Jovan Vulic

Acrilico su carta misure dell’opera priva di cornice

centimetri 50 x 70,  completa di cornice centimetri 67 x 87.

Si tratta di una opera unica firmata e interamente realizzata da Vulic,

da non confondere con i multipli…

realizzata negli anni 90 riproduce i soggetti che hanno reso famoso Vulic

non solo in Italia sua patria di adozione ma nel mondo.

 

Jovan Vulic


https://www.youtube.com/watch?v=0f0SDlynReI


A otto anni i maestri si disputavano i suoi disegni; a tredici collabora

alle illustrazioni in un quotidiano; poco più grande, lui straniero,

vince a Venezia il Premio Giovani disegnatori.

 Frequenta il Liceo artistico e l'Accademia di Belle Arti in quella Roma che l'ha adottato.

Pratica gli studi di pittura di Montanarini e Gentilini e di scultura di Pericle Fazzini,

educando così la sua istintiva predisposizione al disegno ed affinando

il senso del colore e della composizione, dell'estetica e della plastica.

Con pervicace insistenza raggiunge quella notorietà che gli permette

di fare il pittore a tempo pieno.

Lavora a Roma, ove risiede, ma le sue opere sono note in Europa ed oltreoceano.

La casa d'aste FINARTE ha promosso e venduto i suoi quadri fin dal 1996,

ottenendo £ 1.800.000 per i 30x40 e 2.400.000 per i 50x60.

Sue opere sono in collezioni pubbliche e private, ed importanti gallerie d'arte quali

la Pinacoteca di Roma, l'Europa di Alcamo, la Bottega d'arte di Bologna,

la Bourbon Gallery di New Orleans,

per non dire delle tante altre, trattano i suoi quadri.

Instancabile lavoratore,

attento a tutto quanto lo circonda e alle novità che l'evoluzione dell'arte propone,

coltiva sapientemente una personale visione del mondo e scruta con intelligenza l'anima

di quella società che ritrae col gusto di chi, sentendone i problemi,

li prospetta con quella sottile ironia che tanto convince.

Con garbo e con quell'umiltà che sono sue doti peculiari attizza i fuochi rutilanti

della fantasia e del trasalimento con opere

di indiscussa valenza e contemporanea attualità.

NOTE BIOGRAFICHE DI JOVAN VULIC. 

E’ nato a Bej 8 gennaio 1951 Dopo aver conseguito il diploma di pittura presso l’accademia di belle arti di Belgrado, Vulic si è trasferito in Italia. Il suo arrivo a Roma lo ha posto in una posizione privilegiata per quanto concerne lo status artistico al contatto con le bellezze e il fascino della città eterna. Le opere del primo periodo romano risentono, nel disegno e nel colore, tutta la magia realistica della bellezza slava in particolar modo nelle figure e nei nudi nobilmente zingareschi. La sua pittura si accende di nuovi colori, di tonalismo magico surreale, sognante fatto di luce filtrante e con effetti scenografici di ampia suggestione realistica. Paesaggi a volte onirici, inventati, ricchi di elementi naturalistici dove il particolare quasi rasenta una naturale vena naïf, dominata da una sapienza cromatica che ne nobilita l’aspetto, pittorico e l’atmosfera di un tardo romanticismo. Vulic è un artista i estremo rigore segnico-cromatico. Abile ritrattista ed esperto sia in composizioni floreali come in nature morte con paesaggio.