelli di cloro - effettuare un
trattamento shock effettuare un controlavaggio del filtro effettuare trattamento
antialghe
DEPOSITI CALCAREI controllare i valori di pH e portarlo tra 7,2 e 7,4 effettuare
analisi durezza effettuare trattamento sequestrante con NO CALC/M, da riaggiungere
ad ogni reintegro di acqua
ACQUA MARRONE/NERA/ROSSA/VERDE TRASPARENTE presenza di metalli
nell’acqua effettuare analisi dell’acqua effettuare trattamento con NOCALC/M, da
ripetersi ad ogni reintegro dell’acqua
ODORE DI CLORO/IRRITAZIONE DEGLI OCCHI livelli di cloro e pH errati effettuare
clorazione shock/riduzione di cloro effettuare analisi pH e portarlo a livelli ottimali tra
7,2 e 7,4



Ready Pro - Il software gestionale per eBay